Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Fabrizio91
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 10/05/19, 20:10

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Fabrizio91 » 17/06/2019, 13:09

Ciao amici, vorrei porvi in esame la situazione della mia vasca, perché non so cosa sta succedendo di preciso alla mia flora,essendo io ancora alle prime armi.
La vasca é avviata da due mesi, all'inizio, dopo un primo periodo di adattamento andava tutto a gonfie vele, piante verdi e quelle a rapida crescita venivano su benissimo, tanto che le dovevo portare settimanalmente.
Da un paio di settimane a questa parte le piante crescono lentissime e sembrano ingiallite, inoltre su alcune foglie della hygrophilia corymbosa sono presenti delle croste marroni che Non vanno via strofinando con le mani, stessa cosa sta succedendo alla Limnophilia sessiliflora, la tripartita giapponese risulta ingiallita,come anche la Cyperus helferi, insomma d'improvviso mi trovo in questa situazione.
Io uso acqua di rubinetto, essendo la vasca scoperta rabbocco con acqua demineralizzata in modo da non fare aumentare la concentrazione di sali. Come fondo uso uno fertile della tetra, i nitriti sono assenti ed i nitrati attorno a 30.
In ogni caso vi allego le foto delle piante e delle analisi del mio gestore.
Non uso CO2, visto che il negoziante mi ha riferito che avendo un acqua abbastanza dura le piante possono assorbire le sostanze nutritive necessarie, potendo fare a meno dell'aiuto della CO2.
In ultimo segnalo che questa situazione é accaduta in concomitanza dell'arrivo del forte caldo, anche se la temperatura dell'acqua non supera mai i 28° anche nelle ore più calde del giorno.
Ringrazio chiunque possa e voglia darmi una mano, ciao belli a presto e Grazie.

Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Dimenticavo,illuminò con 12 w LED blu e bianchi 32 litri netti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Bradcar » 17/06/2019, 13:36

Potrebbe darsi solo che hanno fame , fertilizzi ? Ci racconti come ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Fabrizio91
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 10/05/19, 20:10

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Fabrizio91 » 17/06/2019, 19:25

Ciao Bradcar, uso un fondo fertile della tetra.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Matty » 17/06/2019, 20:52

Nell'acqua di rubinetto c'è un po' troppo sodio, di solito si consiglia di stare sotto i 10 mg/l. Forse sarebbe il caso di tagliarla con un po' di osmosi. Nemmeno la temperatura relativamente alta aiuta, purtroppo su questa possiamo farci poco.
Quindi non usi fertilizzanti liquidi? Considera che alcune delle piante che hai si nutrono per via fogliare e per loro il fondo fertile conta quasi niente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Fabrizio91 (18/06/2019, 1:44)

Avatar utente
Fabrizio91
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 10/05/19, 20:10

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Fabrizio91 » 18/06/2019, 1:48

@Matty ciao, no non uso fertilizzante a parte quello di fondo, quali tra le mie piante si nutrono principalmente per via fogliare?
Usare l'acqua di osmosi o quella demineralizzata é la stessa cosa? Grazie

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Matty » 18/06/2019, 8:33

Va bene anche la demineralizzata, l'importante è che non sia profumata.
Comunque all'incirca tutte le piante in foto gradirebbero una fertilizzazione liquida, in particolare Limnophila, Hydrocotyle e Hygrophila.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fabrizio91
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 10/05/19, 20:10

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Fabrizio91 » 18/06/2019, 13:44

@Matty allora avevo pensato di cambiare subito un 10% con acqua demineralizzata e poi rabboccare sempre con demineralizzata, questo per non creare subito un alto scompenso.
Inoltre ho letto che quando la conducibilità dell'acqua é molto alta,come nel mio caso, é indice di buona presenza di potassio,ma per via del sodio molto alto le piante non riescono ad assorbire i nutrienti, ergo anche se fertilizzo in colonna sarebbe inutile se prima non abbasso il valore del sodio giusto?
Grazie per l' aiuto,lo apprezzo molto.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Matty » 18/06/2019, 14:22

La conducibilità dipende da tutto ciò che è disciolto in acqua. Un'acqua con conducibilità alta non per forza è carica di potassio. Provo a spiegarmi meglio: se un utente parte da una conducibilità abbastanza bassa e dopo qualche mese di fertilizzazione si ritrova con conducibilità alle stelle, è probabile che abbia esagerato con il nitrato di potassio. Questo perché è il fertilizzante che, soprattutto nelle dosi in cui spesso viene inserito, incide maggiormente sulla conducibilità.
Se invece misuriamo una conducibilità elevata in un acquario in cui non abbiamo mai fertilizzato, difficilmente si tratterà di un eccesso di potassio, anche perché nella maggior parte dei casi l'acqua dei nostri rubinetti ne è povera.
In ogni caso il sodio più è basso e meglio è, ti lascio un articolo da leggere che potrebbe interessarti :)
La pompa sodio-potassio

Posted with AF APP

Avatar utente
Fabrizio91
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 10/05/19, 20:10

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Fabrizio91 » 19/06/2019, 13:26

@Matty grazie, questo articolo mi é stato utilissimo per conoscere una cosa che ignoravo.
A questo punto peró mi domando una cosa...ho Tagliato circa il 20% dell'acqua con demineralizzata, quindi il mio valore di sodio dovrebbe essere sceso da 44 a circa 35 circa, un valore quindi già più accettabile, tuttavia ora se continuo ad aggiungere acqua demineralizzata mi crolla il pH della vasca, che ad ora é a 7,2 circa(soluzione?)....dunque ora ho sodio 35 mg/l e potassio 19 mg/ circa, se aggiungo potassio e fosforo, la pompa sodio potassio dovrebbe ricominciare a funzionare bene? Grazie.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Problemi croste marroni alle piante cosa fare?

Messaggio di Matty » 19/06/2019, 13:46

Per mantenere il pH stabile l'importante è non far crollare il KH. Ci sono soluzioni molto economiche per modificare i valori dells durezze, se apri un nuovo topic in "chimica" spiegando la situazione sapranno sicuramente aiutarti meglio di me :)
Comunque non impazzire nel cercare di creare un equilibrio "perfetto" tra potassio-sodio-fosforo, l'importante è tenere il sodio il più basso possibile e potassio/fosforo entro valori "standard" :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti