Probabile problema piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
GioNhyria
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 06/01/19, 15:19

Probabile problema piante

Messaggio di GioNhyria » 26/01/2019, 21:06

Salve, ora vi allego alcune foto di alcune mie piante che ho notato avere buchi :-?? o comunque corrose (solo alcune foglie). ~x(
Rimedi? Cosa può essere? Delle lunache? Batteri? Grazie per le risposte! @};-

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sta li, nell’angolo della mia cameretta @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Probabile problema piante

Messaggio di Marta » 27/01/2019, 10:47

Buongiorno @GioNhyria
Viste le foto, non vedo particolari problemi.
E' vero, c'è qualche buchino..ma ancora nulla di drammatico.
Probabilmente è solo un problema di fertilizzazione :)

Per darti qualche info più precisa, però, mi servono altre informazioni da te. :)
Da quando hai avviato la vasca?
Conosci i valori di pH, GH, KH, NO3- e PO43-? Magari anche la conducibilità? :ympray:
Con che fondo hai allestito? E' fertilizzato?
Il tuo profilo è un po' troppo generico su quali piante hai in vasca.. :D ...se non conosci nomi, potresti fare qualche foto? Così cerchiamo di identificarle.
Sapere cosa si ha in vasca è importante per capire come prendersene cura!

Avatar utente
GioNhyria
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 06/01/19, 15:19

Probabile problema piante

Messaggio di GioNhyria » 27/01/2019, 15:04

Marta ha scritto: Buongiorno @GioNhyria
Viste le foto, non vedo particolari problemi.
E' vero, c'è qualche buchino..ma ancora nulla di drammatico.
Probabilmente è solo un problema di fertilizzazione :)

Per darti qualche info più precisa, però, mi servono altre informazioni da te. :)
Da quando hai avviato la vasca?
Conosci i valori di pH, GH, KH, NO3- e PO43-? Magari anche la conducibilità? :ympray:
Con che fondo hai allestito? E' fertilizzato?
Il tuo profilo è un po' troppo generico su quali piante hai in vasca.. :D ...se non conosci nomi, potresti fare qualche foto? Così cerchiamo di identificarle.
Sapere cosa si ha in vasca è importante per capire come prendersene cura!
hai ragione infatti devo aggiornare!
comunque so solo pH 7.5 e KH 8.
fondo in ghiaino di 1 mm naturale, si fertilizzato anche bene (la vallisneria crescie da dio) e vasca avviata da circa due mesi
Sta li, nell’angolo della mia cameretta @};-

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Probabile problema piante

Messaggio di Faxe » 27/01/2019, 15:07

Fai una foto panoramica. Il problema che non escluderei a priori è proprio la vallisneria che è allelopatica con tantissime altre piante

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Probabile problema piante

Messaggio di Marta » 27/01/2019, 16:05

GioNhyria ha scritto:
27/01/2019, 15:04
hai ragione infatti devo aggiornare!
:-bd
GioNhyria ha scritto:
27/01/2019, 15:04
comunque so solo pH 7.5 e KH 8
Per tenere sotto controllo la vasca, quei valori sono troppo pochi.
Sopratutto se si volesse fertilizzare..diverse carenze sono difficili da discriminare, sopratutto all'inizio, senza qualche strumento :)
Test per acquario
Io ti consiglio, vivamente, di reperire anche i test degli NO3-, PO43- e GH. Il conduttivimetro sarebbe ottimo e se lo cerchi su amazon o ebay potresti trovarne di decenti a prezzi ragionevoli. Bada solo che faccia le misurazioni in µS/cm (e non in tds o ppm) e che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura).
Ti do anche un altro consiglio, per risparmiare: con i test di GH e KH, essendo a viraggio, puoi tranquillamente comprare solo le ricariche (vendono esclusivamente la boccetta del reagente) e usare le boccette degli altri test oppure dei bicchierini di plastica bianchi :-bd
Faxe ha scritto:
27/01/2019, 15:07
Fai una foto panoramica. Il problema che non escluderei a priori è proprio la vallisneria che è allelopatica con tantissime altre piante
Quoto :-bd e aggiungo anche un bel articolo molto interessante: Allelopatia tra le piante d'acquario
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Faxe (27/01/2019, 16:06)

Avatar utente
GioNhyria
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 06/01/19, 15:19

Probabile problema piante

Messaggio di GioNhyria » 27/01/2019, 19:31

Marta ha scritto:
GioNhyria ha scritto:
27/01/2019, 15:04
hai ragione infatti devo aggiornare!
:-bd
GioNhyria ha scritto:
27/01/2019, 15:04
comunque so solo pH 7.5 e KH 8
Per tenere sotto controllo la vasca, quei valori sono troppo pochi.
Sopratutto se si volesse fertilizzare..diverse carenze sono difficili da discriminare, sopratutto all'inizio, senza qualche strumento :)
Test per acquario
Io ti consiglio, vivamente, di reperire anche i test degli NO3-, PO43- e GH. Il conduttivimetro sarebbe ottimo e se lo cerchi su amazon o ebay potresti trovarne di decenti a prezzi ragionevoli. Bada solo che faccia le misurazioni in µS (e non in tds o ppm) e che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura).
Ti do anche un altro consiglio, per risparmiare: con i test di GH e KH, essendo a viraggio, puoi tranquillamente comprare solo le ricariche (vendono esclusivamente la boccetta del reagente) e usare le boccette degli altri test oppure dei bicchierini di plastica bianchi :-bd
Faxe ha scritto:
27/01/2019, 15:07
Fai una foto panoramica. Il problema che non escluderei a priori è proprio la vallisneria che è allelopatica con tantissime altre piante
Quoto :-bd e aggiungo anche un bel articolo molto interessante: Allelopatia tra le piante d'acquario
Perdonami, ma di ternini complicati non me ne intendo :-??
a cosa servirebbe il conduttivimetro?
per la foto panoranica la mando subito (la valli é posizionata e controllata solo dietro) e appena tirno a casa effettuo anche il test del GH e se li o anche gli altri due :-bd

Aggiunto dopo 37 secondi:
02CB42BE-DF68-467E-B5A0-15818A045CA3.jpeg
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Aggiungo, dato che ci siete, che ve ne pare per ora della vasca? (ora attendo che le piante crescano selvagge :ympray: )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sta li, nell’angolo della mia cameretta @};-

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Probabile problema piante

Messaggio di Faxe » 27/01/2019, 21:30

La vasca non è male, l'aeratore secondo me è inutile perchè ci sono le piante a fornire ossigeno

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Faxe per il messaggio:
Marta (27/01/2019, 23:22)
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Probabile problema piante

Messaggio di Marta » 27/01/2019, 23:22

GioNhyria ha scritto:
27/01/2019, 19:33
Perdonami, ma di ternini complicati non me ne intendo
a cosa servirebbe il conduttivimetro?
Ma che scherzi? Non preoccuparti! Se non capisci qualcosa chiedi pure... anzi, scusa tu..che a volte do per scontato termini che, ovviamente, non sono di uso comune :))

Il conduttivimetro è uno strumento digitale, che serve a misurare i sali disciolti in una soluzione.
In acquario ci è particolarmente utile, ma non solo, in fertilizzazione.
Infatti alcuni fertilizzanti come il Potassio (K) o il Magnesio (Mg) quando somministrati, alzano il valore della conducibilità. Quando poi noi, dopo una settimana dalla somministrazione rimisuriamo la conducibilità noteremo, si spera, che essa sia nuovamente calata avvicinandosi al valore pre fertilizzazione.
Questo ci fa ragionevolmente pensare che le piante abbiano consumato quel che gli abbiamo dato.
GioNhyria ha scritto:
27/01/2019, 19:33
per la foto panoranica la mando subito
Molto graziosa la tua vasca! :x
Ma come ti diceva @Faxe l'areatore non è necessario.
Io ti aggiungo che, in un acquario con piante, è addirittura "dannoso" in quanto toglie alle piante stesse la preziosa anidride carbonica (CO2) che per loro è essenziale :)

Poi tu tienilo comunque nel cassetto e se dovesse servire (casi particolari) lo avresti a portata di mano.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
GioNhyria (29/01/2019, 21:33)

Avatar utente
GioNhyria
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 06/01/19, 15:19

Probabile problema piante

Messaggio di GioNhyria » 28/01/2019, 23:14

Ottimo grazie oer i consigli per la vasca! L’aeratore lo spengo subito!

Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
Marta ha scritto:
GioNhyria ha scritto:
27/01/2019, 19:33
Perdonami, ma di ternini complicati non me ne intendo
a cosa servirebbe il conduttivimetro?
Ma che scherzi? Non preoccuparti! Se non capisci qualcosa chiedi pure... anzi, scusa tu..che a volte do per scontato termini che, ovviamente, non sono di uso comune :))

Il conduttivimetro è uno strumento digitale, che serve a misurare i sali disciolti in una soluzione.
In acquario ci è particolarmente utile, ma non solo, in fertilizzazione.
Infatti alcuni fertilizzanti come il Potassio (K) o il Magnesio (Mg) quando somministrati, alzano il valore della conducibilità. Quando poi noi, dopo una settimana dalla somministrazione rimisuriamo la conducibilità noteremo, si spera, che essa sia nuovamente calata avvicinandosi al valore pre fertilizzazione.
Questo ci fa ragionevolmente pensare che le piante abbiano consumato quel che gli abbiamo dato.
Waw fantastico! ma quindi secondo te anche se fertilizzi il problema può essere quello? no lunache o batteri che mangiano?
Sta li, nell’angolo della mia cameretta @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Probabile problema piante

Messaggio di Marta » 28/01/2019, 23:36

GioNhyria ha scritto:
28/01/2019, 23:25
ma quindi secondo te anche se fertilizzi il problema può essere quello? no lunache o batteri che mangiano?
A volte sì. Sui batteri non so che dirti...mai sentiti :-??
Le lumachine, invece, dubito che possano essere la causa dei buchi... sono animali estremamente utili, in realtà, e le normali lumache non mangiano le piante. Si nutrono della sostanza vegetale in decomposizione. Quindi, qualora attaccassero una pianta, in realtà starebbero mangiando parti già compromesse della pianta stessa.
Non sono loro a far il danno, ma si cibano della parte rovinata.
Ti lascio da leggere qualche articolo interessante :)
Lumache negli acquari di acqua dolce
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Ciclo dell'azoto in acquario
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
GioNhyria (29/01/2019, 21:34)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti