problema galleggianti

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

problema galleggianti

Messaggio di marioelle » 20/08/2022, 12:02

Buongiorno a tutti, nella vasca che trovate descritta nel profilo si è creata una situazione strana: le piante galleggianti sono decisamente in sofferenza, le poche piante da fondo sono parecchio rigogliose. Fino a poco più di un paio di mesi fa era esattamente l'opposto. L'unico cambiamento è stato la rimozione del coperchio e del filtro. I principali valori mi sembrano abbastanza regolari: pH 6.9 - KH 3 - GH 4 - NO2- 0.125 - NO3- 4.5 - PO43- 0.3. La fauna è di 24 paracheirodon innesi (il 25° l'ho trovato sul parquet una mattina di un mese fa circa). Tornando alle galleggianti, quando la vasca era coperta avevo lemna minor con radice enorme (5/6 cm, e non scherzo), poi la superficie completamente occupata da limnobium laevigatum; ora tutti i limnobium sono marciti, la lemna si è ridotta tantissimo e la sua radice è di pochi millimetri. Sotto trovate alcune foto che spiegano meglio di tante chiacchiere. Qualcuno si è trovato in questa situazione, suggerimenti, consigli...?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4977
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

problema galleggianti

Messaggio di pietromoscow » 20/08/2022, 13:01

pH 6.9 - KH 3 - GH 4 - NO2- 0.125 - NO3- 4.5 - PO43- 0.3............Stabilizza i valori e le piante si riprenderanno. devi mantenere i valori cosi KH..4
GH..9 NO3-.10 PO43-..1.............. Controlla il Ferro e un elemento molto importante FE..0,20 0,25
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

problema galleggianti

Messaggio di marioelle » 20/08/2022, 19:34

pietromoscow, grazie per i suggerimenti che proverò a mettere in pratica quanto prima, ma come mai appaiono in difficoltà solo le galleggianti e non anche quelle da fondo?

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4977
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

problema galleggianti

Messaggio di pietromoscow » 21/08/2022, 17:31

le piante galleggianti assorbono molti nutrienti tramite le radici aeree e se non ne trovano :-q stabilizza i valori e mantienili come ho citato sopra
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
marioelle (21/08/2022, 17:39)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

problema galleggianti

Messaggio di marko66 » 21/08/2022, 17:46

Hai detto di aver eliminato filtro e coperchio,quindi hai cambiato anche tipo di luce suppongo.Ci dici qualcosa al riguardo?Che tipo di luce avevi prima e quella attuale insomma.

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

problema galleggianti

Messaggio di marioelle » 21/08/2022, 20:09

Sì marko66, hai immaginato giusto. L'illuminazione integrata nel coperchio era un «Sistema a LED ad alta efficienza con effetti alba, tramonto e luce lunare con ciclo giornaliero automatico... 48 LED bianchi a 6500 K + 4 LED blu... intensità 1770 lumen e potenza 12,5W». La sala in cui ho l'acquario è esposta a sud ed è estremamente illuminata naturalmente tutto l'anno, puoi immaginare in estate. Questo per dire che non mi sono posto come urgente il problema affidandomi alla luce naturale. Per l'autunno ho comunque acquistato una «NICREW ClassicLED G2 LED... Con 2 Canali di Controllo, Luci Bianche e Blu... 18 W 1480 Lumen» e anche un faretto per l'effetto luce a cono che mi piace molto «Lominie Luce per Acquario a LED... a Spettro Completo Dimmerabile 0-100%... Superior CRI, COB LED 16 watt». Ma devo dire che il peggioramento delle galleggianti è avvenuto durante la fase di rimozione del filtro, quando invece pensavo che l'operazione avrebbe ulteriormente stimolato le galleggianti per l'aumento dei nutrienti non rimossi da spugne e cannolicchi.
Considerata la tua domanda, tu a cosa avevi pensato?

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

problema galleggianti

Messaggio di marioelle » 23/08/2022, 16:26

@marko66, nessuna riflessione sulla luce?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

problema galleggianti

Messaggio di marko66 » 23/08/2022, 17:31

marioelle ha scritto:
23/08/2022, 16:26
@marko66, nessuna riflessione sulla luce?
Prima non mi era arrivata la citazione :)) :))
Ho pensato che il cambio di luci unito alle temperature torride ha portato alla crisi delle galleggianti.Succede anche a me con la ceratopteris,in estate è molto piu' rada e con radici molto piu' piccole.Non penso invece ci sia una connessione col cambio di filtro.

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

problema galleggianti

Messaggio di marioelle » 23/08/2022, 23:44

solo per ragionare con chi ne sa sicuramente molto più di me e ha anche più lunga e maggiore esperienza
marko66 ha scritto:
23/08/2022, 17:31
Non penso invece ci sia una connessione col cambio di filtro
il filtro l'ho proprio eliminato. pensavo che il passaggio graduale dalla filtrazione meccanica-biologica a quella naturale avrebbe offerto maggiori nutrimenti alle piante galleggianti. mi sarei aspettato un rafforzamento delle galleggianti. invece, come puoi vedere dalle foto, è avvenuto esattamente il contrario: il limnobium è completamente scomparso
marko66 ha scritto:
23/08/2022, 17:31
il cambio di luci unito alle temperature torride ha portato alla crisi delle galleggianti
ma qui non c'è stata solo una crisi, c'è stata la totale scomparsa del limnobium. no, a mio avviso @marko66 deve esserci qualche altra ragione. quanto al caldo torrido, sì, c'è stato, ma in casa ho la climatizzazione, la temperatura ambiente non è mai andata oltre i 28 gradi e quando ci arrivava accendevo e riportavo a 26. e non credo che l'acqua dell'acquario avesse il tempo di scaldarsi come l'ambiente aereo. ti vengono altre idee?

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

problema galleggianti

Messaggio di Tiziano92 » 23/08/2022, 23:58

marioelle ha scritto:
20/08/2022, 19:34
come mai appaiono in difficoltà solo le galleggianti e non anche quelle da fondo?
Dai tempo al tempo e forse anche quelle sommerse peggioreranno. :-
Il tempo di reazione delle varie piante è variabile da specie a specie.
O magari quelle sul fondo trovano dei nutrienti che le altre in colonna non hanno.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti