Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: Nijk, Matty
-
pippove

- Messaggi: 2931
- Messaggi: 2931
- Ringraziato: 106
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 8253
- Temp. colore: X-led + easyled
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Bacopa Caroliniana
Bacopa Austrralis
Ludwigia mini super red
Hygrophila polysperma rosanervig
Hygrophila corimbosa
Rotala Rotundifolia
Rotala Macrandra green
Rotala wayanad
Ninfea Lotus
Saururus cernuus
- Fauna: 6 Hemigrammus bleheri
3 Apistogramma Cacatouides
14 Paracheirodon Axelrodi
2 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll
- Secondo Acquario: Acquario 2)
Juwel rio 125 (81x36x50)
filtro interno juwel
100 litri netti
CO2 impianto askoll diffusore Dennerle Micro-Perler Profi Line
Illuminazine:
Juwel 2 LED 6500k 28w LED nature una barra x- LED sera daylight Sunrise da 16w 7000K
Fondo:
Manado + Aquabasis plus (fondo fertile)
Fauna:
2 Mikrogeophagus ramirezi
3 Otocinclus vittatus
Flora:
Anubias petite
Anubias gigantea
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne wendtii lucens
Heteranthera zosterifolia
Limnophyla heterophylla
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Ceratopteris cornuta
Ludwigia repens rubin
Microsorum windelow
Najas guadalupensis
Hydrocotyle tripartita japan
- Altri Acquari: Vasca di quarantena piantumata con le potature senza filtro con CO2 impianto askoll diffusore flipper
6 Puntius semifasciolatus conosciuto comunemente come Barbus di Schubert, Puntius schuberti o Barbo dorato
-
Grazie inviati:
240
-
Grazie ricevuti:
106
Messaggio
di pippove » 08/04/2016, 18:32
Ho un problema con le seguenti piante:
Microsorum windelow ha le foglie che stanno marcendo
2016-04-08 18.26.16.jpg
E la limophila con la rotala rotundifolia che stanno facendo foglie molto piccole e l'aspetto della pianta non è il massimo sembrano poco folte.
2016-04-08 18.26.56.jpg
Non riesco a capire se ci sono carenze o eccessi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
ocram
- Messaggi: 3857
- Messaggi: 3857
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 08/04/2016, 19:42
Pippo, come sei messo con la fertilizzazione? La conducibilità si muove? Quelle piante supplicano potassio...
Nitrati e fosfati come stanno?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
pippove

- Messaggi: 2931
- Messaggi: 2931
- Ringraziato: 106
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 8253
- Temp. colore: X-led + easyled
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Bacopa Caroliniana
Bacopa Austrralis
Ludwigia mini super red
Hygrophila polysperma rosanervig
Hygrophila corimbosa
Rotala Rotundifolia
Rotala Macrandra green
Rotala wayanad
Ninfea Lotus
Saururus cernuus
- Fauna: 6 Hemigrammus bleheri
3 Apistogramma Cacatouides
14 Paracheirodon Axelrodi
2 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll
- Secondo Acquario: Acquario 2)
Juwel rio 125 (81x36x50)
filtro interno juwel
100 litri netti
CO2 impianto askoll diffusore Dennerle Micro-Perler Profi Line
Illuminazine:
Juwel 2 LED 6500k 28w LED nature una barra x- LED sera daylight Sunrise da 16w 7000K
Fondo:
Manado + Aquabasis plus (fondo fertile)
Fauna:
2 Mikrogeophagus ramirezi
3 Otocinclus vittatus
Flora:
Anubias petite
Anubias gigantea
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne wendtii lucens
Heteranthera zosterifolia
Limnophyla heterophylla
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Ceratopteris cornuta
Ludwigia repens rubin
Microsorum windelow
Najas guadalupensis
Hydrocotyle tripartita japan
- Altri Acquari: Vasca di quarantena piantumata con le potature senza filtro con CO2 impianto askoll diffusore flipper
6 Puntius semifasciolatus conosciuto comunemente come Barbus di Schubert, Puntius schuberti o Barbo dorato
-
Grazie inviati:
240
-
Grazie ricevuti:
106
Messaggio
di pippove » 08/04/2016, 20:02
ocram ha scritto:Pippo, come sei messo con la fertilizzazione? La conducibilità si muove? Quelle piante supplicano potassio...
Nitrati e fosfati come stanno?
fertilizzazione pmdd
conducibilità addirittura scende, non mi era mai successo.
NO
3- circa 50 mgL
PO
43- 1 mgL e ne aggiungo col cifo.
potassio aggiungo 10 ml a settimana posso eventualmente aumentare, anche se le piante fanno pearling più o meno intenso tutte le sere fin dall'avvio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
giampy77
- Messaggi: 6500
- Messaggi: 6500
- Ringraziato: 540
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
540
Messaggio
di giampy77 » 09/04/2016, 9:12
Secondo me più potassio e aumenta i fosfati.
I tuoi valori attuali?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
cuttlebone
- Messaggi: 17899
- Messaggi: 17899
- Ringraziato: 1523
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa Vicenza Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1523
-
Contatta:
Messaggio
di cuttlebone » 09/04/2016, 9:43
Resto a parte, quella Limnophila sembra attirata dalla luce forte che le allunga gli internodi

cuttlebone
-
pippove

- Messaggi: 2931
- Messaggi: 2931
- Ringraziato: 106
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 8253
- Temp. colore: X-led + easyled
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Bacopa Caroliniana
Bacopa Austrralis
Ludwigia mini super red
Hygrophila polysperma rosanervig
Hygrophila corimbosa
Rotala Rotundifolia
Rotala Macrandra green
Rotala wayanad
Ninfea Lotus
Saururus cernuus
- Fauna: 6 Hemigrammus bleheri
3 Apistogramma Cacatouides
14 Paracheirodon Axelrodi
2 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll
- Secondo Acquario: Acquario 2)
Juwel rio 125 (81x36x50)
filtro interno juwel
100 litri netti
CO2 impianto askoll diffusore Dennerle Micro-Perler Profi Line
Illuminazine:
Juwel 2 LED 6500k 28w LED nature una barra x- LED sera daylight Sunrise da 16w 7000K
Fondo:
Manado + Aquabasis plus (fondo fertile)
Fauna:
2 Mikrogeophagus ramirezi
3 Otocinclus vittatus
Flora:
Anubias petite
Anubias gigantea
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne wendtii lucens
Heteranthera zosterifolia
Limnophyla heterophylla
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Ceratopteris cornuta
Ludwigia repens rubin
Microsorum windelow
Najas guadalupensis
Hydrocotyle tripartita japan
- Altri Acquari: Vasca di quarantena piantumata con le potature senza filtro con CO2 impianto askoll diffusore flipper
6 Puntius semifasciolatus conosciuto comunemente come Barbus di Schubert, Puntius schuberti o Barbo dorato
-
Grazie inviati:
240
-
Grazie ricevuti:
106
Messaggio
di pippove » 09/04/2016, 17:48
cuttlebone ha scritto:Resto a parte, quella Limnophila sembra attirata dalla luce forte che le allunga gli internodi

ci sono sopra 93 w di special plant dennerle, un tubo da 54 e uno aggiunto da 39 con i riflettori che sparano luce sulle piante dello sfondo.
Appare evidente però la diversità dei fusti sulla limnophila nell'angolo opposto, considerando che tutti gli steli provengono dalle due piantine dell'acquario precedente.
2016-04-09 17.48.17.jpg
posso anche affermare che cresce anche molto più velocemente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], jay96, Wildboar e 3 ospiti