Problema con l'Egeria densa
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Problema con l'Egeria densa
Ogni volta che metto degli steli di egeria densa dopo la prima settimana comincia a marcire, so che esiste il fenomeno della marcescenza dal basso, ma questa volta si è addirittura piegata.
Nell'altra vasca stava benone, invece qui muore sempre.
In questo acquario ogni volta che marcisce una pianta compaiono macchie marroni cui vetri che io credevo fossero diatomee.
Sono quasi morte egeria najas Guadalupensis e limnophilla (nell'altra vasca)
Sono piante ritenute facili, cosa accade?
Nell'altra vasca stava benone, invece qui muore sempre.
In questo acquario ogni volta che marcisce una pianta compaiono macchie marroni cui vetri che io credevo fossero diatomee.
Sono quasi morte egeria najas Guadalupensis e limnophilla (nell'altra vasca)
Sono piante ritenute facili, cosa accade?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pippove il 25/03/2015, 14:17, modificato 1 volta in totale.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Problema con l'Egeria densa
Servono i valori della vasca per poter dare una risposta.pippove ha scritto:Sono piante ritenute facili, cosa accade?

Nel frattempo ti cambio il titolo, attualmente è "problema è Egeria densa"... è vero che i cellulari fanno un po' come vogliono, con il completamento automatico, ma basta un po' di attenzione per evitarlo.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Problema con l'Egeria densa
Spiegare le diatomee e semplicissimo: quanto si ferma una pianta molto rapida e che le contrasta anche con potenti sostanze allelopatiche ad esempio per un marciume le alghe fanno festa.
Le altre piante rapide esattamente quali sono (forse sbaglio ma ricordavo che la shinneria la avevi tolta) e come stanno?
Le altre piante rapide esattamente quali sono (forse sbaglio ma ricordavo che la shinneria la avevi tolta) e come stanno?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Problema con l'Egeria densa
I valori della vasca che chiamo sudamericana sono:
pH 6.8
KH 4
GH 6
NO2- assenti
NO3- 100 (Non è cambiato niente avere dimezzato i pesci)
PO43- 2 mg
Con. 308 un
Le piante sono quelle del profilo aggiornato dopo i cambiamenti.
La shinnersia cresce a velocità medio alta, ogni tanto trovo qualche foglia a galla Anche se lho distanziata.
Tra un po aggiungo altri steli di egeria che ho appena comprato, sto pensando di tenere solo 2 o 3 specie di piante per evitare questi problemi
[attachment=1]1427289866114.jpg[/attachment
pH 6.8
KH 4
GH 6
NO2- assenti
NO3- 100 (Non è cambiato niente avere dimezzato i pesci)
PO43- 2 mg
Con. 308 un
Le piante sono quelle del profilo aggiornato dopo i cambiamenti.
La shinnersia cresce a velocità medio alta, ogni tanto trovo qualche foglia a galla Anche se lho distanziata.
Tra un po aggiungo altri steli di egeria che ho appena comprato, sto pensando di tenere solo 2 o 3 specie di piante per evitare questi problemi
[attachment=1]1427289866114.jpg[/attachment
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pippove il 25/03/2015, 17:04, modificato 2 volte in totale.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Problema con l'Egeria densa
Nessuno ha mai saputo spiegare la marcescenza dal basso, che io sappia.
Probabilmente è una combinazione di fattori, che si intrecciano tra loro.
La prossima volta, prova a lasciarla galleggiante, almeno per la prima settimana.
Probabilmente è una combinazione di fattori, che si intrecciano tra loro.
La prossima volta, prova a lasciarla galleggiante, almeno per la prima settimana.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Problema con l'Egeria densa
Mmm i valori sono ok e non potrebbe essere altrimenti visto che l'Egeria densa si adatta praticamente a tutte le condizioni.
Però sto pensando ad una mia esperienza con la Shinnersia rivularis: mi durò pochissimi giorni, non ho mai visto una pianta dissolversi così in fretta. Allora avevo una foresta di Egeria e coltivavo piante ben più complesse... che si tratti di allelopatia tra le due?
Però sto pensando ad una mia esperienza con la Shinnersia rivularis: mi durò pochissimi giorni, non ho mai visto una pianta dissolversi così in fretta. Allora avevo una foresta di Egeria e coltivavo piante ben più complesse... che si tratti di allelopatia tra le due?

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Problema con l'Egeria densa
Io proverei a mettere i nuovi steli nei cannolicchi senza interrarli come si fa con il Ceratophillum se passano bene la settimane da galleggianti (il che escluderebbe lallelopatia). Prendi un cannolicchio, ci infili due tre steli in modo stiano saldi e poi appoggi il cannolicchio sul fondo. Spesso funziona. 

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Problema con l'Egeria densa
Ho inserito altri steli di egeria sono bellissimi spero di non dare il colpo di grazia.
Ora che ho letto le risposte precedenti la tolgo dal fondo e la faccio galleggiare, un pezzo che era sfuggito alla presa del ghiaino stava in superficie e faceva pearling.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pippove il 25/03/2015, 17:08, modificato 1 volta in totale.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Problema con l'Egeria densa
Non si vede la foto..
..lasciali galleggiare per una settimana così hanno tutta la CO2 e luce che gli serve per crescere
..lasciali galleggiare per una settimana così hanno tutta la CO2 e luce che gli serve per crescere
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Problema con l'Egeria densa
Nel dubbio la tolgo?Tsar ha scritto:la Shinnersia rivularis: mi durò pochissimi giorni, non ho mai visto una pianta dissolversi così in fretta
Ho una decina di steli spelacchiati che neanche mi piacciono, la tenevo perchè ho quasi tutte piante rosse e mi serviva un tocco di colore verde.
metto al suo posto altra egeria o aspetto?
L'egeria galleggiante fa il pearling forse sono riuscito a fare ancora peggio guardando le foglie ho visto che seppur piccolissime sono seghettate, ho il dubbio che sia egeria najas, percui avrei il problema con l'egeria densa ed anche con la Alternanthera, sto ripiangendo i carassi, sono demoralizzato e stufo, sto pensando di togliere tutto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti