Problema sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Azalea
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 13/02/23, 0:38

Problema sessiliflora

Messaggio di Azalea » 04/04/2023, 19:28

Buonasera a tutti, 
È da almeno una settimana che la mia sessiliflora ha cominciato ad avere problemi, in particolare dopo la prima potatura.
 
Allora da quando l ho piantata per circa 15 giorni è cresciuta in maniera rapidissima ed era tutta completamente verde. Circa una settimana fa ho quindi proceduto alla prima potatura, non so se può essere collegato ma da quel giorno ha cominciato ad ingiallirsi tutta e a perdere foglie nelle parti basse. Peggiora di giorno in giorno...tutte le altre piante invece sono belle e non hanno alcun tipo di problema. I valori dell' acqua sono invariati ossia KH 4 GH 7 pH 7 ormai da un po' sono stabili.
Ho fondo fertile e fertilizzo settimanalmente con prodotto commerciale florena della sera.
 
IMG20230404192800.jpg
IMG20230404192807.jpg
IMG20230404192819.jpg
 
Questa ultima foto invece è di circa 10 giorni fa.
IMG20230319212754.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problema sessiliflora

Messaggio di marko66 » 04/04/2023, 21:48

La potatura puo' c'entrare in parte,ma penso che le tue piante cominciano ad avere fame soprattutto le rapide.Crypto ed echinodorus sfruttano il fondo fertile,le epifite non fanno testo,ma le rapide sono in carenza di macro probabilmente.Il Florena della Sera non contiene azoto e fosforo,mi confermi?
Usi CO2?
Hai test NO3- e PO43-?
Che tipo di luci monti e dati tecnici dei LED.

Avatar utente
Azalea
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 13/02/23, 0:38

Problema sessiliflora

Messaggio di Azalea » 05/04/2023, 1:09

Allora confermo che il florena non ha azoto e fosforo.
Ho il test dei nitrati che sono 1 mg/l ma non ho il test per i fosfati.
La luce che ho è quella fornita con l acquario capri 60 ossia un LED da 8 w con temperatura di colore 6500k ma non sono scritti i lumen sulle specifiche...penso che sia veramente poco comunque e pensavo di raddoppiare visto che il coperchio è predisposto già con gli agganci per un altra luce.
Non ho CO2 ma volevo iniziare a metterla, solo che sono molto in confusione sulla scelta poiché commercialmente trovo kit da 20 euro tipo quello della tetra (CO2 optimal set) e kit a 130 euro (tipo askoll o amtra).

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problema sessiliflora

Messaggio di marko66 » 06/04/2023, 0:15

Azalea ha scritto:
05/04/2023, 1:09
Ho il test dei nitrati che sono 1 mg/l ma non ho il test per i fosfati.
Io inizierei ad aggiungerli,ma il test PO43- serve per regolarsi.
Spero che sia piantata in modo da prendere la luce diretta,dalle foto direi di si.
Direi che se hai la predisposizione puoi aggiungere un altro LED anche per coprire meglio tutta o quasi la larghezza della vasca.

Avatar utente
Fabry990
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 10/12/18, 9:45

Problema sessiliflora

Messaggio di Fabry990 » 06/04/2023, 22:40


Azalea ha scritto:
05/04/2023, 1:09
trovo kit da 20 euro tipo quello della tetra (CO2 optimal set) e kit a 130 euro (tipo askoll o amtra).

Io ho preso da poco un kit dell'aquili usato e devo dire che va bene, cime spesa siamo suoi 80€

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problema sessiliflora

Messaggio di marko66 » 07/04/2023, 11:09

Per l'impianto per CO2 puoi chiedere in tecnica.Secondo me se prendi un kit per bombola ricaricabile compreso di manometro , riduttore e valvola di non ritorno ed un diffusore valido sei a posto per sempre.Ne conoscono di validi ed abbastanza economici i ragazzi di tecnica.Le bombole te le fai ricaricare o sostituire da un rivenditore(anche di bibite volendo) e risparmi parecchio.
Sempre che tu decida di metterla.

Avatar utente
Azalea
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 13/02/23, 0:38

Problema sessiliflora

Messaggio di Azalea » 05/05/2023, 20:54

Gran parte della sessiliflora esistente era completamente marrone e aveva perso le foglie, quindi l ho tagliata anche perché sotto stava spuntando una nuova piantina. Sta venendo su verde ma mi sembra cresca molto lentamente, anche se ormai sono 15gg che ho messo CO2. Ho misurato i fosfati e li ho a 0,1 mg/l.
Boh...le altre piante tra cui la hygrophila corymbosa dopo la CO2 è migliorata molto ma sia la sessiloflora sia la Vallisneria che sono rapide mi sembra facciano molta fatica :(

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1470
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Problema sessiliflora

Messaggio di Minimo » 05/05/2023, 22:02

Controlla eventuali allelopatie, non son sicuro si scriva così, però alcune piante ammazzano altre.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problema sessiliflora

Messaggio di marko66 » 05/05/2023, 22:40

Azalea ha scritto:
05/05/2023, 20:54
Ho misurato i fosfati e li ho a 0,1 mg/l.
Praticamente non ne hai quindi.Hai provato ad integrarli insieme ai nitrati?Vengono consumati?E' questo che conta,non il valore in se'.
Che fondo fertile hai?Perchè è strano che la vallisneria stenti,anche se in verita' la tua acqua è un po' troppo tenera per questa pianta.
Ma l'hai aggiunta dopo?Perchè nella foto sopra non la vedo....

Avatar utente
Azalea
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 13/02/23, 0:38

Problema sessiliflora

Messaggio di Azalea » 09/05/2023, 0:43

Allora ho usato fertil plant della prodac. Comunque sia la sessiloflora sta riprendendo e per ora non dà segni di ingiallimento come prima. La Vallisneria l ho messa al posto della ludwigia che era andata, domani metto un paio di foto da quando l ho piantata ad ora...per quanto riguarda fosfati e nitrati non ho mai aggiunto nulla, nitrati ho 5 mg/l.
Per ora sto mettendo solo settimanalmente ferropol come fertilizzante.
Che valori di nitrati e forfati dovrei avere? Così prendo i prodotti e li aggiungo 

Aggiunto dopo 37 minuti 45 secondi:
Mmmm comunque sia per la vallinsneria ho letto delle allelopatie e sembrerebbe non andare d'accordo ne con la sessiloflora che è accanto ne con la corymbosa che sta davanti un po' più distante ma cmq parliamo di 10 cm circa....forse mi conviene sostituirla e riprovare a rimettere la ludwigia che mi piaceva e forse ora con CO2 prende meglio...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti