quali piante sciegliere

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: quali piante sciegliere

Messaggio di lucazio00 » 09/06/2014, 8:13

Esatto, magari dá una spuntatina alle radici che radica prima cosí.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
denis (09/06/2014, 12:32)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: quali piante sciegliere

Messaggio di Rox » 09/06/2014, 10:59

denis ha scritto:si fa come con una qualsiasi pianta?
Non so a quale specie ti riferisci, ma io faccio un buco con il dito, ci metto la pianta e richiudo.
Con i terreni leggeri, infilo giù direttamente la pianta, fino a toccare il vetro sotto.

Poi ci sono le piante epifite, ma quello è un altro discorso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
denis
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 05/06/14, 20:53

Re: quali piante sciegliere

Messaggio di denis » 09/06/2014, 23:32

se io ci mettessi il manado che mi ha consigliato william (perchè io non ci capisco ancora niente di fondi) influirebbe anche su i valori del acqua?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: quali piante sciegliere

Messaggio di Uthopya » 09/06/2014, 23:52

Il Manado è un ottimo fondo drenante che non influenza i parametri chimici e ti consente di fertilizzare quasi esclusivamente solo in colonna (con i fertilizzanti liquidi).
Inoltre è molto "morbido" ed arrotondato e i Pangio lo gradiscono : nel mio asiatico lo utilizzo e come fauna ho 18 Puntius pentazona e 6 Pangio kuhlii in ottima forma :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
denis (10/06/2014, 12:45)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
denis
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 05/06/14, 20:53

Re: quali piante sciegliere

Messaggio di denis » 10/06/2014, 12:47

serve anche il CO2? se si come funziona?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: quali piante sciegliere

Messaggio di Rox » 10/06/2014, 13:09

Aggiungo che il Manado va messo un po' alto: almeno 6-7 cm, come i Gravelit e l'Akadama.
Sono tutti materiali leggeri, che devono avere quell'altezza per riuscire a trattenere le piante sul fondo, appena messe.

In seguito ci penseranno le radici, ma all'inizio è meglio avere uno strato consistente.
Ad acquario avviato, ti farà comodo quando ripianterai le potature.
denis ha scritto:serve anche il CO2? se si come funziona?
Argomento troppo grosso, che merita un topic indipendente.
Consiglio la sezione "Fertilizzazione", oppure "Chimica".
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
denis (10/06/2014, 17:48) • Rob75 (11/06/2014, 0:24)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fear2636 e 10 ospiti