Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 10/07/2023, 9:51
X la mia, possibili cause
- allelopatia con Azzolla
- aumento temperatura??
Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema?
Valori acqua soliti
Fertilizzazione solita ( tengo i fosfati tra 1,5 e 2 )
NO3- sempre meno di quello che servirebbe ma la Azzolla prende l'azoto atmosferico ..
CO2 solita quarantina di bolle al minuto
La Proserpinaca stava benissimo,cresceva e arrossava da metá in sù.foglie grandi,belle,molto ramificate..la dovevo potare e ripiantare 1volta alla settimana.
In una settimana è stata decimata. Ora rimane uno stelo striminzito ,con un ciuffetto microscopico apicale. Erano una decina di steli .. sigh
Uniche possibili cause :
- la vasca è passata da 23/24 °C. a 27/28°C in due giorni
- ho introdotto la Azzolla, inizialmente eran tre micropiantine ma in un mese si è allargata ed ora è contenuta in un cerchio di gomma del diametro di 15cm. La Proserpinaca ha iniziato a deperire che la " colonia." di Azzolla aveva un diametro di 10cm.
Che tristezza..
Le altre piante Stan tutte benone
Pareri?
Grazie mille
ChiaraSantambrogio
-
marko66
- Messaggi: 17690
- Messaggi: 17690
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 10/07/2023, 12:17
Temperatura in primis.Poi sicuramente avere una antagonista galleggiante(e che antagonista ) come l'azolla non aiuta,ma penso sarebbe deperita meno velocemente e dopo che l'azolla avra' colonizzato l'intera superficie
Chiara, detto sinceramente l'azolla sta' bene fuori, nei pond o nei laghetti(meglio) in zone temperate.
Ha una invasivita' pari alla "innominabile".

marko66
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/07/2023, 12:26

Posted with AF APP
mmarco
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 10/07/2023, 12:56
Orca addirittura come la lemma? O ti riferisci alla crispata?
Grazie mille,la metto fuori allora. Non sembra esser sfuggita all'anello x ora.
Grazie ancora
ChiaraSantambrogio
-
marko66
- Messaggi: 17690
- Messaggi: 17690
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 10/07/2023, 13:29
marko66
-
Platyno75
- Messaggi: 10154
- Messaggi: 10154
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 10/07/2023, 13:32
marko66 ha scritto: ↑10/07/2023, 12:17
invasivita' pari alla "innominabile".
Confermo... Però è bella...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/07/2023, 13:34

Posted with AF APP
mmarco
-
Andil

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 19/10/20, 11:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: full color
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Verdi (4):
- Ceratophyllum Demersum Foxtail
- Egeria Najas
- Limnophila Sessiliflora
- Nymphoides Taiwan
Rosse/Rosate/Magenta (6):
- Limnophila Hippuridoides
- Ludwigia Palustris mini super red
- Ludwigia Repens Rubin
- Nymphea Red Lotus
- Persicaria Sao Paulo
- Rotala Macrandra
Gialle/Arancio/Ocra (3):
- Didiplis Diandra
- Myriophyllum Roirama
- Proserpinaca Palustris Cuba
Epifite e muschi (2):
- Bucephalandra Solid Blue
- Vesicularia Ferriei weeping moss
- Fauna: 4 Alestopetersius Brichardi
4 Alestopetersius Caudalis
8 Hemigrammus Coeruleus
6 Hypessobrycon Metae
Alcune neritine
- Altre informazioni: - CO2 bombola 500g ricaricabile
- Juwel Helialux Spectrum 60 w (x2)
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Andil » 13/07/2023, 10:16
La proserpinaca in passato mi è morta improvvisamente anche a me, prima ha perso tutte le foglie partendo dal basso poi gli steli sono diventati talmente fragili che si sono spezzati da soli a metà.
Nel mio caso ho sempre avuto il dubbio che non sia stato dovuto ad alcuni prodotti anti alghe... hai usato qualcosa nelle ultime settimane?
Andil
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 13/07/2023, 10:20
No nulla,solo solita fertiliz con. p m d d piú cifazzi
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ha fatto lo stesso anche a me,perse tutte le foglie da sotto a sopra e apici striminziti con foglie nuove minuscole rispetto a prima.
Steli xó non fragili,sempre stesso calibro ma spogli
ChiaraSantambrogio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti