Ciao Ragazzi,
Come spiego in questo topic, sto progettando un bel Caridiano. vorrei inserire del Java Moss, come parte floreale, ma il mio negoziante ha disponibile solo:
- Spiky Moss e Flame Moss.
Voi cosa mi consigliate di fare? Li prendo o attendo il Muschio di Giava?
Ricordo che non ho CO2 e che non voglio fertilizzare, voglio utilizzare questi Muschi per ricoprire degli arredamenti e dei legni presenti in vasca.
Quale Muschio Scelgo
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
Profilo Completo
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Quale Muschio Scelgo
Puoi anche prenderli, vedi quale ti piace tanto sono pur sempre muschi!
Magari li prendi entrambi e così puoi vedere i diversi effetti che danno al layout.
Magari li prendi entrambi e così puoi vedere i diversi effetti che danno al layout.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
Profilo Completo
Re: Quale Muschio Scelgo
Sei sicuro Spyke, non voglio assolutamente mettere in dubbio il tuo consiglio (altrimenti non avrei chiesto) però ho letto che:
Spiky Moss:
Per questo TI e VI chiedo una maggior sicurezza. Io ho letto in giro, comunque l'ultima parola per me è la vostra. Attendo quindi altri riscontri.
- Grazie.
Spiky Moss:
Flame Moss:A differenza del Taiwan moss che talvolta emette rizoidi,lo "Spiky moss"non aderisce mai ai supporti ma la sua crescita "vaporosa"fa si che le parti basali non si deteriorino troppo presto:si possono ottenere cespugli piuttosto grandi prima di dover intervenire per il rinnovo delle legature.
Mentre del Java Moss:Si tratta di una specie robusta e vigorosa che talvolta può ancorarsi ai supporti ma la crescita eretta fa si che le parti basali(quelle ancorate)siano le prime a deteriorarsi per cui il rinnovo periodico delle legature è indispensabile.
Ora visto le mie precedenti disavventure con il caridiano, non vorrei fare delle prove. Vorrei andare a colpo sicuro o quasi, vorrei evitare delle prove.Il suo maggior pregio è la capacità di aderire in breve tempo a qualsiasi superficie,è quindi il muschio ideale per coprire legni o altri supporti difficilmente estraibili dalla vasca:non avendo bisogno del rinnovo delle legature(difficili da eseguire a vasca piena) gli interventi saranno limitati a qualche potatura di contenimento.
Per questo TI e VI chiedo una maggior sicurezza. Io ho letto in giro, comunque l'ultima parola per me è la vostra. Attendo quindi altri riscontri.
- Grazie.


- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Quale Muschio Scelgo
Che il Java moss attecchisca sui legni non è molto veritiero: posso dire, in base alla mia esperienza, che siccome si sviluppa molto in lunghezza come se "strisciasse", allora proprio questa sua particolare conformazione lo aiuta ad ancorarsi meglio nei legni, perché vi si "attorciglia" meglio.
Qualsiasi muschio tu prenda, all'inizio lo dovrai sempre legare, se lo leghi col filo da pesca o la retina, non dovrai rilegarlo in futuro, ma semplicemente potarlo quando sarà troppo fitto, in modo tale da non far marcire la parte sottostante.
Qualsiasi muschio tu prenda, all'inizio lo dovrai sempre legare, se lo leghi col filo da pesca o la retina, non dovrai rilegarlo in futuro, ma semplicemente potarlo quando sarà troppo fitto, in modo tale da non far marcire la parte sottostante.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
Profilo Completo
Re: R: Quale Muschio Scelgo
Ok... Da questa risposta mi sento più rassicurato. Credo proverò lo Spiky allora.
Rispondo con mio Samsung Note by Tapatalk
Rispondo con mio Samsung Note by Tapatalk


- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Quale Muschio Scelgo
Gianni, proviamo a metterla così...
Se i muschi non attecchissero da soli, da qualche parte, come farebbero a sopravvivere in Natura?
Se il muschio si stacca, perché marcisce la parte basale, significa che ha qualche problema, non che "Quella specie fa così".
Se i muschi non attecchissero da soli, da qualche parte, come farebbero a sopravvivere in Natura?
Se il muschio si stacca, perché marcisce la parte basale, significa che ha qualche problema, non che "Quella specie fa così".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Quale Muschio Scelgo
Mi raccomando le Cladophora (che poi sono alghe se non erro).
Fondamentali per i gamberetti... e pure carine che le mette dove vuoi e ci stanno, senza problemi (le puoi anche spostare a tuo piacimento, in futuro).
Io nel caridinaio ho il muschio di Java... e pure nel 60 litri (dove sta tappezzando il fondale).
Fondamentali per i gamberetti... e pure carine che le mette dove vuoi e ci stanno, senza problemi (le puoi anche spostare a tuo piacimento, in futuro).
Io nel caridinaio ho il muschio di Java... e pure nel 60 litri (dove sta tappezzando il fondale).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti