Prato in Mirabello30

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Iranon87
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 23/07/14, 18:55

Prato in Mirabello30

Messaggio di Iranon87 » 08/08/2014, 16:54

Salve a tutti, come da titolo la mia intenzione è quella di creare un "tappeto" verde sul fondo.

La mia vasca, 40x25x30, è in maturazione da circa tre settimane; l'illuminazione è fornita da un T8 da 18w e il fondo è costituito da "Nature Soil" di Oliver Knott. Attualmente ospita solo due Anubias nane poste al centro, pensavo di metterci anche una o due Microsorum pteropus sullo sfondo. I prossimi inquilini non dovrebbero rappresentare un problema per le piante, trattandosi di un Betta e di qualche Ampullaria.

I valori ancora non li conosco, quelli del mio rubinetto da cui non dovrei discostarmi molto sono i seguenti:

Immagine

Quale pianta potrebbe fare al caso mio, di semplice coltivazione e che non richieda una fertilizzazione invasiva per la fauna presente?

Tra quelle generalmente consigliate leggo di muschi che andrebbero però legati a retine, oltre a sembrarmi troppo macchinoso temo possano riempirmisi di alghe.. e non avendo animali che possano farlo al posto mio (vorrei inserirvi alcune caridina ma con il Betta..) la manutenzione spetterebbe tutta a me. Oppure di piante a facile diffusione ma che richiedono fondi vecchi anche di un paio di anni.

La pianta che meglio si presta alle mie esigenze sembra essere la Marsilea hirsuta. Voi che ne dite?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Prato in Mirabello30

Messaggio di Rox » 09/08/2014, 23:46

La pianta ideale, per il Betta, è il Ceratophyllum lasciato galleggiante.
Il problema è che hai scelto un fondo da acquario amazzonico.

Il Nature Soil assorbirà in fretta tutti i carbonati dall'acqua, e continuerà a farlo fino a saturazione.
Talvolta va avanti per più di un anno.

Questo significa che la tua acqua sarà priva di effetto-tampone (KH bassissimo) e potrebbe portarti su un pH troppo acido.
Il Ceratophyllum detesta l'acidità, potrebbe non farcela.

Se fallisci con quello prova con la Pistia stratiotes, sempre galleggiante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti