Problemi con Limnophila Sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
centoj
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/09/21, 15:02

Problemi con Limnophila Sessiliflora

Messaggio di centoj » 22/03/2023, 20:08

Buonasera, dopo tanto tempo ritorno su questo forum che mi è sempre stato utile per la competenza dei moderatori e per gli ottimi consigli dei suoi frequentatori. Ho da poco rifatto il mio acquario Ferplast Dubai 80 da 125 litri e attualmente è in maturazione. Purtroppo dopo circa 1 settimana ho avuto un problema con la Limnophila Sessiliflora, avevo preso due vasetti, ho pulito accuratamente le piante privandole della lana con le quali vengono confezionate(premetto che alla vista si presentavano splendide). Purtroppo dopo 1 settimana si sono letteralmente sciolte, mentre le altre piante che ci sono in acquario tutte anubias di varie specie sono in ottime condizioni. Ho tolto le piante marce e ne ho rimesso alcune che ho nuovamente acquistato. Ho campionato l'acqua e purtroppo i valori delle durezza non sono ottimali. Voi pensate che il problema che ho avuto sia legato ai valori dell'acqua? Riepilogo qui di seguito i valori:
pH: 7,2
KH: 3
GH: 2
NO2-: 0,05
NO3-: 1
Temperatura 26.2
CO2: 6,56 (ho l'impianto CO2 che non ho ancora attaccato, perchè volevo prima stabilizzare i valori)
Mi potete aiutare a capire? Per alzare il KH e di conseguenza anche il GH metto dei sali?
In attesa di leggervi un saluto a tutto il gruppo ed ai suoi splendidi moderatori

Avatar utente
linomarino
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 08/03/23, 13:21

Problemi con Limnophila Sessiliflora

Messaggio di linomarino » 22/03/2023, 21:05

Io ho le sessiliflora in due acquari diversi. Uno con hk7 e GH 10.e un altro con KH 4/5 e GH 7 ma non noto problemi con queste piante.. Potresti utilizzare il bicarbonato di potassio per il KH.....   E il solfato di magnesio per il GH. Per muoverli in modo indipendente
 
Sono prodotti semplici da reperire

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi con Limnophila Sessiliflora

Messaggio di marko66 » 22/03/2023, 21:22


centoj ha scritto:
22/03/2023, 20:08
Voi pensate che il problema che ho avuto sia legato ai valori dell'acqua

Probabile,in maturazione secondo me non conviene avere acque troppo tenere e soprattutto pH acidi.IL tuo pH secondo me potrebbe essere piu' acido di quanto hai misurato,​dalle durezze (non è sicuro pero', visto dove vivi)Che acqua hai usato per riempire la vasca?Servono i valori iniziali se hai usato acqua di rete pura(non credo) o altro (tagliata,ricostruita).Non da depuratore spero.
Se non hai ancora immesso CO2 è piuttosto inutile misurarne la concentrazione.
Dai valori di NO2- ed NO3- si puo' supporre che tu sia nella fase di rientro del picco dei nitriti con conseguente produzione di nitrati ma non ancora a regime.
centoj ha scritto:
22/03/2023, 20:08
Per alzare il KH e di conseguenza anche il GH metto dei sali?

O aggiungi sali o fai un cambio con acqua piu' mineralizzata(piu' dura) per correggerla,ma aspetta ancora qualche giorno per avere conferma dell'avvenuto innesco del ciclo dell'azoto(test NO2- ed NO3- da fare nei prox giorni).Dai test, se corretti hai un KH superiore al GH e non è un bene,ma si corregge.

Avatar utente
centoj
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/09/21, 15:02

Problemi con Limnophila Sessiliflora

Messaggio di centoj » 22/03/2023, 23:58


marko66 ha scritto:
22/03/2023, 21:22

centoj ha scritto:
22/03/2023, 20:08
Voi pensate che il problema che ho avuto sia legato ai valori dell'acqua

Probabile,in maturazione secondo me non conviene avere acque troppo tenere e soprattutto pH acidi.IL tuo pH secondo me potrebbe essere piu' acido di quanto hai misurato,​dalle durezze (non è sicuro pero', visto dove vivi)Che acqua hai usato per riempire la vasca?Servono i valori iniziali se hai usato acqua di rete pura(non credo) o altro (tagliata,ricostruita).Non da depuratore spero.
Se non hai ancora immesso CO2 è piuttosto inutile misurarne la concentrazione.
Dai valori di NO2- ed NO3- si puo' supporre che tu sia nella fase di rientro del picco dei nitriti con conseguente produzione di nitrati ma non ancora a regime.
centoj ha scritto:
22/03/2023, 20:08
Per alzare il KH e di conseguenza anche il GH metto dei sali?

O aggiungi sali o fai un cambio con acqua piu' mineralizzata(piu' dura) per correggerla,ma aspetta ancora qualche giorno per avere conferma dell'avvenuto innesco del ciclo dell'azoto(test NO2- ed NO3- da fare nei prox giorni).Dai test, se corretti hai un KH superiore al GH e non è un bene,ma si corregge.

Ho utilizzato acqua di osmosi, tieni presente che sono al nono giorno di maturazione e ho usato un attivatore batterico. I test ritengo che siano affidabili uso da sempre quelli della JBL e non ho mai avuto problemi di affidabilità. Come correggo KH e GH?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi con Limnophila Sessiliflora

Messaggio di marko66 » 23/03/2023, 14:01


centoj ha scritto:
22/03/2023, 23:58
Ho utilizzato acqua di osmosi, tieni presente che sono al nono giorno di maturazione e ho usato un attivatore batterico. I test ritengo che siano affidabili uso da sempre quelli della JBL e non ho mai avuto problemi di affidabilità. Come correggo KH e GH?

Pura o ricostruita?Perchè se pura non è propriamente demineralizzata,se ricostruita hai sbagliato le dosi dei sali(non credo)
Questo ha comunque contribuito probabilmente allo scioglimento delle piante piu' sensibili.
I test a nove giorni dall'avvio non fanno testo,i primi da controllare saranno NO2- ed NO3- tra qualche giorno.
Per adesso non toccare nulla,per correggere l'acqua chiederai in chimica a fine maturazione.
A meno che tu non voglia sostituirla o correggerla con un cambio e poi ripartire praticamente da zero con la maturazione.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti