Una radice nel mio acquario ha 2 bei spacchi dove potrei mettere delle piante, sono a circa 20cm dalla superficie e in piena luce (2 LED cop puntati li sopra quindi bella forte) che pianta mi consigliate di mettere?
Direi niente muschi, non farebbe in tempo ad ancorarsi che verrebbero estirpato, ho già provato su un'altra parte del legno, e direi neanche microsorum, lo ho rimosso oggi da altre parti.
Una hydrocotyle leucocephala si ancorerebbe? E come si comporterebbe arrivata in superficie? Farebbe troppa ombra sotto dove ho 2 piante di ludwigia? Si brucerebbe con tutta quella luce?
Che altre piante avete da cosigliare altrimenti? Anche rapide, ditemi voi.
I LED sono a circa 3cm dalla superficie.
Grazie :x
Quale pianta su radice?
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Quale pianta su radice?
Ciao,se l'illuminazione come dici è molto forte..con una fertilizzazione adeguata io ti consiglio una bella hygrophila pinnatifida: davvero una pianta stupenda.
Altrimenti buchephalandra o bolbitis
Altrimenti buchephalandra o bolbitis
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Quale pianta su radice?
Si la luce è molto forte.
Direi no bolbitis e bucephalandra ne ho già parecchie di entrambe.
Cosa mi sapete dire dell' hygrophila pinnatifidia? Una volta arrivata in superficie e lasciata crescere ad oltranza come si comporta?
Immagino che richieda una fertilizzazione completa.
Devo sapere altro?
Posted with AF APP
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Quale pianta su radice?
Va bene che la luce sia forte, però come sai per la legge del minimo la pianta crescerà sempre in base all'elemento più scarso. Avere un illuminazione forte,poca fertilizzazione è niente CO2 ad esempio la porterebbe ad essere attaccata dalle alghe.
Comunque la pianta in se non è molto esigente come si sente spesso,dipende cosa si vuole da lei..in linea di massima è molto ghiotta di potassio e ferro (sotto forte illuminazione). Da il meglio di se in acque a pH neutro e durezze medie stolonando davvero in maniera incredibile.
Che altro..per quanto riguarda la parte emersa si comporta come il resto Delle hygrophila,le foglie diventano più coriacee una volta raggiunta la superficie e la parte sommersa non dovrebbe imbruttire; nell'acquario di un mio caro amico alcuni steli hanno raggiunto la superficie senza non mostrando alcun imbruttimento in sommersione.
Ah dimenticavo,la somministrazione di CO2 fá davvero la differenza con lei.
Comunque la pianta in se non è molto esigente come si sente spesso,dipende cosa si vuole da lei..in linea di massima è molto ghiotta di potassio e ferro (sotto forte illuminazione). Da il meglio di se in acque a pH neutro e durezze medie stolonando davvero in maniera incredibile.
Che altro..per quanto riguarda la parte emersa si comporta come il resto Delle hygrophila,le foglie diventano più coriacee una volta raggiunta la superficie e la parte sommersa non dovrebbe imbruttire; nell'acquario di un mio caro amico alcuni steli hanno raggiunto la superficie senza non mostrando alcun imbruttimento in sommersione.
Ah dimenticavo,la somministrazione di CO2 fá davvero la differenza con lei.
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Quale pianta su radice?
Per la fertilizzazione non c'è problema utilizzo il metodo pmdd più cifo azoto fosforo e ferro, ed erogo CO2 con bombola da 5kgAlexander ha scritto: ↑Va bene che la luce sia forte, però come sai per la legge del minimo la pianta crescerà sempre in base all'elemento più scarso. Avere un illuminazione forte,poca fertilizzazione è niente CO2 ad esempio la porterebbe ad essere attaccata dalle alghe.
Comunque la pianta in se non è molto esigente come si sente spesso,dipende cosa si vuole da lei..in linea di massima è molto ghiotta di potassio e ferro (sotto forte illuminazione). Da il meglio di se in acque a pH neutro e durezze medie stolonando davvero in maniera incredibile.
Che altro..per quanto riguarda la parte emersa si comporta come il resto Delle hygrophila,le foglie diventano più coriacee una volta raggiunta la superficie e la parte sommersa non dovrebbe imbruttire; nell'acquario di un mio caro amico alcuni steli hanno raggiunto la superficie senza non mostrando alcun imbruttimento in sommersione.
Ah dimenticavo,la somministrazione di CO2 fá davvero la differenza con lei.

pH lo ho acido (6.3/6.4)spero non sia un problema.
Ok quindi in superficie procede in verticale, e conviene tenerla potata in acquario chiuso come il mio, o comunque non farla crescere troppo.
Direi di andare di questa pianta, grazie molte per la dritta
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite