Avrei bisogno di un consiglio in merito al muschio in oggetto.
Per ora non ho delle foto a corredo... ma penso si capisca cosa voglio dire.
Nella vasca dei pesci ho piantato (diversi mesi fa) questo muschio nella parte anteriore bassa dell'acquario in modo da utilizzarlo come tappeto (ed in effetti l'effetto è simile) visto che sono riuscito a farlo attecchire abbastanza bene sul fondo.
Il problema è sorto quando ho potuto mettere a confronto questo muschio con il suo ''fratello gemello'' installato sui tronchetti all'interno del caridinaio... diciamo che è come confrontare l'oro con il ferro... (ovviamente a favore del muschio del caridinaio)

Quello che fa compagnia ai gamberetti è uno spettacolo... verdissimo e pulitissimo... mentre quello che fa compagnia ai pesci sta diventando un disastro (seppur continui a crescere).
Vengo al dunque: il muschio dell'acquario è sporchissimo (dentro c'è di tutto: escrementi dei pesci, residui di cibo e marcescenze varie) tanto che ormai la parte bassa dello stesso non si vede più... è coperta!
La parte alta invece, quella che cresce nuova, si sta riempiendo di alghette verdi che tentano di soffocarlo...
Il problema delle alghe è sicuramente dovuto al fatto che il muschio non è all'ombra... ma a questo posso soprassedere... l'aspetto peggiore è la parte bassa ormai quasi ricoperta da sporco.
La situazione peggiora man mano che passano le settimane... e non riesco neppure a pulire il muschio visto che quando faccio il cambio d'acqua e scendo con il sifone fino li, non viene aspirato nulla...
Mi sta venendo voglia di levarlo... e provare a metterci della riccia fluitans o qualcosa di simile... il problema è questo: se tiro su tutto quel muschio scoperchio il vaso di pandora poichè li sotto c'è depositato tanto di quel materiale organico da riempire un filtro... cosa faccio?
Mi piacerebbe poter salvare il muschio di java... ma ho paura che non ci sia niente da fare... però allo stesso modo tirare su tutta quella roba mi fa paura... come mi posso muovere ???

Grazie!