Quali carenze vedete?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali carenze vedete?

Messaggio di marko66 » 02/12/2024, 9:26

Continuo a pensare che il problema principale riguardi la luce non adatta.
Fai un salto nella sezione alghe perchè quelle in foto non sono diatomee,ci saranno pure loro ma vedo anche filamentose e staghorn piu' preoccupanti sicuramente.

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Quali carenze vedete?

Messaggio di Masatomo » 02/12/2024, 9:42

Anche io propendo per la luce: ho una rotala che è arrivata all'aria e sta cominciando a diventare rossa.
 
Avevo già postato nella sezione alghe, aggiorno il post.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali carenze vedete?

Messaggio di marko66 » 02/12/2024, 9:47

Masatomo ha scritto:
02/12/2024, 9:42
aggiorno il post.
:-bd

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4975
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Quali carenze vedete?

Messaggio di pietromoscow » 02/12/2024, 9:56


Masatomo ha scritto:
01/12/2024, 22:21
pH 7.2
KH 11/12
GH non ce l'ho
NO3- circa 15
PO43- tra 1 e 2
Ferro 0,1
Conduttività intorno ai 300
Vedo una durezza altissima, presumo che il GH sia ancora più alto. questo potrebbe essere la causa del problema,
Dacci alcune info che pesci hai allinterno della vasca, se non sai i nomi dei pesci fai una foto. che acqua usi, quante ore di luce dai, che tipo di lampade usi Gradi Kelvin Watt ho lumen. 
I valori sono buoni solo la durezza e alta. domanda non e che in casa ho in condominio ce un depuratore a sale ho a scambio ionico addolcitori e filtri strani.
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Quali carenze vedete?

Messaggio di DaiSu » 02/12/2024, 10:21

Chiedo scusa per aver postato in privato ma volevo evitare fraintendimenti.
Non c'è nulla di critico, ma dai valori e dalla presenza algale mi chiedevo perché escludere un eccesso di NO3- per carenza di K.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali carenze vedete?

Messaggio di marko66 » 02/12/2024, 10:50

DaiSu ha scritto:
02/12/2024, 10:21
Chiedo scusa per aver postato in privato ma volevo evitare fraintendimenti.
Nessun problema,ma rispondiamo pure pubblicamente cosi' vedono tutti.E' lo scopo del forum :-bd
DaiSu ha scritto:
02/12/2024, 10:21
ma dai valori e dalla presenza algale mi chiedevo perché escludere un eccesso di NO3-
Dai test(NO3- e PO43-), se attendibili, non si direbbe.Ma non escludiamo nulla,sia chiaro.
Io partirei pero' dalla luce ,come scritto sopra, perchè possiamo anche bilanciare perfettamente la fertilizzazione ma se non è adatta quella come spettro ed intensita',non risolviamo.Vediamo cosa dicono in alghe,visto che il problema principale è questo al momento.

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Quali carenze vedete?

Messaggio di DaiSu » 02/12/2024, 10:56


marko66 ha scritto:
02/12/2024, 10:50
Dai test(NO3- e PO43-), se attendibili, non si direbbe.

​​​​​Se fosse un blocco nell' assorbimento dell' azoto ci sarebbe un eccesso di fosfati?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato DaiSu per il messaggio:
pietromoscow (02/12/2024, 18:37)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali carenze vedete?

Messaggio di marko66 » 02/12/2024, 13:19

DaiSu ha scritto:
02/12/2024, 10:56
​​​​​Se fosse un blocco nell' assorbimento dell' azoto ci sarebbe un eccesso di fosfati?
Quello che conta è il consumo(il "delta" tra inizio e fine settimana o tra una fertilizzazione e l'altra comunque),non il valore in se' che varia da vasca a vasca.Chiaro che se le piante non assimilano i nutrienti i valori nel tempo aumentano,a meno che lo facciano le alghe al posto loro nel caso di invasioni algali.Ma perchè succeda questo ci devono essere le condizioni idonee e la luce è l'elemento piu' importante del triangolo(luce,fertilizzazione,CO2 se presente).Fatto questo possiamo andare a vedere se esiste un fattore limitante nei nutrienti che comunque fornisce,tranne appunto azoto e fosforo che potrebbero comunque esserci da test effettuati.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
DaiSu (02/12/2024, 14:25)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Quali carenze vedete?

Messaggio di Masatomo » 02/12/2024, 13:35

Rispetto all'ultima volta che avevo fatto le misurazioni (2 settimane fa circa?), comunque, i valori mi sembrano pressoché stabili, quindi non credo ci sia un accumulo, che mi porterebbe a pensare che, seppur in quantità forse ridotte dovute al prodotto che uso, vengano consumati da qualcuno. No?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali carenze vedete?

Messaggio di marko66 » 02/12/2024, 16:31

Masatomo ha scritto:
02/12/2024, 13:35
No?
Valori stabili puo' anche voler dire piante bloccate,devono salire quando fertilizzi e scendere perchè consumati dalle piante.
Vediamo una cosa alla volta.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti