Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
NiccolòPaletta

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/07/20, 0:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 120x35x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca
- Flora: 1 anubias gigantea
Vallisneria
Hygrophila polysperma
- Fauna: Scalare marble taglia M
Scalare map taglia M
Scalare black taglia S/M
Scalare non puro taglia M
9 paracheirodon innesi
Corydoras aeneus Albino
Corydoras paleatus
Corydoras paleatus longfin
Hypostomus Plecostomus
- Altre informazioni: Valori dell'acqua:
pH 6,7
KH 3
GH 6
Temperatura 25° riscaldatore 100w
In vasca ho un legno dove ci è posizionata l'anubias,rocce porose e un paio di rocce non calcaree
Fertilizzo con fertilizzante tetra a base di CO2 e fertilizzante acquafriend una volta a settimana entrambi rispettivamente 12,5 ml e 30 ml.
Come cibo somministro solo cibo secco in granuli, scaglie e pastiglie da fondo.
Ho un filtro biologico wave a scomparti con spugna,lana, carboni attivi e cannolicchi e pompa Aquael 600 l/h con tubo per smuovere l'acqua in superficie
Come illuminazione utilizzo due lampadine LED poste sul lato sinistro che forniscono luce maggiormente all'hygrophila polysperma che attualmente ha dei problemi di salute da agosto 2020.
Fotoperiodo 8:30 ore di luce al giorno dalle 10 alle 20:30.
Utilizzo una mangiatoia automatica juwel con i granuli ma somministro scaglie e pastiglie a mano.
L'acquario ha 1 anno di vita.
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri
Fondo sassoni porosi e ciottoli
Rocce non calcaree
Hygrophila polysperma
Filtro newa 80/190 l/h con cannolicchi inseriti da me,carboni attivi e spugna
Chiuso e attualmente in maturazione
Sfondo bianco
Lampadina LED 6w 640 lumen
Riscaldatore 25 w
Valori in continua variazione perciò aspetto per inserire i valori
Utilizzo in maturazione di batteri
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di NiccolòPaletta » 16/10/2020, 13:56
Ho un problema con l'hygrophila polysperma in quanto presenta foglie piene di buchi e alcune giallastre.
Fertilizzo con fertilizzante a base di CO2 della tetra e a base di sali minerali della acquafriend ma non ho alcun fondo fertile.
L'illuminazione che credo non vada bene è composta da due lampadine LED poste sui due lati dell'acquario da 15 w LED ciascuna e 800 lumen ciascuna. Il fotoperiodo è di 9 ore e mezzo (dalle 10 alle 19:30).
Le informazioni sulla vasca sono tutte sul mio profilo
Cosa mi consigliate di fare/cambiare?
NiccolòPaletta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 16/10/2020, 14:38
NiccolòPaletta ha scritto: ↑16/10/2020, 13:56
L'illuminazione che credo non vada bene è composta da due lampadine LED poste sui due lati dell'acquario da 15 w LED ciascuna e 800 lumen ciascuna
Attacco E27?
Stand by
cicerchia80
-
NiccolòPaletta

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/07/20, 0:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 120x35x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca
- Flora: 1 anubias gigantea
Vallisneria
Hygrophila polysperma
- Fauna: Scalare marble taglia M
Scalare map taglia M
Scalare black taglia S/M
Scalare non puro taglia M
9 paracheirodon innesi
Corydoras aeneus Albino
Corydoras paleatus
Corydoras paleatus longfin
Hypostomus Plecostomus
- Altre informazioni: Valori dell'acqua:
pH 6,7
KH 3
GH 6
Temperatura 25° riscaldatore 100w
In vasca ho un legno dove ci è posizionata l'anubias,rocce porose e un paio di rocce non calcaree
Fertilizzo con fertilizzante tetra a base di CO2 e fertilizzante acquafriend una volta a settimana entrambi rispettivamente 12,5 ml e 30 ml.
Come cibo somministro solo cibo secco in granuli, scaglie e pastiglie da fondo.
Ho un filtro biologico wave a scomparti con spugna,lana, carboni attivi e cannolicchi e pompa Aquael 600 l/h con tubo per smuovere l'acqua in superficie
Come illuminazione utilizzo due lampadine LED poste sul lato sinistro che forniscono luce maggiormente all'hygrophila polysperma che attualmente ha dei problemi di salute da agosto 2020.
Fotoperiodo 8:30 ore di luce al giorno dalle 10 alle 20:30.
Utilizzo una mangiatoia automatica juwel con i granuli ma somministro scaglie e pastiglie a mano.
L'acquario ha 1 anno di vita.
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri
Fondo sassoni porosi e ciottoli
Rocce non calcaree
Hygrophila polysperma
Filtro newa 80/190 l/h con cannolicchi inseriti da me,carboni attivi e spugna
Chiuso e attualmente in maturazione
Sfondo bianco
Lampadina LED 6w 640 lumen
Riscaldatore 25 w
Valori in continua variazione perciò aspetto per inserire i valori
Utilizzo in maturazione di batteri
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di NiccolòPaletta » 16/10/2020, 15:29
cicerchia80 ha scritto: ↑16/10/2020, 14:38
NiccolòPaletta ha scritto: ↑16/10/2020, 13:56
L'illuminazione che credo non vada bene è composta da due lampadine LED poste sui due lati dell'acquario da 15 w LED ciascuna e 800 lumen ciascuna
Attacco E27?
Si
NiccolòPaletta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 18/10/2020, 19:00
NiccolòPaletta ha scritto: ↑16/10/2020, 15:29
cicerchia80 ha scritto: ↑16/10/2020, 14:38
NiccolòPaletta ha scritto: ↑16/10/2020, 13:56
L'illuminazione che credo non vada bene è composta da due lampadine LED poste sui due lati dell'acquario da 15 w LED ciascuna e 800 lumen ciascuna
Attacco E27?
Si
Se il problema oensi sia la luce, riesci a trovare delle classifiche CFL 6500K?
Lampade fluorescenti in acquario
Stand by
cicerchia80
-
NiccolòPaletta

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/07/20, 0:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 120x35x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca
- Flora: 1 anubias gigantea
Vallisneria
Hygrophila polysperma
- Fauna: Scalare marble taglia M
Scalare map taglia M
Scalare black taglia S/M
Scalare non puro taglia M
9 paracheirodon innesi
Corydoras aeneus Albino
Corydoras paleatus
Corydoras paleatus longfin
Hypostomus Plecostomus
- Altre informazioni: Valori dell'acqua:
pH 6,7
KH 3
GH 6
Temperatura 25° riscaldatore 100w
In vasca ho un legno dove ci è posizionata l'anubias,rocce porose e un paio di rocce non calcaree
Fertilizzo con fertilizzante tetra a base di CO2 e fertilizzante acquafriend una volta a settimana entrambi rispettivamente 12,5 ml e 30 ml.
Come cibo somministro solo cibo secco in granuli, scaglie e pastiglie da fondo.
Ho un filtro biologico wave a scomparti con spugna,lana, carboni attivi e cannolicchi e pompa Aquael 600 l/h con tubo per smuovere l'acqua in superficie
Come illuminazione utilizzo due lampadine LED poste sul lato sinistro che forniscono luce maggiormente all'hygrophila polysperma che attualmente ha dei problemi di salute da agosto 2020.
Fotoperiodo 8:30 ore di luce al giorno dalle 10 alle 20:30.
Utilizzo una mangiatoia automatica juwel con i granuli ma somministro scaglie e pastiglie a mano.
L'acquario ha 1 anno di vita.
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri
Fondo sassoni porosi e ciottoli
Rocce non calcaree
Hygrophila polysperma
Filtro newa 80/190 l/h con cannolicchi inseriti da me,carboni attivi e spugna
Chiuso e attualmente in maturazione
Sfondo bianco
Lampadina LED 6w 640 lumen
Riscaldatore 25 w
Valori in continua variazione perciò aspetto per inserire i valori
Utilizzo in maturazione di batteri
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di NiccolòPaletta » 18/10/2020, 22:03
Ho comprato ieri una luce da acquario 6500k 11w LED con componente bianca e spettro blu
NiccolòPaletta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 18/10/2020, 22:07

prego per te....
Stand by
cicerchia80
-
NiccolòPaletta

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/07/20, 0:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 120x35x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca
- Flora: 1 anubias gigantea
Vallisneria
Hygrophila polysperma
- Fauna: Scalare marble taglia M
Scalare map taglia M
Scalare black taglia S/M
Scalare non puro taglia M
9 paracheirodon innesi
Corydoras aeneus Albino
Corydoras paleatus
Corydoras paleatus longfin
Hypostomus Plecostomus
- Altre informazioni: Valori dell'acqua:
pH 6,7
KH 3
GH 6
Temperatura 25° riscaldatore 100w
In vasca ho un legno dove ci è posizionata l'anubias,rocce porose e un paio di rocce non calcaree
Fertilizzo con fertilizzante tetra a base di CO2 e fertilizzante acquafriend una volta a settimana entrambi rispettivamente 12,5 ml e 30 ml.
Come cibo somministro solo cibo secco in granuli, scaglie e pastiglie da fondo.
Ho un filtro biologico wave a scomparti con spugna,lana, carboni attivi e cannolicchi e pompa Aquael 600 l/h con tubo per smuovere l'acqua in superficie
Come illuminazione utilizzo due lampadine LED poste sul lato sinistro che forniscono luce maggiormente all'hygrophila polysperma che attualmente ha dei problemi di salute da agosto 2020.
Fotoperiodo 8:30 ore di luce al giorno dalle 10 alle 20:30.
Utilizzo una mangiatoia automatica juwel con i granuli ma somministro scaglie e pastiglie a mano.
L'acquario ha 1 anno di vita.
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri
Fondo sassoni porosi e ciottoli
Rocce non calcaree
Hygrophila polysperma
Filtro newa 80/190 l/h con cannolicchi inseriti da me,carboni attivi e spugna
Chiuso e attualmente in maturazione
Sfondo bianco
Lampadina LED 6w 640 lumen
Riscaldatore 25 w
Valori in continua variazione perciò aspetto per inserire i valori
Utilizzo in maturazione di batteri
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di NiccolòPaletta » 19/10/2020, 8:29
Eh si ce n'è bisogno

NiccolòPaletta