Pratino

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
bonz88
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 04/01/19, 12:51

Pratino

Messaggio di bonz88 » 21/01/2019, 8:38

Ciao ho già un topic aperto in primo acquario per la creazione di un acquario di dimensioni 36x36x43.5 (Askoll Pure LED M)

Chiedo consiglio a voi perché come da titolo vorrei piantumarlo con un bel pratino (oltre a piante rapide, legni e rocce).

Ero indeciso su tre varianti:
- Vesicularia Dubyana
- Hemianthus Callitrichoides
- Eleocharis Acicularis Mini

I valori dell'acqua del rubinetto sono i seguenti:
pH 7.4
Durezza 15.5
Conducibilità 574
Calcio 82
Magnesio 16.3
Cloruri 18
Solfati 51
Potassio 1
Sodio 19
Bicarbonato 216
Fluoruri <0.5
Nitrati 26
Nitriti <0.20
Manganese <1

KH 9.86
GH 15.34

e per l'illuminazione dispongo di 7W (885 lumen - 6500K)

Secondo voi quali tra le tre è la più gestibile per un neofita?
Come fauna pensavo alle Neocardine con i Danio Margaritatus

Grazie in anticipo
"We shall see what we shall see. We have the start now; the developments will follow in time.“

Wilhelm Conrad Röntgen

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Pratino

Messaggio di BollaPaciuli » 21/01/2019, 10:26

bonz88 ha scritto: Vesicularia Dubyana
il muschio è la soluzione secondo me più semplice da coltivare, ma io non lo sceglierei come prato
Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri
bonz88 ha scritto: Eleocharis Acicularis Mini
sai già che fondo avrai? io su inerte di ganulometria 2-4mm non ho avuto successo... probabilmente se avessi fatto DSM (Dry Start Method) avrebbe attecchito meglio e non l'avrei persa pian piano tutta (anchre con l'aiuto dei cory
► Mostra testo
)

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
20170128_192614_optimized.jpg
Off Topic
:) se poi ti metti un bel vatar è gradito ed ci aiuterà a riconsocerti più facilemnte sul forum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
bonz88 (21/01/2019, 17:46)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
bonz88
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 04/01/19, 12:51

Pratino

Messaggio di bonz88 » 21/01/2019, 10:41

Come fondo al momento ho solo ghiaia inerte ma pensavo di posizionare del terriccio specifico per agrumi che ho letto dall'articolo che ha ampie tollerabilità di pH.
"We shall see what we shall see. We have the start now; the developments will follow in time.“

Wilhelm Conrad Röntgen

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pratino

Messaggio di Marta » 21/01/2019, 15:53

Ciao @bonz88
per avere un buon prato ci vuole una buona illuminazione o la maggior parte delle piante tenderà ad allungarsi e a diradarsi.
Anche il fondo potrebbe avere la sua importanza, ma non con tutte le piante.
bonz88 ha scritto:
21/01/2019, 10:41
Come fondo al momento ho solo ghiaia inerte ma pensavo di posizionare del terriccio specifico per agrumi che ho letto dall'articolo che ha ampie tollerabilità di pH.
Ma l'acquario è già allestito, piante a parte?
Perché il terriccio andrebbe sotto la ghiaia. Poi dipende anche dalla granulometria di quest'ultima.
Per ampia tollerabilità di pH del terriccio, cosa intendi? Ci sono terricci per agrumi che abbassano.
bonz88 ha scritto:
21/01/2019, 8:38
- Vesicularia Dubyana
- Hemianthus Callitrichoides
- Eleocharis Acicularis Mini
Il muschio è splendido, ma ti sconsiglio di usarlo come prato. La manutenzione sarebbe troppa.
La calli che io sappia, va bene anche su fondo inerte purché non troppo grossolano. Ma ha bisogno di molta luce e CO2 e fertilizzazione in colonna.
L'Eleocharis è invece interessata ad un fondo fertile (ma la cosa si potrebbe benissimo risolvere con degli stick interrati) ma anche a molta luce e CO2.
bonz88 ha scritto:
21/01/2019, 8:38
Sodio 19
La tua acqua di rete contiene troppo sodio, secondo me. Io valuterei di usarla solo in parte tagliata con demineralizzata. Oppure usare direttamente una minerale (e demineralizzata) a seconda di cosa vorresti ottenere.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
bonz88 (21/01/2019, 17:46)

Avatar utente
bonz88
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 04/01/19, 12:51

Pratino

Messaggio di bonz88 » 21/01/2019, 22:50

No l'acquario non è allestito. So che il terriccio va sotto la ghiaia ;) ma prima di iniziare l'allestimento volevo prima informarmi bene sulle metodiche migliori per evitare stupidaggini :D

Al momento ho solo due buste di questo fondo inerte
Immagine.png
che dovrebbe avere una granulometria di 2/3 mm.

Avevo letto l'articolo sull'utilizzo del terriccio da giardinaggio come fondo fertile e c'era scritto che quello della Compo Sana specifico per agrumi ha si un'ampia tolleranza di pH ma comunque bisogna effettuare degli accorgimenti post allestimento.

Se però mi confermi che posso utilizzare gli stick (penso sbriciolati) sotto la ghiaia inerte e fertilizzare in colonna per il resto delle piante potrei optare per quest'ultima soluzione.

Inoltre potrei darmi al fai da te per quanto riguarda ampliamento di luce e CO2 :D

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Inoltre avevo già pensato di tagliare l'acqua di rete con la distillata... solo non so in che rapporto. 50-50 potrebbe andare bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pratino

Messaggio di Marta » 22/01/2019, 8:53

Buongiorno @bonz88
Per l'acqua...sarò io eh, ma 19 mg/l di sodio non mi piacciono. Tagliandola solo della metà arriveresti a 10 (arrotondando) che è il limite massimo (di riferimento). Io, personalmente la taglierei ancora. Magari un 70% di dem e n 30 di acqua di rubinetto. Quindi su un netto di 40 (?) direi 28-30 litri di demineralizzata e il resto rubinetto...così arriveresti ad un valore di sodio intorno a 6-7 mg/l che è molto più ragionevole.
bonz88 ha scritto:
21/01/2019, 22:52
Avevo letto l'articolo sull'utilizzo del terriccio da giardinaggio come fondo fertile e c'era scritto che quello della Compo Sana specifico per agrumi ha si un'ampia tolleranza di pH ma comunque bisogna effettuare degli accorgimenti post allestimento.
Contino a non capire la "tolleranza di pH" d cui parli (oddio mi dovrò ripassare l'articolo, evidentemente x_x )..perché per quello che so io è il terriccio che acidfica o meno l'acqua a seconda di che tipo di terriccio sia e della sua CSC. Poi noi si può intervenire con cambi ecc... per modificare ed adattare tutto alle nostre esigenze. Comunque, ti chiamo @Artic1 che è il più esperto in questo campo :-*
bonz88 ha scritto:
21/01/2019, 22:52
Se però mi confermi che posso utilizzare gli stick (penso sbriciolati) sotto la ghiaia inerte e fertilizzare in colonna per il resto delle piante potrei optare per quest'ultima soluzione.
Non ho esperienza diretta con il prato, ma ho letto di molti che se la cavano alla grande con gli stick. Anche perché prima o poi il fondo fertile si esaurisce e gli stick dovrai metterli per forza :-??

Comunque, non è nemmeno detto che ti serva un fondo fertile :-?? tra le piante che hai elencato solo la eleocharis mini ne beneficerebbe (è l'unica che si alimenta dal fondo). Quindi prima valuta cosa vorresti mettere e poi vediamo se il fondo va arricchito oppure no.

Luce e CO2, invece, sono essenziali. Io farei n salto in BRICOLAGE (o in tecnica se preferisci) e potenzierei la prima e costruirei la seconda :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
bonz88 (22/01/2019, 13:00)

Avatar utente
bonz88
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 04/01/19, 12:51

Pratino

Messaggio di bonz88 » 22/01/2019, 13:24

ok @Marta vada per il 70-30 :)
si la vasca è un 44 l lordi quindi un 40 netti.

a sto punto rinuncio al terriccio su tutto il fondo e utilizzo gli stick sia per la porzione del prato che per le altre piante e una volta avviato il tutto fertilizzo in colonna (corretto?)

mi rimangono ancora delle domande:
- ma con quella granulometria il prato attecchisce?
- il prato lo faccio partire in DSM e poi aggiungo le altre piante o faccio tutto in maniera tradizionale?

le piante che vorrei mettere sarebbero queste:
- Bacopa
- Ceratophyllum
- Hemiantus
- Limnophila
- Hydrocotyle
o comunque piante rapide :)

Per luce e CO2 sto già iniziando a informarmi.

grazie mille
"We shall see what we shall see. We have the start now; the developments will follow in time.“

Wilhelm Conrad Röntgen

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Pratino

Messaggio di Artic1 » 22/01/2019, 13:30

Marta ha scritto: per avere un buon prato ci vuole una buona illuminazione o la maggior parte delle piante tenderà ad allungarsi e a diradarsi.
Anche il fondo potrebbe avere la sua importanza, ma non con tutte le piante.
Quoto e la Eleocharis... è una mezza scassaballe. Dovrai nutrirla per via radicale ed il fondo dovrà essere fine!
Marta ha scritto: il terriccio andrebbe sotto la ghiaia.
Tassativo!
Marta ha scritto: ti sconsiglio di usarlo come prato.
Ed io te lo sconsiglio assieme alla Eleocharis! Li ho entrambi e ti si riempie il pratino di muschio in continuo!
;)
Marta ha scritto: La tua acqua di rete contiene troppo sodio, secondo me. Io valuterei di usarla solo in parte tagliata con demineralizzata. Oppure usare direttamente una minerale (e demineralizzata) a seconda di cosa vorresti ottenere.
Concordo pienamente
bonz88 ha scritto: comunque bisogna effettuare degli accorgimenti post allestimento.
Vale per tutti i terricci! ;)

La cosa utile sarebbe capire ora che pH vorrai in vasca e che durezze, e poi cerchiamo tutto per quello! ;)
bonz88 ha scritto: Inoltre avevo già pensato di tagliare l'acqua di rete con la distillata... solo non so in che rapporto. 50-50 potrebbe andare bene?
anche 30 rubinetto 70 dem.
Marta ha scritto: Io, personalmente la taglierei ancora. Magari un 70% di dem e n 30 di acqua di rubinetto
ecco :))
Secondo me fa prima con la bottiglia (Acqua blues che costa poco all'eurospin) ;)
Marta ha scritto: che è il più esperto in questo campo
Solo perché ho scritto l'articolo su terriccio :))
@};-
Peraltro... io il prato non te lo farei mettere ora ma ben dopo la maturazione e dopo aver sconfitto le filamentose. Ti serve di certo una specie più rapida in accrescimento o non riuscirai a contrastare le alghe :-?
bonz88 ha scritto: utilizzo gli stick sia per la porzione del prato che per le altre piante e una volta avviato il tutto fertilizzo in colonna (corretto?)
non mettere gli stich ora nel fondo. Sarebbero sprecati! inoltre daresti un sacco di cibo alle alghe!
bonz88 ha scritto: le piante che vorrei mettere sarebbero queste:
- Bacopa
- Ceratophyllum
- Hemiantus
- Limnophila
- Hydrocotyle
o comunque piante rapide
ok, ora ci siamo, ma i 40 litri... al massimo una rapida... o due. non di più!

Scegli il pH dell'acqua in base ai pesci prima di scegliere tutto il resto!!! :D
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
bonz88 (22/01/2019, 14:37)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pratino

Messaggio di Marta » 22/01/2019, 13:59

bonz88 ha scritto:
22/01/2019, 13:24
- Bacopa
- Ceratophyllum
- Hemiantus
- Limnophila
- Hydrocotyle
o comunque piante rapide
Con queste puoi tranquillamente evitarti gli stick nel fondo. La calli si nutre in colonna. Ho un po' di dubbi sulla granulometria del fondo.
Io in 40 litri metterei l'hydrocotyle (vedi tu quale...la tripartita "japan" ha foglie più piccine, la leucocephala emerge che è una bellezza) e ceratphyllum oppure la bacopa :-?
Dipende anche dagli ospiti che vorrai avere e dai valori che otterrai.
Intanto studiati gli articoli e vedi quale combinazione ti ispira di più.
Le Bacopa più diffuse in acquario
Ceratophyllum demersum e submersum
La limno è fantastica...ma in acque molto ricche di nutrienti tende a crescere con internodi lunghi e poco folta.
bonz88 ha scritto:
22/01/2019, 13:24
- il prato lo faccio partire in DSM e poi aggiungo le altre piante o faccio tutto in maniera tradizionale?
Posso chiederti un parere @Monica? Anche in relazione alle alghe di cui si preoccupava @Artic1... :-?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
bonz88 (22/01/2019, 14:37)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48032
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pratino

Messaggio di Monica » 22/01/2019, 14:06

Ciao bonz :) se con il pratino metterai anche delle rapide eviterei il DSM la propagazione ha più o meno gli stessi tempi e una volta riempito il rischio alghe c'è comunque :) l'unica cosa positiva è piantumare con più facilità

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
bonz88 (23/01/2019, 10:44)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti