Quanta luce in un 375 (150x500)
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
Quanta luce in un 375 (150x500)
Salve a tutti,
stò cominciando ad organizzare il nuovo acquario. Volevo rendermi conto di quanta illuminazione richiederà l'idea è di fare un amazzonico ben piantumato, ma non so ancora con quali piante sebbene saranno comunque facili.
Sicuramente dal mio attuale acquario importerò Egeria Myriophyllum e Hydrocotyle leucocephala, poi le altre le proporrò in apposito topic. pensavo di concentrare la luce nella parte posteriore dell'acquario mediante Neon, dove avrò più piante e mettere eventualmente delle CFL nella parte anteriore dove vorrei mettere un po' di piante basse.
io mi ero orientato sui 150 W per non andare in mezzo ad una via. Secondo voi? ah erogherò sicuramente CO2.
stò cominciando ad organizzare il nuovo acquario. Volevo rendermi conto di quanta illuminazione richiederà l'idea è di fare un amazzonico ben piantumato, ma non so ancora con quali piante sebbene saranno comunque facili.
Sicuramente dal mio attuale acquario importerò Egeria Myriophyllum e Hydrocotyle leucocephala, poi le altre le proporrò in apposito topic. pensavo di concentrare la luce nella parte posteriore dell'acquario mediante Neon, dove avrò più piante e mettere eventualmente delle CFL nella parte anteriore dove vorrei mettere un po' di piante basse.
io mi ero orientato sui 150 W per non andare in mezzo ad una via. Secondo voi? ah erogherò sicuramente CO2.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Quanta luce in un 375 (150x500)
La potenza necessaria dipende anche dall'altezza della colonna d'acqua.
Comunque, visto che si tratta di litraggi importanti, direi di mettere un paio di tubi fluorescenti (neon) in maniera da creare una luminosità uniforme (anche se bassa) e poi mettere delle CFL nei punti dove hai le piante più esigenti.
Così facendo risparmi energia - 3/400 watt accesi otto ore al giorno si fanno sentire in bolletta - pur avendo luminosità uniforme (data dai tubi fluorescenti) e potenza concentrata nei punti dove serve (data dalle CFL).
Comunque, visto che si tratta di litraggi importanti, direi di mettere un paio di tubi fluorescenti (neon) in maniera da creare una luminosità uniforme (anche se bassa) e poi mettere delle CFL nei punti dove hai le piante più esigenti.
Così facendo risparmi energia - 3/400 watt accesi otto ore al giorno si fanno sentire in bolletta - pur avendo luminosità uniforme (data dai tubi fluorescenti) e potenza concentrata nei punti dove serve (data dalle CFL).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
Re: Quanta luce in un 375 (150x500)
La colonna sarà di 50 cm. Secondo te quindi con circa 150 W potrei cavarmela.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Quanta luce in un 375 (150x500)
dipende da che piante vorrai mettere, se sono quelle che hai elencato, forse va bene, ma se vuoi mettere gia una rossa o qualche pianta bassaLupoagain ha scritto:La colonna sarà di 50 cm. Secondo te quindi con circa 150 W potrei cavarmela.

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Quanta luce in un 375 (150x500)
Ci sono i tubi da 54 watt e 115 cm oppure quelli da 80 watt e 145 cm.
Con un paio di questi puoi fare l'illuminazione base.
Poi in base alle piante che decidi di mettere puoi aggiungere CFL dove servono
Con un paio di questi puoi fare l'illuminazione base.
Poi in base alle piante che decidi di mettere puoi aggiungere CFL dove servono
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Quanta luce in un 375 (150x500)
Dipende come le mette.. Per esempio io ho 90 w concentrati in un lato, sotto c'è il myrio tuberculatum, prima di smettere di fertilizzare era molto bello, ora fa schifo..giampy77 ha scritto:dipende da che piante vorrai mettere, se sono quelle che hai elencato, forse va bene, ma se vuoi mettere gia una rossa o qualche pianta bassaLupoagain ha scritto:La colonna sarà di 50 cm. Secondo te quindi con circa 150 W potrei cavarmela.
Ho 162 w, ma fosse per me aumenterei fino ad almeno 200...
Ho tenuto anche un althernantera rosaefolia e cresceva, era bassa quindi doveva accontentarsi della luce che arrivava sul fondo.
Ma da mezza morta che era quando me l'hanno data è cresciuta bene, poi quando si è ripresa l'ho ridata a mia zia.. Con 0.9 w litro le è morta.
Quindi non è solo la luce.
Ma ripeto, secondo me dipende da come è posizionata, da che esigenze ha, e se eroga CO2. Ma soprattutto che risultati vorrebbe ottenere, per esempio io un pratino non lo metterei mai nel mio acquario, so già che morirebbe per mancanza di luce
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Quanta luce in un 375 (150x500)
Hai perfettamente ragione, ma parliamo di 150 w su quasi 400 litriFedericoF ha scritto:Dipende come le mette.. Per esempio io ho 90 w concentrati in un lato, sotto c'è il myrio tuberculatum, prima di smettere di fertilizzare era molto bello, ora fa schifo..giampy77 ha scritto:dipende da che piante vorrai mettere, se sono quelle che hai elencato, forse va bene, ma se vuoi mettere gia una rossa o qualche pianta bassaLupoagain ha scritto:La colonna sarà di 50 cm. Secondo te quindi con circa 150 W potrei cavarmela.
Ho 162 w, ma fosse per me aumenterei fino ad almeno 200...
Ho tenuto anche un althernantera rosaefolia e cresceva, era bassa quindi doveva accontentarsi della luce che arrivava sul fondo.
Ma da mezza morta che era quando me l'hanno data è cresciuta bene, poi quando si è ripresa l'ho ridata a mia zia.. Con 0.9 w litro le è morta.
Quindi non è solo la luce.
Ma ripeto, secondo me dipende da come è posizionata, da che esigenze ha, e se eroga CO2. Ma soprattutto che risultati vorrebbe ottenere, per esempio io un pratino non lo metterei mai nel mio acquario, so già che morirebbe per mancanza di luce
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Quanta luce in un 375 (150x500)
L'idea di concentrare le piante sul retro è geniale,
consente di avere un'intensità elevata di luce con la metà dei Watt...comunque ti consiglio i neon T5 al posto dei T8!
consente di avere un'intensità elevata di luce con la metà dei Watt...comunque ti consiglio i neon T5 al posto dei T8!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Quanta luce in un 375 (150x500)
No, per la luce concentrata conviene usare le CFL.. Io ne ho messe 4 da 23 w l'una.. Tutte concentrate in 90 cm...lucazio00 ha scritto:L'idea di concentrare le piante sul retro è geniale,
consente di avere un'intensità elevata di luce con la metà dei Watt...comunque ti consiglio i neon T5 al posto dei T8!
Ovviamente neon T5 al posto dei t8..
Comunque secondo me è ingestibile una vasca gigante come plantacquario, sia per la luce (tanta) sia per la manutenzione..
Lupo io sono uno scansafatiche, però per esempio dopo aver potato non ripianto mai, perché mi secca immergere completamente tutto il braccio (55 cm di colonna d'acqua quindi in diagonale non ci arrivo)
Poi son scelte, se decidi piante esigenti decidi già dove posizionarle e ci metti delle CFL sopra, altrimenti per arrivare a 1w/l in 400 litri la bolletta si fa sentire secondo me..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
Re: Quanta luce in un 375 (150x500)
Buonasera,
riprendo il topic avendo adesso un po' più di informazioni. Devo decidere il nuovo impianto di illuminazione dell'acquario da 375 l (150x50x50 di colonna). In particolare potenza e tipologia di lampade. Per ridurre i costi di gestione sarei orientato ad utilizzare 12 tubi LED 6.500 K da 9 W ciascuno (lunghezza 60 cm) per un illuminazione totale di 12.600 lumen. Metterò le seguenti piante prese dall'acquario che dismetterò dopo aver avviato il nuovo e altre le acquisterò apposta. Volevo pertanto chiedervi se secondo Voi l'illuminazione è sufficiente o devo ulteriormente integrarla (sulle rosse nel caso aggiungerò una CFL).
Anubias barteri nana (già esistente)
Bacopa monnieri 'Compact' (già esistente)
Ludwigia repens 'Rubin' (già esistente)
Hydrocotyle leucocephala (già esistente)
Egeria densa (già esistente)
Myriophyllum aquaticum (già esistente)
Mycrosorum (già esistente)
Helanthium Quadricostatus (già esistente)
Echinodorus osiris (già esistente)
Rotala rotundifolia (già esistente)
Marsilea hirsuta (già esistente)
Hygrophila difformis (da prendere)
Monosolenium tenerum (da prendere)
Proserpinaca Palustris (da prendere)
Leganandra (da prendere)
riprendo il topic avendo adesso un po' più di informazioni. Devo decidere il nuovo impianto di illuminazione dell'acquario da 375 l (150x50x50 di colonna). In particolare potenza e tipologia di lampade. Per ridurre i costi di gestione sarei orientato ad utilizzare 12 tubi LED 6.500 K da 9 W ciascuno (lunghezza 60 cm) per un illuminazione totale di 12.600 lumen. Metterò le seguenti piante prese dall'acquario che dismetterò dopo aver avviato il nuovo e altre le acquisterò apposta. Volevo pertanto chiedervi se secondo Voi l'illuminazione è sufficiente o devo ulteriormente integrarla (sulle rosse nel caso aggiungerò una CFL).
Anubias barteri nana (già esistente)
Bacopa monnieri 'Compact' (già esistente)
Ludwigia repens 'Rubin' (già esistente)
Hydrocotyle leucocephala (già esistente)
Egeria densa (già esistente)
Myriophyllum aquaticum (già esistente)
Mycrosorum (già esistente)
Helanthium Quadricostatus (già esistente)
Echinodorus osiris (già esistente)
Rotala rotundifolia (già esistente)
Marsilea hirsuta (già esistente)
Hygrophila difformis (da prendere)
Monosolenium tenerum (da prendere)
Proserpinaca Palustris (da prendere)
Leganandra (da prendere)
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti