Ciao,
nonostante segua da diverso tempo questo utilissimo forum, è la prima volta che vi scrivo.
Ho allestito la mia seconda vasca (sono piuttosto neofita) a inizio dicembre 2017 e solo adesso sembrerebbe stia faticosamente raggiungendo un equilibrio.
Fertilizzo con il protocollo PMDD base + ferro + fosforo.
Come accennato solo adesso sembra che stia raggiungendo un minimo equilibrio in vasca, le filamentose stanno decisamente regredendo e le piante come le Cryptocoryne e il microsorum stanno cominciando a crescere.
Da sempre ho però la hygrophila polysperma in stallo, pianta che invece avevo dovuto togliere dalla mia prima, modesta, vasca di 60L in quanto troppo esplosiva.
In questa vasca invece in questi 4 mesi è cresciuta pochissimo, non più di 7/8cm, e ha perso buona parte delle foglie basse.
Le foglie restanti non mostrano problemi, non hanno segni, punti, decolorazioni, sembrano sane..semplicemente la pianta non esplode come mi sarei aspettato. Tra l'altro questo mi ha arrecato altri problemi, in quanto speravo che la sua massa si occupasse di smaltire l'azoto rilasciato dal terreno Amazonia.
Tutte le altre piante crescono, Ludwigia e Lidernia sono state potate innumerevoli volte.
Come fertilizzazione aggiungo un paio di volte alla settimana il potassio, basandomi sulla conduttività. Micro e magnesio una volta alla settimana (mai viste alghe verdi sui vetri), fosforo circa 10 gocce alla settimana dopo averlo misurato (spesso a zero o poco più) . Ferro in pasticche (oltre a quello presente nel rinverdente) a causa della presenza di Caridina.
Non riesco invece ad avere una certezza sui nitrati: il test JBL mi dava circa 5/10 mg/L, ma di difficile lettura. Il test Askoll mi da praticamente oltre 50mg/L.
Può essere dovuto ad uno squilibrio nitrati/fosfati? Possibile che solo la hygrophila ne soffra così tanto?
Ho cercato un po' sul forum ma mi sembra di capire che non vi siano casi conclamati di allelopatia con la Hygrophila Polysperma.
Grazie anticipatamente!
Problema crescita Hygrophila polysperma
- max72
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 12/03/18, 14:04
-
Profilo Completo
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Problema crescita Hygrophila polysperma
Ciao Max, metti qualche foto così diamo un'occhiata 
L'hygrophila è veramente ghiotta di potassio e la perdita delle foglie basse potrebbe essere dovuta proprio ad una sua carenza
Fai un giro di test e metti qualche foto così ti diciamo qualcosa di più preciso
Per le Caridina se sono le classiche Red cherry il ferro lo puoi dosare tranquillamente sino ad arrossamento

L'hygrophila è veramente ghiotta di potassio e la perdita delle foglie basse potrebbe essere dovuta proprio ad una sua carenza

Fai un giro di test e metti qualche foto così ti diciamo qualcosa di più preciso

Per le Caridina se sono le classiche Red cherry il ferro lo puoi dosare tranquillamente sino ad arrossamento

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- max72
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 12/03/18, 14:04
-
Profilo Completo
Problema crescita Hygrophila polysperma
Allego un'immagine, le piantine basse sulla destra sono vecchi steli tagliati e ripiantati.
i valori dell'acqua a oggi sono:
KH 5
pH 6.5
NO2- 0.05
NO3- 50??
NH4 0
PO43- 0.2
Il potassio lo aggiungo circa 2 volte a settimana, 20ml alla volta, quando vedo che la conducibilità torna ai valori di partenza.
C'è da dire che durante questi mesi di startup ho perso una pianta di Hygrophyla Pinnatifida, dopo un avvio portentoso in cui dal fondo vasca era arrivata ad emergere, durante un periodo di forte squilibrio a causa di una mia assenza prolungata ha cominciato a "sparire".. Da quello che so anche quella hygrophyla è golosa di potassio, e mal tollera i cambiamenti.
La polysperma ha però sempre avuto una crescita stentata.
Grazie!
i valori dell'acqua a oggi sono:
KH 5
pH 6.5
NO2- 0.05
NO3- 50??
NH4 0
PO43- 0.2
Il potassio lo aggiungo circa 2 volte a settimana, 20ml alla volta, quando vedo che la conducibilità torna ai valori di partenza.
C'è da dire che durante questi mesi di startup ho perso una pianta di Hygrophyla Pinnatifida, dopo un avvio portentoso in cui dal fondo vasca era arrivata ad emergere, durante un periodo di forte squilibrio a causa di una mia assenza prolungata ha cominciato a "sparire".. Da quello che so anche quella hygrophyla è golosa di potassio, e mal tollera i cambiamenti.
La polysperma ha però sempre avuto una crescita stentata.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Problema crescita Hygrophila polysperma
A quanto è adesso la conducibilità?
Stai erogando CO2 immagino, giusto?
Per i valori io mi fiderei più dei test jbl
Di potassio ne stai dando parecchio, considera che con 20 ml alzi il potassio di circa 10 mg/l ma se mi dici che la conducibilità poi scende vorrà dire che viene assorbito
Cambi d'acqua ne fai? Ogni quanto??
Una panoramica della vasca per farci un'idea della massa vegetale?
Le altre piante come stanno?
Scusa per la quantità esagerata di domande ma sono tutte utili a capire la tua vasca
Stai erogando CO2 immagino, giusto?
Per i valori io mi fiderei più dei test jbl

Di potassio ne stai dando parecchio, considera che con 20 ml alzi il potassio di circa 10 mg/l ma se mi dici che la conducibilità poi scende vorrà dire che viene assorbito

Cambi d'acqua ne fai? Ogni quanto??
Una panoramica della vasca per farci un'idea della massa vegetale?
Le altre piante come stanno?
Scusa per la quantità esagerata di domande ma sono tutte utili a capire la tua vasca

"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- max72
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 12/03/18, 14:04
-
Profilo Completo
Problema crescita Hygrophila polysperma
Ieri sera la conducibilità era a 430, che più o meno è il valore sotto il quale non scende mai.
L'acqua dei cambi, del rubinetto, è a 385 circa, KH 6 e GH 8.
Erogazione CO2 costante h24.
In quanto a cambi fino a che avevo i test JBL ne facevo pochi, NH4 erano e sono tuttora sempre a 0, con fosfati e nitrati bassi tendevo a non fare molti cambi.
Con l'imperversare delle filamentose (non solo lunghi filamenti, ma vasti ciuffi su legni e rocce) e con i test Askoll con risultati completamente diversi ho iniziato a fare cambi settimanali di circa 20L, abbassando le ore di luce a 6 e inserendo qualche stelo di Limnophila sessiliflora, e non so se è grazie a questo, o al fatto che la vasca sta maturando, le alghe stanno decisamente scomparendo.
Le altre piante: crescono più o meno tutte, tra le due zone di prato meglio la eleocharis, bolbitis rigogliosi, ludwigia e lidernia piuttosto bene, ora però le ho potate drasticamente per sistemarle meglio. Cryptocoryne e microsorum si stanno riprendendo adesso, la prima era praticamente scomparsa. Idem il Pogostemon, si era completamente sciolto dopo l'allestimento.
I muschi bene.. ma vabbé, credo che gli basti poco.
Appena riesco posto qualche altra foto.
Grazie!
L'acqua dei cambi, del rubinetto, è a 385 circa, KH 6 e GH 8.
Erogazione CO2 costante h24.
In quanto a cambi fino a che avevo i test JBL ne facevo pochi, NH4 erano e sono tuttora sempre a 0, con fosfati e nitrati bassi tendevo a non fare molti cambi.
Con l'imperversare delle filamentose (non solo lunghi filamenti, ma vasti ciuffi su legni e rocce) e con i test Askoll con risultati completamente diversi ho iniziato a fare cambi settimanali di circa 20L, abbassando le ore di luce a 6 e inserendo qualche stelo di Limnophila sessiliflora, e non so se è grazie a questo, o al fatto che la vasca sta maturando, le alghe stanno decisamente scomparendo.
Le altre piante: crescono più o meno tutte, tra le due zone di prato meglio la eleocharis, bolbitis rigogliosi, ludwigia e lidernia piuttosto bene, ora però le ho potate drasticamente per sistemarle meglio. Cryptocoryne e microsorum si stanno riprendendo adesso, la prima era praticamente scomparsa. Idem il Pogostemon, si era completamente sciolto dopo l'allestimento.
I muschi bene.. ma vabbé, credo che gli basti poco.
Appena riesco posto qualche altra foto.
Grazie!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti