Buonasera a tutti,
Mi chiamo Giorgio e sono alla mia seconda esperienza nel mondo dell'acquariofilia (la prima purtroppo non è finita molto bene ma mi ha aperto le porte a questo fantastico mondo). A Natale ho ricevuto come regalo un piccolo acquario di circa 15/20 litri allestito dalla persona che me l'ha regalato, pertanto non ho potuto mettere molto mano alla scelta di fondo, piante, filtro e luci.
Nel nano acquario sono presenti diverse piante: Limnophila sessiliflora, Vallisneria americana, Anubias nana, Hygrophila Polysperma e un'altra pianta che non sono riuscito ancora a identificare cercando su internet. Non fertilizzo e come fondo ho un fondo fertile nero. La luce che è stata installata è un LED bianco e blu di 8W e 640 lumens che tengo acceso 8 ore al giorno.
Circa 2 settimane fa, dopo 5/6 settimane di maturazione (l'acquario ha dunque 2 mesi di vita), ho inserito nell'acquario 4 neocaridine arancioni. E' più o meno da questo momento che ho iniziato a notare l'apparizione di diverse macchie arancioni/marroni sui vetri dell'aquario e sul filtro, facilmente rimuovibili ma che si ripresentano e mi pare siano in continuo aumento negli ultimi giorni.
Oltre a questo problema vorrei chiedervi un aiuto per una seconda questione. Dopo le prime settimane in cui tutte le piante crescevano a vista d'occhio quotidianamente, è circa da 3 settimane che la limnophila, non solo non cresce più, ma si sta scurendo, perde delle foglie e il "gambo" si assottiglia sempre più fino a rompersi (scusate per la poca precisione del mio vocabolario). All'inizio nell'acquario avevo 3 o 4 limnophile una più bella dell'altra, adesso mi sembra che ormai siano destinate tutte a morire.
Non so se il problema sia la convivenza con le altre piante, che sembrano tutte in buona forma, l'assenza di fertilizzazione (dato che sono alle prime armi non ho ancora mai osato avvicinarmi al tema fertilizzazione), le alghe che si sono formate o le cause possano essere di altro tipo.
Utilizzo acqua di rubinetto e per il momento faccio rabbocchi settimanali di acqua giusto per "recuperare" l'acqua evaporata. Le neocaridine sono attive e hanno già fatto diverse volte la muta.
Ho appena fatto un test dell'acqua dell'acquario con le "striscette" e i valori dovrebbero essere i seguenti:
NO3- 0-10
NO2- assenti
GH 10
KH 4/5
pH 7.5
Cl2 0
Vi allego infine qualche foto dell'acquario (anche la fotocamera è da principiante).
Ringrazio in anticipo chiunque abbia la gentilezza di leggere tutto il messaggio e di darmi qualche suggerimento e mi scuso se sono stati fatti errori grossolani ma, come vi dicevo, nonostante tutta la buona volontà, sono alle prime armi e non sempre si riesce a fare tutto come si dovrebbe.
Buona serata.
P.S. La persona che aveva venduto le piante all'amica che mi ha regalato l'acquario le aveva dato 3/4 lumache che dopo qualche settimana si sono riprodotte in maniera spaventosa, pertanto ho dovuto cercare di toglierle ma ancora ne resta qualcuna.
Problemi con Limnophila sessiliflora e alghe sui vetri
- TheFounder96
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 24/02/25, 20:12
-
Profilo Completo
Problemi con Limnophila sessiliflora e alghe sui vetri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Problemi con Limnophila sessiliflora e alghe sui vetri
Ciao benvenuto.
Le macchie marroni sono diatomee niente di preoccupante,sono i silicati contenuti nell'acqua di rete che le alimentano.Le lumache lasciale.
Sei sicuro che il fondo nero sia fertile?Se si quale?
Cerca i valori della tua acqua di rete sulla bolletta che l'acqua di Bayonne non la conosco(sempre bevuto vino li'),la citta' si e ci sono stato in passato

La seconda che hai detto ed in parte la prima.Le piante fino ad adesso hanno sfruttato le loro riserve e sono cresciute,adesso hanno fame,è ora di iniziare a fertilizzare....La vallisneria che a me sembra gigantea,non è adatta a vasche cosi' piccole e va' in competizione per i pochi nutrienti,se non fertilizzi restera' solo lei ben presto.TheFounder96 ha scritto: ↑24/02/2025, 21:08Non so se il problema sia la convivenza con le altre piante, che sembrano tutte in buona forma, l'assenza di fertilizzazione (dato che sono alle prime armi non ho ancora mai osato avvicinarmi al tema fertilizzazione), le alghe che si sono formate o le cause possano essere di altro tipo.
No,per compensare l'evaporazione devi usare acqua demineralizzata/osmotica se no i valori ti andranno alle stelle.TheFounder96 ha scritto: ↑24/02/2025, 21:08Utilizzo acqua di rubinetto e per il momento faccio rabbocchi settimanali di acqua giusto per "recuperare" l'acqua evaporata.
Le macchie marroni sono diatomee niente di preoccupante,sono i silicati contenuti nell'acqua di rete che le alimentano.Le lumache lasciale.
Sei sicuro che il fondo nero sia fertile?Se si quale?
Cerca i valori della tua acqua di rete sulla bolletta che l'acqua di Bayonne non la conosco(sempre bevuto vino li'),la citta' si e ci sono stato in passato


- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- TheFounder96 (27/02/2025, 18:47)
- TheFounder96
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 24/02/25, 20:12
-
Profilo Completo
Problemi con Limnophila sessiliflora e alghe sui vetri
Buonasera Marko grazie mille innanzitutto per la pazienza di leggere tutto e rispondermi.
Dunque, nonostante ci sia un po' di sovraffollamento nella piccola vasca, con la fertilizzazione dovrei riuscire a salvare le piante se ho capito bene. A questo punto aprirò un argomento nella sezione fertilizzazione per farmi dare una mano.
Ti allego una foto del fondo che abbiamo inserito nell'acquario, l'amica che l'ha allestito mi ha detto che il fondo era fertile e mi sono fidato, ma potrebbe non essere così.
Ho avuto qualche problema a trovare i valori dell'acqua di Bayonne (sicuramente sarebbe stato più facile trovare i valori del vino), quelli che sono riuscito a reperire sono i seguenti:
Cloro: 0,24 mg(Cl2)/L
GH: 8,72
pH: 8
Alluminio: 19,8 µg/L
Fluoro: 0,0207 mg/L
NO3- : 3,1 mg/L
NH4: <0,01 mg/L
Continuerò la ricerca per trovare gli altri valori ma per il momento non sono riuscito a fare meglio.
Grazie mille e quando passerai di nuovo di qui ti offrirò volentieri un bicchiere di vino!
Dunque, nonostante ci sia un po' di sovraffollamento nella piccola vasca, con la fertilizzazione dovrei riuscire a salvare le piante se ho capito bene. A questo punto aprirò un argomento nella sezione fertilizzazione per farmi dare una mano.
Ti allego una foto del fondo che abbiamo inserito nell'acquario, l'amica che l'ha allestito mi ha detto che il fondo era fertile e mi sono fidato, ma potrebbe non essere così.
Ho avuto qualche problema a trovare i valori dell'acqua di Bayonne (sicuramente sarebbe stato più facile trovare i valori del vino), quelli che sono riuscito a reperire sono i seguenti:
Cloro: 0,24 mg(Cl2)/L
GH: 8,72
pH: 8
Alluminio: 19,8 µg/L
Fluoro: 0,0207 mg/L
NO3- : 3,1 mg/L
NH4: <0,01 mg/L
Continuerò la ricerca per trovare gli altri valori ma per il momento non sono riuscito a fare meglio.
Grazie mille e quando passerai di nuovo di qui ti offrirò volentieri un bicchiere di vino!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti