
Quando fertilizzare con fondo unico akadama
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
ecco la foto della lotus :


Ultima modifica di Rox il 16/05/2014, 11:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: inserimento diretto dell'immagine.
Motivazione: inserimento diretto dell'immagine.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
Salvo, devo segnalarti che non hai bisogno di mostrare le immagini tramite un link.
La funzione [img] ti permette di mostrarle direttamente.
(Qui ho fatto io)
Inoltre, se ti resta più comodo, puoi caricarle direttamente sul forum, senza ricorrere a servizi esterni come Mediafire, PostImage, Picasa, ecc. ecc.
Forse possono servirti queste istruzioni.
La funzione [img] ti permette di mostrarle direttamente.
(Qui ho fatto io)
Inoltre, se ti resta più comodo, puoi caricarle direttamente sul forum, senza ricorrere a servizi esterni come Mediafire, PostImage, Picasa, ecc. ecc.
Forse possono servirti queste istruzioni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
Grazie Rox per avermi avvisato, ti chiedo scusa per il lavoro extra. Ti volevo chiedere ora come dobbiamo procedere visto che i valori sono stabili , ho dovuto reintegrare i fosfati che si stavano esaurendo, è ho reintegrato pure il ferro che era a 0 e messo 10 ml di potassio. la conducibilità nonostante un primo aumento è tornata quella di prima 1140 microsimens . la lotus ha la foglia nel pelo dell'acqua cosa mai vista e tutto questo con un 'acqua schifosa e filtro in maturazione e ringraziando a Dio dopo 8 giorni dall'attivazione zero alghe,prima ogni 2 giorni ero lì a pulire i vetri quindi grazie. vorrei porti alla tua attenzione che alcune foglie vecchie in parte marcite e altre foglie vecchie ma sane si staccano dalla pianta madre, come mai?
Scusami per le numerose domande ma vorrei capire
Scusami per le numerose domande ma vorrei capire
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
Di quello non preoccuparti, fa parte dell'incarico del Mod.salvoml81 ha scritto: ti chiedo scusa per il lavoro extra.
Ti ho avvisato solo perché i servizi estreni, talvolta, possono lasciarti a piedi.
La foto che hai messo qui potrebbe restarci 20 anni, oppure sparire tra 6 mesi.
Ti sentiresti più tranquillo se le caricassi direttamente sul forum, ma per noi è lo stesso, le foto sono tue...
Visto che hai delle Alternanthera, forse può interessarti l'articolo che ti segnalo.salvoml81 ha scritto:altre foglie vecchie ma sane si staccano dalla pianta madre, come mai?
Se lo leggerai, scoprirai che non ci sono solo le Cryptocoryne a comportarsi in quel modo; sono soltanto il caso più famoso.
Ci sono un sacco di piante che si adattano come loro a condizioni mutate: perdono le foglie come se morissero, poi emettono nuovi getti che crescono già adattati.
Qualcuna non ci riesce, ma per scoprirlo devi dargli un po' di tempo.
Se poi parliamo di Alternanthera... leggi un po' questo post di ieri.
Per adesso, i tuoi punti più deboli sono fosforo e ferro.
Concentrati su quelli, perché hai una combinazione di piante che te li farà introdurre con la pala.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
Rox come al solito sei esaustivo.
ti faccio un riassunto di quello che ho messo oggi :
ferro 5 ml , jbl ferropol 5 ml ( ho messo questo perchè ne ho in grande quantità , avuto in regalo, c'è un po di tutto ma a basse concentrazioni)
potassio 10 ml misurando la conducibilità dopo l'immissione di potassio era 1155 microsimens in 4 ore è passata a 1140 microsimens .
ho misurato il ferro è già siamo a 0,05
fosfati e nitrati li misuro domani mattina per mancanza di reagenti
come procedere?
ti faccio un riassunto di quello che ho messo oggi :
ferro 5 ml , jbl ferropol 5 ml ( ho messo questo perchè ne ho in grande quantità , avuto in regalo, c'è un po di tutto ma a basse concentrazioni)
potassio 10 ml misurando la conducibilità dopo l'immissione di potassio era 1155 microsimens in 4 ore è passata a 1140 microsimens .
ho misurato il ferro è già siamo a 0,05
fosfati e nitrati li misuro domani mattina per mancanza di reagenti
come procedere?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
Mi spiego meglio...salvoml81 ha scritto:come procedere?
Compra una poltrona, mettila davanti all'acquario...
...e guardalo!

E quello il suo scopo, non passare le giornate ad inventarsi qualcosa da introdurre, da misurare o da potare.
La Natura ha i suoi tempi.
Tieni soltanto d'occhio ferro e fosfati.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
ok lo faccio , mi godo il mio acquariettoRox ha scritto:i spiego meglio...
Compra una poltrona, mettila davanti all'acquario...
...e guardalo!
E quello il suo scopo, non passare le giornate ad inventarsi qualcosa da introdurre, da misurare o da potare.
La Natura ha i suoi tempi.
Tieni soltanto d'occhio ferro e fosfati.





un'ultima cosa ti volevo chiedere , appena i nitriti passano faccio un cambio del 50% con acqua RO oppure una volta ogni 3 giorni 30% fino a che raggiunga 300 microsimens sempre con acqua RO o continuo a guardalo ?



- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
Secondo me, non devi fare nessun cambio d'acqua "mirato" e massiccio.salvoml81 ha scritto:appena i nitriti passano faccio un cambio del 50%
Semplicemente, nei normali cambi d'acqua che farai in futuro (del 10, 20 o 30%, secondo i casi) invece di usare strane miscele, ci metterai solo acqua demineralizzata.
In questo modo, progressivamente, la tua conducibilità scenderà a 700... 600... 500... fino al valore che vuoi ottenere.
Ci vorranno mesi?... Meglio!
In questa prima fase, il pericolo più grave è lo sbalzo repentino di condizioni.
Pensa ad un bambino appena nato: se gli dài un pugno lo ammazzi. Non ha ancora la corporatura vigorosa di un adulto, per sopportare quel colpo.
Il tuo acquario è uguale; tra due anni sarà stabilissimo per conto suo, ma adesso no.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
ok farò come mi hai dettoRox ha scritto:Il tuo acquario è uguale; tra due anni sarà stabilissimo per conto suo, ma adesso no.



- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Quando fertilizzare con fondo unico akadama
Visto che ho i nitriti a 0 da 2 giorni e NO3- a 40 stabili da parecchio ti chiedo faccio un cambio del 30 % con acqua RO ?
ho notato che la ludwigia arcuata e l'unico stelo di cabomba furcuta mi stanno abbandonando ecco la mia premura tutta qui, soffro quando li vedo morire lentamente, la ludwigia glandulosa non cresce la Rotala rotundifolia ha perso tutto il colore rosa e sta emettendo radici avventizie spaventose, le alternathere non le considero perchè sono un capitolo a parte,la limophila cresce poco o nulla come hygrophila difformis , questo mi ha lasciato da pensare, visto i NO3- sono stabili a 40 . La myriophyllum matogrossense ha steli , che hanno perso le foglie inferiori e altri steli sono tranquilli , non capisco il perchè . Le uniche tranquille sono le nymphaea lotus red e stellata , bacopa monnieri come vi ho mostrato in foto , la stellata ha già fatto una 2 foglia in superfice

ho notato che la ludwigia arcuata e l'unico stelo di cabomba furcuta mi stanno abbandonando ecco la mia premura tutta qui, soffro quando li vedo morire lentamente, la ludwigia glandulosa non cresce la Rotala rotundifolia ha perso tutto il colore rosa e sta emettendo radici avventizie spaventose, le alternathere non le considero perchè sono un capitolo a parte,la limophila cresce poco o nulla come hygrophila difformis , questo mi ha lasciato da pensare, visto i NO3- sono stabili a 40 . La myriophyllum matogrossense ha steli , che hanno perso le foglie inferiori e altri steli sono tranquilli , non capisco il perchè . Le uniche tranquille sono le nymphaea lotus red e stellata , bacopa monnieri come vi ho mostrato in foto , la stellata ha già fatto una 2 foglia in superfice



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti