Quale biotopo?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Quale biotopo?

Messaggio di lucap » 25/02/2014, 10:55

Ciao.Attualmente ho queste piante:
Cabomba caroliniana,Anubias barteri "Nana", Echinodorus ozelot,Egeria densa,Hygrophila corymbosa,Ludwigia.

L'Hygrophila corymbosa causa continue potature dovute ad alghe e' messa male.
Quando le ho comperate non sono stato aiutato dal negoziante ma mi ha fatto prendere quelle che a me piacevano di più,e non conoscevo ancora voi...
Se volessi seguire o ricreare un biotopo,quali di queste piante sono dello stesso ambiente e quali dovrei togliere per ricrearne uno?
Grazie
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Quale biotopo?

Messaggio di Rox » 25/02/2014, 11:52

L'Hygrophila corymbosa viene dall'Indocina.
L'Anubias dall'Africa centrale, fiume Congo.
La Cabomba caroliniana... lo dice il nome.
L'Egeria è originaria dell'Argentina.
Le Ludwigia sono più di 70, vanno dagli U.S.A. all'Uruguay.

Questi sono i luoghi d'origine, ma nel corso dei secoli...

L'Hygrophila è arrivata fino all'Australia.
L'Anubias sta in quasi tutte le zone tropicali.
La Cabomba ha invaso tutto il Nordamerica ed è scesa fino al Venezuela.
L'Egeria ha preso tutte le Americhe fino al Canada.

Oggi, in Natura, è senz'altro possibile trovare un fiume dove ci siano Cabomba, Egeria e Ludwigia, più difficile trovarci l'Anubias, l'Hygrophila non c'entra nulla.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucap (25/02/2014, 17:59)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Quale biotopo?

Messaggio di lucap » 25/02/2014, 12:47

Rox ha scritto:L'Hygrophila corymbosa viene dall'Indocina.
L'Anubias dall'Africa centrale, fiume Congo.
La Cabomba caroliniana... lo dice il nome.
L'Egeria è originaria dell'Argentina.
Le Ludwigia sono più di 70, vanno dagli U.S.A. all'Uruguay.

Questi sono i luoghi d'origine, ma nel corso dei secoli...

L'Hygrophila è arrivata fino all'Australia.
L'Anubias sta in quasi tutte le zone tropicali.
La Cabomba ha invaso tutto il Nordamerica ed è scesa fino al Venezuela.
L'Egeria ha preso tutte le Americhe fino al Canada.

Oggi, in Natura, è senz'altro possibile trovare un fiume dove ci siano Cabomba, Egeria e Ludwigia, più difficile trovarci l'Anubias, l'Hygrophila non c'entra nulla.
Ma quindi togliendo l'Anubias e l'Hygrophila potrebbe essere un biotopo?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Quale biotopo?

Messaggio di Rox » 25/02/2014, 12:56

lucap ha scritto:Ma quindi togliendo l'Anubias e l'Hygrophila potrebbe essere un biotopo?
In verità... anche lasciandoci l'Anubias.
Forse sarà per opera dell'Uomo, ma l'hanno trovata anche nel Mississippi...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Quale biotopo?

Messaggio di lucap » 25/02/2014, 12:57

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:Ma quindi togliendo l'Anubias e l'Hygrophila potrebbe essere un biotopo?
In verità... anche lasciandoci l'Anubias.
Forse sarà per opera dell'Uomo, ma l'hanno trovata anche nel Mississippi...
Scusa l'ignoranza.e che nome di biotopo sarebbe?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Quale biotopo?

Messaggio di Rox » 25/02/2014, 17:37

lucap ha scritto:e che nome di biotopo sarebbe?
Il classico fiume del centro-nordamerica.
Tutto intorno al Golfo del Messico, dalla Florida al Venezuela.

Più giù inizia l'Amazzonia, le acque sono piuttosto diverse.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Quale biotopo?

Messaggio di lucap » 25/02/2014, 17:59

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:e che nome di biotopo sarebbe?
Il classico fiume del centro-nordamerica.
Tutto intorno al Golfo del Messico, dalla Florida al Venezuela.

Più giù inizia l'Amazzonia, le acque sono piuttosto diverse.
Grazie Rox
Se voglio aggiungere un'altra pianta 'utile' e non solo bella e restando della collocazione geografica da te descritta che scelte ho?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Quale biotopo?

Messaggio di Rox » 25/02/2014, 18:44

lucap ha scritto:restando della collocazione geografica da te descritta che scelte ho?
Bacopa caroliniana, Myriophyllum pinnatum o heterophyllum, Proserpinaca palustris...
Evita gli Echinodorus, tutti troppo grandi per il tuo acquario; il tuo è di origine artificiale, non esiste in Natura.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucap (25/02/2014, 18:46)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Quale biotopo?

Messaggio di lucap » 26/02/2014, 12:27

Ordinate due piante di Proserpinaca palustris
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti