Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 10/11/2021, 9:04
Mc92 ha scritto: ↑09/11/2021, 22:47
Mi ricordo che i silicati erano improponibili, menomale il cloro zero spaccato, ma il resto ho un vuoto totale
Molto importante anche il valore del sodio
Matty
-
Mc92

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/03/19, 15:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salisburgo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 140
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Hygrophila rosawertig
Egeria densa
Ludwiga repens
Bucephalandra
Muschio di giava
Muschio di singapore
Riccia fluitans
Nympheae lotus
- Fauna: 4x gourami miele
4x ancistrus
7x melanotaenia australis
1x apteronotus albinus
- Altre informazioni: GRADI / 25
KH / 8
GH / 14
pH / 7
NO3- / 0,4
Nh4 / 3
Sio3 / 1,6
CO2 / 27
O2 / 8
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mc92 » 14/11/2021, 17:29
Ciao a tutti,
Ho fatto qualche test oggi. Grazie al silicatex della jbl messo nel filtro, dopo una settimana la situazione sta migliorando. I silicati sono passati da 3,6 a 1,8 e anche la conduttività è scesa da quasi 700 ppm a 555 ppm.
Mc92 ha scritto: ↑09/11/2021, 22:47
Lo avrai già fatto ma se puoi, comunica i dati della tua acqua di rubinetto.
Se volete posso mettere i dati delle acque qui, ma sono in tedesco

ne riporto alcuni
394 ppm
7,7 pH
KH 14
Si 2,94
Matty ha scritto: ↑10/11/2021, 9:04
Molto importante anche il valore del sodio
Il sodio è 6,02
Mc92
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 15/11/2021, 20:17
Il sodio va bene m dal KH sembra un’acqua molto dura. Valuterei l’idea di tagliarla con osmosi o demineralizzata
Matty
-
gypsy

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/12/19, 11:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imola
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: >6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Microsorum pteropus, Vesicularia dubyana, Limnophila sessiliflora, Vallisneria spiralis, Pogostemon quadrifolius, Rotala rotundifolia Blood Red, Rotala wallikii, Ludwigia repens, Bacopa salzmannii Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne flamingo, Micranthemum Monte Carlo,staurogyne repens,Aalternanthera reineckii, Ceratophyllum demersum
- Fauna: Nematobrycon palmeri, Lumache Physa e Planorbis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gypsy » 05/01/2022, 14:58
Ciao, hai risolto il problema della marcescenza? Anch'io ho avuto un problema simile e non solo con la Proserpinaca. Non penso proprio che si tratti di problemi di carenza o altro che riguardi l'acqua. Temo che dipenda da qulache patogeno. Ho iniziato ad avere problemi quando ho introdotto l'Hetheranthera zosterefolia: aveva parti marce che ho poi rimosso. La marcescenza ha poi colpito altre piante, per lo più mediante contatto con pezzi marcescenti. Ci sto ancora combattendo!
gypsy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 2 ospiti