Quando è troppo?
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
Quando è troppo?
Cari acquariofili buongiorno,
ammesso che sia giusto il tema altrimenti mi scuso e vi invito a spostare questo mio post dove è più corretto, e per quanto la lettura di alcuni messaggi mi abbia confortato, ciò nonostante non ho avuto la risposto alla domanda che mi pongo da un po' di tempo e che quindi a questo punto vi rivolgo. In base a quanto scritto sulla targhetta parliamo di Limnophila heterophylla "sessiliflora". Qualcuno ha alluso alla sua notevole e rapida crescita, altri parlando della pianta ne riferivano come di bosco. Mi ci ritrovo. Sono ancora in fase di attivazione dell'acquario e ho già potato due volte le piantine. La parte già radicata alle volte ha reagito con un nuovo doppio getto, altre volte con un singolo. Ho sempre ripiantato le parti superiori potate, e queste hanno sempre radicato nuovamente. Ma fino a quando si procede in questa maniera, quando le piante diventano troppe? Ci si basa sul gusto personale o c'è un momento in cui bisogna smettere perché per quanto le piante servano, i pesci devono pur nuotare e tra le Limnophile non passano più?
Grazie per l'aiuto che vorrete fornirmi per comprendere quando si è di fronte a un acquario ricco di piante e quando, invece, a un acquario diventato un ammasso di piante
ammesso che sia giusto il tema altrimenti mi scuso e vi invito a spostare questo mio post dove è più corretto, e per quanto la lettura di alcuni messaggi mi abbia confortato, ciò nonostante non ho avuto la risposto alla domanda che mi pongo da un po' di tempo e che quindi a questo punto vi rivolgo. In base a quanto scritto sulla targhetta parliamo di Limnophila heterophylla "sessiliflora". Qualcuno ha alluso alla sua notevole e rapida crescita, altri parlando della pianta ne riferivano come di bosco. Mi ci ritrovo. Sono ancora in fase di attivazione dell'acquario e ho già potato due volte le piantine. La parte già radicata alle volte ha reagito con un nuovo doppio getto, altre volte con un singolo. Ho sempre ripiantato le parti superiori potate, e queste hanno sempre radicato nuovamente. Ma fino a quando si procede in questa maniera, quando le piante diventano troppe? Ci si basa sul gusto personale o c'è un momento in cui bisogna smettere perché per quanto le piante servano, i pesci devono pur nuotare e tra le Limnophile non passano più?
Grazie per l'aiuto che vorrete fornirmi per comprendere quando si è di fronte a un acquario ricco di piante e quando, invece, a un acquario diventato un ammasso di piante
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Quando è troppo?
L'equilibrio lo troverai nel tempo
Per adesso vai in base al tuo gusto ma ricorda di mantenere una buona massa vegetale
Piante vs filtri (di Diana Walstad)
Le interviste di AF: Diana Walstad
Un aggiornamento di Ecologia dell'acquario di piante
Leggi questi articoli che ti possono aiutare a capire
Per adesso vai in base al tuo gusto ma ricorda di mantenere una buona massa vegetale
Piante vs filtri (di Diana Walstad)
Le interviste di AF: Diana Walstad
Un aggiornamento di Ecologia dell'acquario di piante
Leggi questi articoli che ti possono aiutare a capire
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Certcertsin
- Messaggi: 17028
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Quando è troppo?
Buongiorno.
Forse parli con la persona sbagliata( a me escono solo foreste),ma la natura può essere molto esuberante se si trova bene.
sarebbe bello vedere anche una foto per capire di cosa stiamo parlando.
La limno io l adoro è la mia rapida preferita(chiedo scusa all egeria).
Detto ciò sta a te decidere se la tua vasca deve diventare una foresta oppure un giardino oppure una via di mezzo e il tutto limitato da cinque vetri..
La foresta cresce senza nostri interventi ,il giardino invece ha bisogno di cure e attenzioni..
Con tante piante,accostamenti cromatici , layout o come si chiamaecc ecc
Hai altre piante?
Fertilizzi?
Quanto tempo hai da dedicare alla tua vasca?
Spero di aver capito la domanda..
Forse parli con la persona sbagliata( a me escono solo foreste),ma la natura può essere molto esuberante se si trova bene.
sarebbe bello vedere anche una foto per capire di cosa stiamo parlando.
La limno io l adoro è la mia rapida preferita(chiedo scusa all egeria).
Detto ciò sta a te decidere se la tua vasca deve diventare una foresta oppure un giardino oppure una via di mezzo e il tutto limitato da cinque vetri..
La foresta cresce senza nostri interventi ,il giardino invece ha bisogno di cure e attenzioni..
Con tante piante,accostamenti cromatici , layout o come si chiamaecc ecc
Hai altre piante?
Fertilizzi?
Quanto tempo hai da dedicare alla tua vasca?
Spero di aver capito la domanda..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Quando è troppo?
Aggiungo solo che molto dipende dalla fauna.
Ci sono pesci che amano stare "incastrati" tra la vegetazione ed altri che sono nuotatori instancabili e vogliono molto spazio libero
Ci sono pesci che amano stare "incastrati" tra la vegetazione ed altri che sono nuotatori instancabili e vogliono molto spazio libero

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Quando è troppo?
Il tuo Profilo parla di Paracheirodon e con la limno vanno a nozze.
Se piantumi troppo fitto o crescita libera la limno sotto si dirada come foglie per scarsità di luce... quindi lo spazio si "libera" sotto.
Se ripianti spesso avrai spazio libero sopra.
Se stai piu largo pianta-pianta la singola sarà più rigogliosa, ma tra loro ci sarà spazio di nuoto.
Stiamo parlando di una vasca alta 40cm nel tuo caso... fosse in 20 allora il gioco potrebbe venir complesso se la pianta vien lasciata libera... e magari lo spazio "nuotabile" diviene scarso ed intricato oltremodo.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
Quando è troppo?
certo, hai ragione certcertsinCertcertsin ha scritto: ↑04/02/2021, 13:25sarebbe bello vedere anche una foto per capire di cosa stiamo parlando
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
certo, giusto
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Con riferimento alla vista frontale dell'acquario
Flora: A destra sul fondo Limnophila heterophylla "sessiliflora", a destra davanti Cryptocoryne lucens. A sinistra sul fondo Pogostemon quadrifolius (octopus), a sinistra davanti Cryptocoryne wendtii "brown". Davanti in centro Echinodorus quadricostatus var. magdalenensis, dietro in centro Ludwigia glandulosa (perennis). Sui legni: due Anubias barteri var. "round leaf", due Microsorum pteropus, una busta di Taxiphyllum barbieri diviso su quattro rami
Aggiunto dopo 34 secondi:
a colonna
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Non ho molto tempo libero, a dire il vero, ma se necessario un paio d'ore alla settimana riesco a dedicarle
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
sì certcertsin, ha inteso benissimo. e grazie per le tue sollecitazioni
Aggiunto dopo 9 minuti 55 secondi:
Ciao BollaPaciuli, è vero, pensavo di dedicare la vasca ai Paracheirodon Axelrodi, ma Roby70 mi ha suggerito di dedicarla ai Paracheirodon Innesi che hanno meno esigenze di nuoto rispetto ai "cardinale", visto che la mia vasca è lunga 76 cm.BollaPaciuli ha scritto: ↑04/02/2021, 14:07Il tuo Profilo parla di Paracheirodon e con la limno vanno a nozze
E grazie per le riflessioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Quando è troppo?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
Quando è troppo?
in parte, a dire il vero. Nel senso che certo, vedo bene che al momento nell'acquario c'è molto spazio, ma tieni conto che ho avviato l'acquario a fine dicembre e le limnophila erano sette o otto rametti alte quanto le ludwigia. Guarda le limnophila e il rapporto con le ludwigia e immagina la situazione tra un solo mese... Intendo dire che già con l'ultima potatura ho fatto fatica a piantare le cime nell'area a loro dedicata, e non so se è meglio estendere l'area (perché conviene avere molta limnophila, perché è bello l'effetto, perché tra una specie e l'altra di piante non è affatto necessario lasciare dello spazio vuoto...) o se devo cominciare a pensare che alla prossima potatura sarà meglio che butti le "basi" e pianti al loro posto le "cime"
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
Quando è troppo?
Aggiornamento parziale (non su tutte le piante): le limnophila viaggiano senza sosta, il pogostemon non mi pare sia poi una pianta a crescita rapida, almeno non come la limnophila. È cresciua qualche piantina, le ho potate, adesso pare tutto fermo. Taxiphyllum tutto bene. Una ludwigia direi andata (a seguire la foto), una anubias fiorita (foto). Misteri. E buona giornata a tutti (acquario avviato tra il 20 e il 22 dicembre, ancora senza pesci soprattutto perché non ho ancora fatto i test. Forse li farò la prossima settimana, ma non ho fretta)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti