Pratino

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
aisha.nicolella
star3
Messaggi: 375
Iscritto il: 11/01/17, 11:37

Pratino

Messaggio di aisha.nicolella » 09/02/2017, 16:52

Ho il substrato fertile,la CO2 una luce di 21 W ,Volevo provare a far crescere un bel pratino e volevo sapere tra queste qual'era meglio prendere :
Eleocharis acicularis
Eleocharis parvula
Eleocharis sp. mini
Utricularia graminifolia

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Pratino

Messaggio di GiuseppeA » 09/02/2017, 17:36

lilaeopsis brasiliensis? Non ti garba? :)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Pratino

Messaggio di Nijk » 09/02/2017, 17:43

Ciao aisha.
Per darti qualche suggerimento c'è bisogno di sapere alcune cose:
aisha.nicolella ha scritto:Ho il substrato fertile
Spiegati meglio, hai un fondo fertile ricoperto da qualcosa? Cosa?
Hai un fondo fertile unico? Quale?
In sostanza dovresti specificare che tipo di fondo hai.
aisha.nicolella ha scritto:una luce di 21 W
21 w su 60 litri? Che tipo di illuminazione hai? LED o neon?
aisha.nicolella ha scritto:Volevo provare a far crescere un bel pratino
Nel profilo leggo che hai già Hemianthus Callitrichoides, uno dei più belli e anche adatto per dimensioni alla grandezza della tua vasca, ti sta crescendo? Come?

In piante, alghe e fertilizzazione spesso le immagini sono molto più esaurienti di mille parole, sarebbe meglio postare una foto dell'acquario in questo caso.

Detto questo ti dò alcune indicazioni per le piante alle quali sei interessata:

- Eleocharis acicularis - pianta non difficile da coltivare, per ottenere un pratino bisogna potarla molto spesso, tende a crescere in altezza, a meno che non parliamo di qualche varietà "mini" particolare.

- Eleocharis parvula e Eleocharis sp. mini - hanno esigenze molto simili, non sono nemmeno queste molto complicate da tenere, restano più basse della prima.

- Utricularia graminifolia - pianta molto complicata da tenere, soprattutto la fase di ambientamento è molto delicata.

Per tutte e quattro le specie fondamentale è avere un fondo morbido ( la ghiaia quindi non le favorisce ), assicurare una buona fertilizzazione radicale ( hai un fondo fertile, non dovrebbe essere questo un problema per te ) e soprattutto disporre di tanta luce, essenziale per riuscire ad ottenere un buon risultato, in mancanza le piante faticheranno a stolonare e quindi verrà meno l'effetto "prato", nel migliore dei casi resteranno relativamente ferme ma non moriranno.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
aisha.nicolella
star3
Messaggi: 375
Iscritto il: 11/01/17, 11:37

Re: Pratino

Messaggio di aisha.nicolella » 09/02/2017, 18:14

Nijk ha scritto:? LED o neon
LED ,per il pratino che avevo non ha fatto una buona fine...secondo me l'ho messo troppo presto ,mancava la CO2 e poi avevo una lampadina di 11 W ,sinceramente non riesco a capire se sia ancora viva.
Sono ancora in fase di maturazione e quindi ho ancora ammoniaca in vasca e le piante ne risentono ,la fertilizzazione manca ,perchè non riuscivo a trovare il rinverdente (e adesso che l'ho trovato non posso fare il bonifico.....(il solito culo)
Appena riuscirò a comprarlo inizierò la fertilizzazione .
Purtroppo ho il quarzo ceramizzato come fondo.......e vorrei che il pratino mi crescesse in lunghezza che in altezza :)

Avatar utente
aisha.nicolella
star3
Messaggi: 375
Iscritto il: 11/01/17, 11:37

Re: Pratino

Messaggio di aisha.nicolella » 09/02/2017, 18:25

GiuseppeA ha scritto:lilaeopsis brasiliensis
Mhhh è più crespa....non so come spiegartelo meglio :))

Avatar utente
aisha.nicolella
star3
Messaggi: 375
Iscritto il: 11/01/17, 11:37

Re: Pratino

Messaggio di aisha.nicolella » 09/02/2017, 18:27

Ecco la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aisha.nicolella
star3
Messaggi: 375
Iscritto il: 11/01/17, 11:37

Re: Pratino

Messaggio di aisha.nicolella » 09/02/2017, 18:31

aisha.nicolella ha scritto:
Nijk ha scritto:? LED o neon
Neon(credo) ,per il pratino che avevo non ha fatto una buona fine...secondo me l'ho messo troppo presto ,mancava la CO2 e poi avevo una lampadina di 11 W ,sinceramente non riesco a capire se sia ancora viva.
Sono ancora in fase di maturazione e quindi ho ancora ammoniaca in vasca e le piante ne risentono ,la fertilizzazione manca ,perchè non riuscivo a trovare il rinverdente (e adesso che l'ho trovato non posso fare il bonifico.....(il solito culo)
Appena riuscirò a comprarlo inizierò la fertilizzazione .
Purtroppo ho il quarzo ceramizzato come fondo.......e vorrei che il pratino mi crescesse in lunghezza che in altezza :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aisha.nicolella
star3
Messaggi: 375
Iscritto il: 11/01/17, 11:37

Re: Pratino

Messaggio di aisha.nicolella » 09/02/2017, 18:32

aisha.nicolella ha scritto:
aisha.nicolella ha scritto:
Nijk ha scritto:? LED o neo
Neon(credo...mio padre ha detto che è una lampada fluorescente) ,per il pratino che avevo non ha fatto una buona fine...secondo me l'ho messo troppo presto ,mancava la CO2 e poi avevo una lampadina di 11 W ,sinceramente non riesco a capire se sia ancora viva.
Sono ancora in fase di maturazione e quindi ho ancora ammoniaca in vasca e le piante ne risentono ,la fertilizzazione manca ,perchè non riuscivo a trovare il rinverdente (e adesso che l'ho trovato non posso fare il bonifico.....(il solito culo)
Appena riuscirò a comprarlo inizierò la fertilizzazione .
Purtroppo ho il quarzo ceramizzato come fondo.......e vorrei che il pratino mi crescesse in lunghezza che in altezza :)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Pratino

Messaggio di Nijk » 09/02/2017, 18:35

L'errore più comune che si fa in partenza in questi casi è pensare che nei fiumi o nei laghi siano presenti "pratini" così come si vedono in foto, in alcuni acquari.

Non è così, la maggior parte delle piante utilizzate in questo modo non sono piante prettamente acquatiche, alcune si trovano in natura sulle sponde dei fiumi, in condizioni di semi-emersione, con abbondanza di luce e CO2.

Per adattarle alla vita sommersa, riuscendo ad ottenere determinati risultati, c'è bisogno di "accontentarle" e quindi di andare a fornire loro tutte le accortezze necessarie affinchè non risentano della nuova condizione.

Le piante che hai menzionato, calli compresa, in sostanza avranno scarse possibilità di adattarsi al tuo acquario, in primo luogo a causa del fondo e poi anche a causa della luce.
E' una CFL quella in foto, praticamente è come se avessi un neon, attualmente sei sotto alla soglia di 0,5 w/l e la luce è poca per un bel prato folto.
Ti dico questo e ti dico pure che le esperienze non sono tutte uguali, puoi scegliere qualunque delle specie menzionate e magari nel tuo caso otterrai dei risultati incredibili, con le piante capita anche questo, può darsi nel tuo caso sarai particolarmente fortunata.

Secondo me però ti conviene partire con qualcosa di meno delicato ed esigente, la lilaeopsis brasiliensis che ti ha suggerito Giuseppe può andare bene, meglio ancora secondo me ti andrebbe con la Echinodorus tenellus ( o Helanthium tenellum, è la stessa pianta ).
La motivazione è che in questo caso sceglieresti una pianta non particolarmente avida di luce ( più luce hai e più fitto diverrà il prato, qualunque prato ) e soprattutto una pianta che con le sue radici ( molto meno delicate e più lunghe in confronto ad altre varietà da prato ) sarà in grado di sfruttare al meglio il fondo fertile che hai a disposizione.
Munirsi di un sistema di CO2 naturalmente è un grosso aiuto dato alle piante , in ogni caso fai passare il periodo di maturazione, inizia a fertilizzare e poi penserai ad inserire il prato :-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Pizza (10/02/2017, 10:44)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
aisha.nicolella
star3
Messaggi: 375
Iscritto il: 11/01/17, 11:37

Re: Pratino

Messaggio di aisha.nicolella » 09/02/2017, 18:52

Nijk ha scritto:L'errore più comune che si fa in partenza in questi casi è pensare che nei fiumi o nei laghi siano presenti "pratini" così come si vedono in foto, in alcuni acquari.

Non è così, la maggior parte delle piante utilizzate in questo modo non sono piante prettamente acquatiche, alcune si trovano in natura sulle sponde dei fiumi, in condizioni di semi-emersione, con abbondanza di luce e CO2.

Per adattarle alla vita sommersa, riuscendo ad ottenere determinati risultati, c'è bisogno di "accontentarle" e quindi di andare a fornire loro tutte le condizioni necessarie affinchè non risentano della nuova condizione.

Le piante che hai menzionato, calli compresa, in sostanza avranno scarse possibilità di adattarsi al tuo acquario, in primo luogo a causa del fondo e poi anche per quanto riguarda la luce.
E' una CFL quella in foto, praticamente è come se avessi un neon, attualmente sei sotto alla soglia di 0,5 w/l e la luce è poca per un bel prato folto.
Ti dico questo e ti dico pure che magari le esperienze non saranno tutte uguali, puoi scegliere qualunque delle specie menzionate e magari nel tuo caso otterrai dei risultati incredibili, con le piante capita anche questo, può darsi nel tuo caso ti vada bene.

Secondo me però ti conviene partire con qualcosa di meno delicato ed esigente, la lilaeopsis brasiliensis che ti ha suggerito Giuseppe può andare bene, meglio ancora secondo me ti andrebbe con la Echinodorus tenellus ( o Helanthium tenellum, è la stessa pianta ).
La motivazione è che in questo caso sceglieresti una pianta non particolarmente avida di luce ( più luce hai e più fitto diverrà il prato, qualunque prato ) e soprattutto una pianta che con le sue radici ( molto meno delicate e più lunghe in confronto ad altre varietà da prato ) sarà in grado di sfruttare al meglio il fondo fertile che hai a disposizione.
Munirsi di un sistema di CO2 naturalmente è un grosso aiuto dato alle piante , in ogni caso fai passare il periodo di maturazione, inizia a fertilizzare e poi penserai ad inserire il prato :-h
Devo per forza prenderle adesso perchè da me non si trova e quindi me le devo fare spedire....e costa la spedizione rispetto alla piantina .Comunque grazie per i consigli
se ti va puoi rispondere all'altra domanda che ho fatto: http://www.acquariofiliafacile.it/piant ... 24665.html

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti