Proserpinaca palustris

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
ClaudioM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/02/24, 9:27

Proserpinaca palustris

Messaggio di ClaudioM » 30/07/2024, 17:25

1722352827920.webp
 
Sono radici aeree?
Dalla foto non si vede bene ma sono rosse
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Proserpinaca palustris

Messaggio di kromi » 30/07/2024, 17:50

Si sono radici aeree!
Molto probabilmente manca azoto a quella pianta.
A quanto hai i Nitrati, immagino a zero.

Aggiunto dopo 53 secondi:
Ma presumo che manchi altro.....fertilizzi?

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
ClaudioM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/02/24, 9:27

Proserpinaca palustris

Messaggio di ClaudioM » 30/07/2024, 18:34

Si fertlizzo. Due giorni fa ho inserito o,2 ml di azoto cifo e due ore fa i nitrati stavano a 0
Ultimamente inserisco quasi ogni 2/3 giorni 0.5 ml di cifo fosforo che attraverso i test mi risulta sempre 0,il ferro è c'è attraverso il rinverdente 

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Proserpinaca palustris

Messaggio di kromi » 30/07/2024, 18:41

ClaudioM ha scritto:
30/07/2024, 18:34
nitrati stavano a 0
con cosa misuri? Test? ( di che marca)
o usi striscette.
Fammi vedere la vasca, per cortesia una foto fresca fresca :))
ClaudioM ha scritto:
30/07/2024, 18:34
ferro è c'è attraverso il rinverdente
È poco quello contenuto nel rinverdente, e non puoi alzare la somministrazione di oligoelementi per dare piu ferro. Non hai altro per darne,la proserpinaca ha foglie molto verdi, mi fai vedere le cime.

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Immagino che la temperatura della vasca sia sotto i 26°C. Altrimenti l' hottonia, patirebbe più delle altre.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
ClaudioM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/02/24, 9:27

Proserpinaca palustris

Messaggio di ClaudioM » 30/07/2024, 20:56

​La marca del test è Tetra. Uso i reagenti
Il ferro sta a 0,2 mg/l Doso ferro anche attraverso s5 e compo. Non domandarmi quando l'ho dosato, non tengo un diario ma guardo le piante e mi aiuto attraverso i test
La temperatura della vasca sta tra i 24 e i 27 
1722363591501.webp
​​
1722363552925.webp
1722363527440.webp
La proserpinaca è molto più rossa di quello che appare nelle foto e l'hottonia più verde ed è con radici aeree.
L'hottonia devo potarla tagliandola dal basso per piantare le cime? 

​​
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ClaudioM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/02/24, 9:27

Proserpinaca palustris

Messaggio di ClaudioM » 05/08/2024, 13:52

Errore. La marca dei test è Prodac 

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Proserpinaca palustris

Messaggio di kromi » 06/08/2024, 10:01

ClaudioM ha scritto:
30/07/2024, 20:56
L'hottonia devo potarla tagliandola dal basso per piantare le cime?
si.
ClaudioM ha scritto:
30/07/2024, 20:56
non tengo un diario ma guardo le piante e mi aiuto attraverso i test
ed è ammirevole il tuo metodo, però il diario all'inizioè importante a mio parere,va tenuta nota dei fertilizzanti somministrati e dei test effettuati per potersi rendere conto dei consumi della singola vasca.
Poi se vuoi un aiuto valido da parte nostra ,è indispensabile, noi non siamo davanti la tua vasca e dobbiamo capire cosa e quanto ne dai.
ClaudioM ha scritto:
05/08/2024, 13:52
Errore. La marca dei test è Prodac
purtroppo non li ho mai usati.
Adopero i JBL, poi acquistando le ricariche rigorosamente on line, alla lunga si risparmia.
Solo per i NO3-‐ utilizzo Sera, io e dico io sono convito che dopo una settimana rilevi anche il Cifo Azoto.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
ClaudioM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/02/24, 9:27

Proserpinaca palustris

Messaggio di ClaudioM » 06/08/2024, 12:24

Buongiorno 
 
@kromi hai ragione, avere un diario è molto importante. "purtroppo" ho un passato dove chi mi ha iniziato in questo mondo fantastico ( sicuramente lo conoscete ma preferisco non fare nomi) mi ha inculcato nel cervello queste parole "impara a conoscere le piante, guardale, saranno loro a dirti cosa vogliono". Che poi alla fine un certo metodo che AF consiglia lo seguo, parlo dei dosaggi iniziali, quelli che consigliate come primo approccio ma che cambiano da vasca a vasca in base alla flora. 
E su questo metodo sono andato avanti. 
Sul discorso radici aeree e nitrati bassi la colpa è mia, sottodosavo sbagliando a leggere la siringa da insulina. Negli ultimi giorni ho inserito del cifo fosforo, del cifo azoto e successivamente potassio e magnesio. La vasca è esplosa e la conducibilità al posto di salire è scesa da 250 circa a 150. Al momento voglio starmi fermo ma credo che 150 siano pochi e ci vorrebbe ancora del potassio e forse del magnesio. 

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Proserpinaca palustris

Messaggio di kromi » 06/08/2024, 13:08

ClaudioM ha scritto:
06/08/2024, 12:24
vasca è esplosa e la conducibilità al posto di salire è scesa da 250 circa a 150. Al momento voglio starmi fermo ma credo che 150 siano pochi e ci vorrebbe ancora del potassio e forse del magnesio
È sceso anche il GH e il.KH è fermo....allora metti un grado di GH con il magnesio....se sono scesi entrambi è sceso il calcio. Con una discesa cosi grande( in proporzione alla conducibilità totale) andrei a mettere un 10 mg/l di potassio....con questo caldo aiuta.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
ClaudioM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/02/24, 9:27

Proserpinaca palustris

Messaggio di ClaudioM » 06/08/2024, 16:11

I due valori sono scesi entrambi. Con l'aggiunta di potassio e magnesio si sono ripristinati, adesso stanno a quasi 5 e 14.
 
 
Se metto altro potassio per portare il KH a 6 aumento la CO2, giusto?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti