Problema hygrophilia e non solo
- aerox2003
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14/12/18, 8:57
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
Buongiorno a tutti,
Ho bisogno del vostro aiuto per la gestione della flora del mio acquario (100lt)
Sostanzialmente le piante crescono ma diventano cosi (tutte, la bacopa fa diventare le foglie nere e non cresce più)
Potete dirmi cosa manca?
Luce 8ore
Fondo ghiaia non fertilizzata, utilizzo flourish come fertilizzante 2x settimana 2ml
Grazie mille ^:)^
Ho bisogno del vostro aiuto per la gestione della flora del mio acquario (100lt)
Sostanzialmente le piante crescono ma diventano cosi (tutte, la bacopa fa diventare le foglie nere e non cresce più)
Potete dirmi cosa manca?
Luce 8ore
Fondo ghiaia non fertilizzata, utilizzo flourish come fertilizzante 2x settimana 2ml
Grazie mille ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17982
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
Buongiorno @aerox2003
Ben arrivato sul forum
Dunque, sarebbe bene che tu ci dia qualche altra informazione
Quando hai avviato la vasca?
Con che acqua hai riempito? Con cosa effettui i cambi?
Hai valori aggiornati di pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità?
Come luci cos'hai?
Usi solo flourish? Se non sbaglio contiene solo microelementi
Ben arrivato sul forum

Dunque, sarebbe bene che tu ci dia qualche altra informazione

Quando hai avviato la vasca?
Con che acqua hai riempito? Con cosa effettui i cambi?
Hai valori aggiornati di pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità?
Come luci cos'hai?
Usi solo flourish? Se non sbaglio contiene solo microelementi

Posted with AF APP
- aerox2003
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14/12/18, 8:57
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
vasca avviata da 12mesi
Acqua osmosi/rete miscelata per avere valori "corretti"
ph8, GH 15, kh5,5, NO3- 20, PO43- 1(scarso), conducibilità non misurata
Luci LED pari a 88w
aggiungo che per 6/8 mesi nessun problema, ora si stà manifestando questo problema diffuso su tutte le piante
Acqua osmosi/rete miscelata per avere valori "corretti"
ph8, GH 15, kh5,5, NO3- 20, PO43- 1(scarso), conducibilità non misurata
Luci LED pari a 88w
aggiungo che per 6/8 mesi nessun problema, ora si stà manifestando questo problema diffuso su tutte le piante
- Nacks89
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
A vedere così sembrerebbe l'esempio lampante di una carenza di potassio
@Marta cosa dici?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Perché tra GH 15 e KH 5.5 c'è veramente parecchio scarto
Inoltre con KH 5.5 il pH è strano che sia a 8

@Marta cosa dici?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Valori corretti in base a cosa?
Perché tra GH 15 e KH 5.5 c'è veramente parecchio scarto
Inoltre con KH 5.5 il pH è strano che sia a 8
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- aerox2003
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14/12/18, 8:57
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
Tutto verificato con i reagenti SERA, correggo i valori in base esempio un KH basso metto più acqua di rete.
il KH vira da blu a verde con 5 gocce, con la sesta diventa gialla, il pH è a fondoscala sulla tabella colorimetrica
Aggiunto dopo 26 minuti 26 secondi:
Aggiunto dopo 41 secondi:
anche la bacopa ha lo stesso problema
il KH vira da blu a verde con 5 gocce, con la sesta diventa gialla, il pH è a fondoscala sulla tabella colorimetrica
Aggiunto dopo 26 minuti 26 secondi:
il mio dubbio è proprio quello
Aggiunto dopo 41 secondi:
anche la bacopa ha lo stesso problema
- Marta
- Messaggi: 17982
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
Ciao @aerox2003
Potresti postare i dati relativi all'acqua di rete che hai utilizzato?
Un pH di 8 è piuttosto difgicile da sopportare per le piante, in quanto a pH così basici hanno molta difficoltà ad assorbire molti nutrient. Tra cui anche il potassio!!
Senza contare che sei quasi a zero di CO2! Ok che non la eroghi artificialmente... ma mi sorprende vedere un acquario che ne ha così poca
Usi un areatore?
toglimi una curiosità.. come mai hai voluto ottenere un'acqua così dura?
Potresti postare i dati relativi all'acqua di rete che hai utilizzato?
Un pH di 8 è piuttosto difgicile da sopportare per le piante, in quanto a pH così basici hanno molta difficoltà ad assorbire molti nutrient. Tra cui anche il potassio!!

Senza contare che sei quasi a zero di CO2! Ok che non la eroghi artificialmente... ma mi sorprende vedere un acquario che ne ha così poca

Posted with AF APP
- aerox2003
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14/12/18, 8:57
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
Mi sono sempre fatto aiutare da un negoziante di zona sui consigli ma dato che piu mi informo e più mi rendo conto che le cose che mi dice non sono corrette...ho iniziato ad indagare per i fatti miei.
Già che all'ennesima domanda del perché le piante siano cosi loro mi hanno risposto con "alghe, ti servono pesci o lumache pulitori" , non aggiungo altro.
Avevo un KH basso e mi hanno detto di cambiare acqua maggiorando con quella di rete per ottenere un KH di circa 5/6 ma sono iniziati i problemi.
Per questo che chiedo a voi, io cerco di acculturarmi però certe cose le si sanno solo con l'esperienza.
Non uso aeratore, mischio (ultimamente osmosi poca) acqua di rete con osmosi prodotta al lavoro (ph5.96, condicibilità 38m..,, alcalinità p 0, alcalinità m <5, fe 0).
L'acqua "dura" è quella del rubinetto di milano
Aggiunto dopo 17 minuti 47 secondi:
Ho preso i dati da metropolitana milanese e l'acqua di rete è:
pH 7.5
durezza 28°F convertiti 15°GH
conducibilità 567
https://www.milanoblu.com/la-tua-acqua/ ... di-milano/
Mi verrebbe da cambiare un 15% di acqua e metterla tutta osmotizzata + integrare con potassio....che dici ?
Già che all'ennesima domanda del perché le piante siano cosi loro mi hanno risposto con "alghe, ti servono pesci o lumache pulitori" , non aggiungo altro.
Avevo un KH basso e mi hanno detto di cambiare acqua maggiorando con quella di rete per ottenere un KH di circa 5/6 ma sono iniziati i problemi.
Per questo che chiedo a voi, io cerco di acculturarmi però certe cose le si sanno solo con l'esperienza.
Non uso aeratore, mischio (ultimamente osmosi poca) acqua di rete con osmosi prodotta al lavoro (ph5.96, condicibilità 38m..,, alcalinità p 0, alcalinità m <5, fe 0).
L'acqua "dura" è quella del rubinetto di milano
Aggiunto dopo 17 minuti 47 secondi:
Ho preso i dati da metropolitana milanese e l'acqua di rete è:
pH 7.5
durezza 28°F convertiti 15°GH
conducibilità 567
https://www.milanoblu.com/la-tua-acqua/ ... di-milano/
Mi verrebbe da cambiare un 15% di acqua e metterla tutta osmotizzata + integrare con potassio....che dici ?
- aerox2003
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14/12/18, 8:57
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
Cambiato acqua con tutta osmotizzata, trattata con additivo KH e potassio.
Ora è KH 6, GH 12, pH lievemente meno di 8 (non arriva a 7.5).
Faccio altro cambio di osmotizzata domenica?
Ora è KH 6, GH 12, pH lievemente meno di 8 (non arriva a 7.5).
Faccio altro cambio di osmotizzata domenica?
- Marta
- Messaggi: 17982
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
Buongiorno @aerox2003
Allora, l'acqua del tuo comune ha troppo sodio per essere utilizzata così com'è. E anche a tagliarla con osmosi, ci andrei cauta, nel senso che farei più osmosi che acqua di rete (tipo 70% osmosi e 30% rete) oppure utilizzerei acqua in bottiglia o solo osmosi con gli appositi sali (ma non li conosco e non ho idea di cosa contengano).
Ti dico questo perché il sodi è un nemico delle piante. Una delle cose che fa è ostacolare l'assorbimento di molti nutrienti, in primis proprio il potassio.
La pompa sodio-potassio ...
Allora, l'acqua del tuo comune ha troppo sodio per essere utilizzata così com'è. E anche a tagliarla con osmosi, ci andrei cauta, nel senso che farei più osmosi che acqua di rete (tipo 70% osmosi e 30% rete) oppure utilizzerei acqua in bottiglia o solo osmosi con gli appositi sali (ma non li conosco e non ho idea di cosa contengano).
Ti dico questo perché il sodi è un nemico delle piante. Una delle cose che fa è ostacolare l'assorbimento di molti nutrienti, in primis proprio il potassio.
La pompa sodio-potassio ...
scusami non ho capito. Che additivo hai usato? Il pH come lo misuri? Perché c'è una grande differenza tra 8 e 7,5
- aerox2003
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14/12/18, 8:57
-
Profilo Completo
Problema hygrophilia e non solo
Un innalzatore di KH, è lievemente meno di 8...ma non arriva a 7.5.
Misuro con i reagenti
Misuro con i reagenti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti