Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.

Messaggio di Scardola » 24/10/2023, 10:47


cqrflf ha scritto:
20/10/2023, 0:02
Comunque tornando in tema l'unica pianta che è sopravvissuta è la salvinia + qualche rachitico esemplare di altre specie.
Il che mi fa pensare che questa pianta possa sopportare condizioni impossibili alle altre da questo punto di vista.

La Salvinia l'ho vista usare all'università per un progetto di fitodepurazione di acque reflue, fai tu.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.

Messaggio di cqrflf » 24/10/2023, 10:50


Scardola ha scritto:
24/10/2023, 10:47

cqrflf ha scritto:
20/10/2023, 0:02
Comunque tornando in tema l'unica pianta che è sopravvissuta è la salvinia + qualche rachitico esemplare di altre specie.
Il che mi fa pensare che questa pianta possa sopportare condizioni impossibili alle altre da questo punto di vista.

La Salvinia l'ho vista usare all'università per un progetto di fitodepurazione di acque reflue, fai tu.
Ah, ecco...
 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri e 8 ospiti