Problema carenza piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Loris58
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/04/18, 13:45

Problema carenza piante

Messaggio di Loris58 » 03/03/2019, 8:50

Salve a tutti,
è da un po di tempo che ho questo tipo di problema sulle piante, foglie nuove che diventano quasi trasparenti ora iniziano anche gli echinodorus questi sembrerebbero quasi mangiati ma non ho pesci fitofagi in vasca, seguo il protocollo pmdd, acquario di 250 litri netti con questi valori dell'acqua:
T 28°C, G 425uS cm, KH 3.5, GH 8, pH 6.7, NO2- 0, NO3- 20, Fe0.2, PO43- 0.8, K 15mg/l, Mg 12mg/l, Sio2 8mg/l, Ca 40mg/l.
A parte i silicati alti i valori dell'acqua mi sembrano buoni fino ad oro avevo una cresita un po più lenta forse dovuta ai nitrati che erano inferiori a 10mg/l acqurio è stato riallestito a nuovo a fine dicembre 2018.

Allego foto piante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Problema carenza piante

Messaggio di Bradcar » 03/03/2019, 9:44

Perché hai la temperatura così alta ? 24/25 gradi è un buon compromesso per piante e pesci a meno che non abbia discus , le piante come echinodorus e Alternanthera ( penso sia quella rossa in foto ) assorbono molto per via radicale : hai fondo fertile ? Se no prova ad interrare dei pezzetti di stick npk sotto le radici... mi sembra comunque una carenza di magnesio
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Problema carenza piante

Messaggio di Marta » 03/03/2019, 10:58

Ciao @Loris58
Loris58 ha scritto:
03/03/2019, 8:50
T 28°C, G 425uS cm, KH 3.5, GH 8, pH 6.7, NO2- 0, NO3- 20, Fe0.2, PO43- 0.8, K 15mg/l, Mg 12mg/l, Sio2 8mg/l, Ca 40mg/l.
I valori come dici tu, sono buoni, tuttavia dalle foto io noto una carenza di Ferro e Micro.
Il Magnesio forse ... quindi o c'è qualcosa che ne ostacola un po' l'assorbimento, o andrebbe dato, nonostante i valori.
Non vedo grande richiesta di azoto... ma, sicuramente, alzerei un po' i fosfati.

Hai un diario di fertilizzazione con tutti test e le somministrazioni? Sapere cosa, quanto e quando è importante... :)
Sopratutto la conducibilità...che non va mai letta come valore assoluto, bensì nel suo andamento.

Con che acqua hai riempito?
Con che acqua e con che frequenza fai cambi e/o rabbocchi?
I micro li dai? Se si quando e quanti?

Il fondo cos'è? Leggo nel profilo flourite, ma a me sembra sabbia... :-?

Avatar utente
Loris58
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/04/18, 13:45

Problema carenza piante

Messaggio di Loris58 » 03/03/2019, 14:33

Ciao Marta,
La temperatura è il minimo compromesso con i discus che ho in vasca.
I valori che da un pò sto combattendo sono nell'ordine, potassio alto oltre15 PPM anche non agiungendone probabilmente in fase iniziale avevo abbondato con il bicarbonato di potassio per raggiungere il KH voluto stesso dicasi per il magnesio sempre un po alto a causa del sale inglese (magnesio) ma adesso compensando con il cloruro di calcio il rapporto è andato a posto, infatti 8 GH / Ca 40 ppm quindi GH di Ca 5,593 mentre GH di Mg 2,407 ossia in mg/l Ca 29.5/Mg 10.5 rapporto 4:1. Per il ferro viaggio intorno a 0.2/0.3 ppm in genere ne aggiungo qualche ml ogni 2 giorni e mi regolo con il test, il rinvedente è quello di brico citato nel pmdd e doso 10/15 ml ai cambi, PO43- in genere cerco di stare ad 1 ppm.
il fondo ha uno strato di circa 2/3 cm di flourite seachem con sopra 4/5 cm ghiaio ceramitizzato askoll fertilizzato localmente con tabs seachem in prossimità delle piante radicali. (il fondo in flourite del profilo si rifà al vecchio acquario, era tutto in fluorite)
La conducibilità è praticamente costante e varia da circa 420 a 460uS cm compensata in temperatura.
Magari ho anche qualche dubbio sullo spettro fotocromatico che stò ancora cercando di calibrare ma non credo che influisca così tanto sul deterioramento dell'echinodorus penso più a una carenza o eccesso di qualche elemento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Loris58
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/04/18, 13:45

Problema carenza piante

Messaggio di Loris58 » 20/03/2019, 22:34

Ciao Marta,
scusa per il nuovo contatto ma ho visto un tuo topic di cui parlavi del test jbl per il potassio, personalmente comincio ad avere dei dubbi su questo test perchè il problema delle mie piante che stanno ulteriormente peggiorando mi sembrerebbe propio una carenza di potassio almeno da quanto ho letto su questo forum mentre il test summenzionato mi sempre 15 ppm anche se è da molto tempo che non somministro più potassio.
Mi puoi illuminare?
Grazie

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Problema carenza piante

Messaggio di Marta » 21/03/2019, 17:33

Ciao @Loris58
Il test del potassio è un test un po' impreciso. Ma perché serve giusto per sapere se si è in eccesso o meno.
Io, personalmente, lo diluisco 1:3 per aumentarne la precisione.
Comunque fino a 30 mg/l non parlerei di eccessi.

Dalle foto delle tue piante, a me non pare di veder carenza di potassio. :-?
Poi per il fatto che sia a 15 mg/l senza che tu lo somministri, potrebbe essere dato dal fatto che ci sia molto potassio nell'acqua di rete. O magari qualcosa ne limita/rallenta l'assorbimento.

Che fondo hai?

Posted with AF APP

Avatar utente
Loris58
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/04/18, 13:45

Problema carenza piante

Messaggio di Loris58 » 22/03/2019, 1:06

Marta ha scritto: Ciao @Loris58
Il test del potassio è un test un po' impreciso. Ma perché serve giusto per sapere se si è in eccesso o meno.
Io, personalmente, lo diluisco 1:3 per aumentarne la precisione.
Comunque fino a 30 mg/l non parlerei di eccessi.

Dalle foto delle tue piante, a me non pare di veder carenza di potassio. :-?
Poi per il fatto che sia a 15 mg/l senza che tu lo somministri, potrebbe essere dato dal fatto che ci sia molto potassio nell'acqua di rete. O magari qualcosa ne limita/rallenta l'assorbimento.

Che fondo hai?
Si sono d'accordo il test di potassio lo diluivo anch'io infatti era molto alto ora è a 15 ppm quello che mi chiedevo e se il test fallendo poteva essere una carenza visto che da molto tempo non lo somministro, è che ne sto uscendo pazzo perchè non capisco cosa possa mancare e soprattutto cosa è cambiato visto che gli echinodorus erano quelli che andavano meglio, le uniche piante che no sono affette dal fenomeno sono le criptocoryne e un'altro echinodorus osiris.
Il fondo è composto da circa 2/3 cm di fluorite red seachem e sopra circa 5 cm di ghiaino fine ceramizzato askoll integrato da seachem tabs

Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
evoluzione delle piante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Loris58
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/04/18, 13:45

Problema carenza piante

Messaggio di Loris58 » 22/03/2019, 8:26

@GiovAcquaPazza
Scusa Giovanacquapazza ho visto una tua risposta dove sei intevenuto in "fertilizzazioe" carenza calcio o rame di @Topo e mi sembra abbastanza simile al mio problema, tu che ne pensi puoi darmi un'occhiata a quanto ho descritto e magari si puo unire le deu cose.
Grazie
Ciao

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7931
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Problema carenza piante

Messaggio di Topo » 22/03/2019, 10:29

Ciao @Loris58 in parte mi sembrano problemi simili, le mie foglie anche le nuove nascono accartocciate, le tue no, mentre la necrosi è molto simile.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Problema carenza piante

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/03/2019, 11:15

Ciao Loris..grazie per la fiducia ma gli esperti sono altri...
Loris58 ha scritto: seguo il protocollo pmdd,
hai mai interrato qualche stick NPK nel fondo?
Marta ha scritto: sicuramente, alzerei un po' i fosfati.
anche io, più scende il pH più ne servono
Loris58 ha scritto: fertilizzato localmente con tabs seachem in prossimità delle piante radicali.
Che sono un prodotto fantastico..penso che Seachem sia il miglior abbinamento con il PPMD (in fondo Tom Barr, il mio mito, è stato consulente nello sviluppo della linea Fluorish)..sono molto ricche di micro, zolfo e calcio..a me sembra che le tue piante abbiano bisogno di Macro per via radicale...io metto sempre in abbinamento una tabs seachem con un pezzo di stick
Loris58 ha scritto: mi sembrerebbe propio una carenza di potassio
sicuramente non di potassio in colonna, con il PPMD è praticamente impossibile andare in carenza di potassio..ne inseriamo a palate con gli altri macro
Marta ha scritto: Il test del potassio è un test un po' impreciso. Ma perché serve giusto per sapere se si è in eccesso o meno.
Io, personalmente, lo diluisco 1:3 per aumentarne la precisione.
Comunque fino a 30 mg/l non parlerei di eccessi.
Faccio il test nello stesso modo, ho fatto una prova con bicarbonato di potassio e acqua di osmosi, era abbastanza preciso
Loris58 ha scritto: le uniche piante che no sono affette dal fenomeno sono le criptocoryne e un'altro echinodorus osiris
a me quelle cripto non sembrano in formissima..uno stick anche per loro ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti