quali piante sciegliere
- denis
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
Profilo Completo
quali piante sciegliere
ciao a tutti, ho un acquario da 140 litri, i pesci che ho scielto per questo acquario sono 3 Trichogaster lalius, 8 Puntius pentazona e 5 Pangio kuhlii, quali piante mi consigliate di mettere? mi piacerebbe fare un angolo con piante fitte e il resto qualche piccola piantina qui e la con magari un po di muschio
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: quali piante sciegliere
Allora sono pesci asiatici, per cui ti consiglio piante asiatiche.
Per quanto riguarda il muschio c'è Vesicularia dubyana, per l'angolo di piante fitte ti consiglio quelle a fusto, come Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbosa, H. polysperma e Hygrophila difformis.
Per il primo piano Cryptocoryne beckettii!
Ovviamente non devi metterci tutte le specie elencate!

Per quanto riguarda il muschio c'è Vesicularia dubyana, per l'angolo di piante fitte ti consiglio quelle a fusto, come Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbosa, H. polysperma e Hygrophila difformis.
Per il primo piano Cryptocoryne beckettii!
Ovviamente non devi metterci tutte le specie elencate!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: quali piante sciegliere
Perché no?lucazio00 ha scritto:Ovviamente non devi metterci tutte le specie elencate!

Se la luce lo consente, sostituirei l'Hygrophila polysperma con la Rotala macrandra, oppure La Limnophila con il Myriophyllum tuberculatum.
Nella combinazione di Lucazio, a mio avviso manca un tocco di rosso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- denis
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
Profilo Completo
Re: quali piante sciegliere
grazie mille, e se come primo piano mettessi Pogostemon helferi o Acorus pusillus?
e poi dato che è il mio primo acquario volevo chiedervi che fondo devo mettergli come devo piantarle e tutte le altre cose che bisogna sapere sulle piante, grazie
e poi dato che è il mio primo acquario volevo chiedervi che fondo devo mettergli come devo piantarle e tutte le altre cose che bisogna sapere sulle piante, grazie

- sampei1980
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 19/10/13, 23:21
-
Profilo Completo
Re: quali piante sciegliere
Io direi anche che manca qualche pianta galleggiante visto che ci sono i Trichogaster lalius , tipo ceratophyllum demersum o lemna minor.
Altrimenti faranno loro le piante galleggianti credimi
Altrimenti faranno loro le piante galleggianti credimi

- Questi utenti hanno ringraziato sampei1980 per il messaggio:
- denis (08/06/2014, 1:13)
Non si finisce mai di imparare!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: quali piante sciegliere
L'Acorus lo conosco solo per sentito dire.denis ha scritto:Pogostemon helferi o Acorus pusillus?
Dalle mie parti non l'ho mai visto nei negozi, nemmeno sapevo che in Italia si trovasse.
Il Pogostemon helferi non è la pianta più indicata, per la prima esperienza.
Talvolta sa rendersi piuttosto antipatico.
Comunque, se sei alla prima esperienza ti servono consigli più generici, che riguardino la correlazione tra i vari elementi dell'ecosistema (fondo, luce, durezza, quelle cose lì...).
Sampei te ne ha già dato un esempio, con quel consiglio sui Trichogaster.
Per questo motivo, faresti meglio ad aprire un topic in sezione "primo acquario".
Qui stiamo giocando fuori casa.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- denis
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
Profilo Completo
Re: quali piante sciegliere
lo ho già fatto e mi hanno aiutato molto ma per le piante mi hanno detto di chiedere in questa sezioneRox ha scritto:Comunque, se sei alla prima esperienza ti servono consigli più generici, che riguardino la correlazione tra i vari elementi dell'ecosistema (fondo, luce, durezza, quelle cose lì...).
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: quali piante sciegliere
Ok... allora, prima di continuare con il fondo, ti invito a leggere questo articolo.
Poi se ne riparla, non importa se qui o di là.
Poi se ne riparla, non importa se qui o di là.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: quali piante sciegliere
L'Acorus vive in acqua solo per poco tempo, non lo prendere o ti tocca cambiarlo di continuo.Rox ha scritto:L'Acorus lo conosco solo per sentito dire.
In questo caso meglio prenderlo di plastica!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- denis
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Fear2636 e 6 ospiti