Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
In campagna ho un gravissimo problema con i mini laghetti per le piante, quest'anno un' improvvisa esplosione demografica di mini lumache da terra (non ricordo la specie) mi ha devastato tutte le vasche contenenti le mie preziose piante.
Nei momenti peggiori ho stimato che potevano cadere dentro le vasche circa 10 lumache per notte.
Dopo circa un mese si poteva arrivare ad avere come minimo 1 kg di lumache morte che facevano imputridire l'acqua.
Per curiosità ho misurato Azoto e Fosfati arrivando a trovare valori fuori scala persino con una diluizione di 5 volte.
A questo punto arguisco che l'inibizione alla crescita delle piante riguardo a questi 2 nutrienti sia calcolabile sui 10 mg litro per i fosfati ma non so quanto si possa dire per l'azoto ammoniacale che rimane comunque altissimo.
Qualcuno ha suggerimenti per impedire l'ingresso in vasca a queste povere ma stupide lumache ?
Più tardi mostrerò foto del disastro...
Nei momenti peggiori ho stimato che potevano cadere dentro le vasche circa 10 lumache per notte.
Dopo circa un mese si poteva arrivare ad avere come minimo 1 kg di lumache morte che facevano imputridire l'acqua.
Per curiosità ho misurato Azoto e Fosfati arrivando a trovare valori fuori scala persino con una diluizione di 5 volte.
A questo punto arguisco che l'inibizione alla crescita delle piante riguardo a questi 2 nutrienti sia calcolabile sui 10 mg litro per i fosfati ma non so quanto si possa dire per l'azoto ammoniacale che rimane comunque altissimo.
Qualcuno ha suggerimenti per impedire l'ingresso in vasca a queste povere ma stupide lumache ?
Più tardi mostrerò foto del disastro...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
La classica lumachina?
È però purtroppo sempre un veleno mannaggia
È però purtroppo sempre un veleno mannaggia
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Scardola
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Ne avevo letti alcuni tempo fa su un gruppo di sperimentatori, quindi cose provare.
Uno era avvolgere intorno ai vasi fili di rame a spire, in modo che le lumache debbano strisciarci sopra e pare dovrebbe repellerle.
In realtà il più funzionante era due spire di rame separate e collegate ai due poli di una batteria da 9V: quando la lumaca striscia e chiude il contatto prende una scossa che la repelle. Però il circuito va protetto da agenti atmosferici lato batteria.
Vendono anche dei rotoli di retina di rame tipo garza.
Un altro rimedio era un fossato intorno ad aiuola, contenente un tubo da grondaia pieno di sale, su cui non passano.
Oppure la carta vetrata a grana grossa, sempre da avvolgere intorno ai vasi o ai tronchi su cui non vuoi farle salire.
Dicono che anche polvere e fondi di caffè siano repellenti.
Invece le trappole a birra non sembrano granché efficaci, le ho provate anche io.
Ne avevo letti alcuni tempo fa su un gruppo di sperimentatori, quindi cose provare.
Uno era avvolgere intorno ai vasi fili di rame a spire, in modo che le lumache debbano strisciarci sopra e pare dovrebbe repellerle.
In realtà il più funzionante era due spire di rame separate e collegate ai due poli di una batteria da 9V: quando la lumaca striscia e chiude il contatto prende una scossa che la repelle. Però il circuito va protetto da agenti atmosferici lato batteria.
Vendono anche dei rotoli di retina di rame tipo garza.
Un altro rimedio era un fossato intorno ad aiuola, contenente un tubo da grondaia pieno di sale, su cui non passano.
Oppure la carta vetrata a grana grossa, sempre da avvolgere intorno ai vasi o ai tronchi su cui non vuoi farle salire.
Dicono che anche polvere e fondi di caffè siano repellenti.
Invece le trappole a birra non sembrano granché efficaci, le ho provate anche io.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Ho dirottato la discussione sulla prevenzione delle lumache nel forum generale mentre qui possiamo discutere il lato inerente il quantitativo di nutrienti minimo per inibire la crescita o per uccidere una pianta.
Avete qualcuno da citare ?
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Va in salotto discutiamo bene questo aspetto dove ti espongo le mie idee. Grazie
Avete qualcuno da citare ?
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑09/10/2023, 9:07La classica lumachina?
È però purtroppo sempre un veleno mannaggia
Va in salotto discutiamo bene questo aspetto dove ti espongo le mie idee. Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Proseguendo con il vero argomento di questa discussione, chi ha mai letto qualche cosa in merito ?
Abbiamo sempre parlato di carenze/squilibri di minerali, oligo e macro ecc.
Le situazioni come la mia in cui degli animali cadono dentro una vasca senza che possiamo porre rimedio non sono del tutto infrequenti.
Gli animali possono anche essere grossi, una volta ci ho visto uno scoiattolo, altre volte un ratto...
In queste vasche comunque non crescono nemmeno le alghe.
Quali possono essere considerate delle percentuali inibenti di macro che possono non solo bloccare la crescita ma persino uccidere le piante ?
Possiamo dire che sopra i 10mg/l di fosfati e 150 mg/l di nitrati si comincia a vedere qualche cosa oppure si deve salire ancora ?
@lucazio00 @nicolatc @cicerchia80 @Pisu
Aggiunto dopo 10 minuti 17 secondi:
Immagini delle misurazioni di Fosfati, Ammonio, nitriti e nitrati presi dalla vaschetta più piccola dove la situazione era più evidente.
Potete vedere il colore originale dell'acqua.
Notate che per effettuare i controlli il campione è stato diluito praticamente 5 e poi 10 volte risultando sempre fuori scala per i Fosfati e l'ammonio.
Abbiamo sempre parlato di carenze/squilibri di minerali, oligo e macro ecc.
Le situazioni come la mia in cui degli animali cadono dentro una vasca senza che possiamo porre rimedio non sono del tutto infrequenti.
Gli animali possono anche essere grossi, una volta ci ho visto uno scoiattolo, altre volte un ratto...
In queste vasche comunque non crescono nemmeno le alghe.
Quali possono essere considerate delle percentuali inibenti di macro che possono non solo bloccare la crescita ma persino uccidere le piante ?
Possiamo dire che sopra i 10mg/l di fosfati e 150 mg/l di nitrati si comincia a vedere qualche cosa oppure si deve salire ancora ?
@lucazio00 @nicolatc @cicerchia80 @Pisu
Aggiunto dopo 10 minuti 17 secondi:
Immagini delle misurazioni di Fosfati, Ammonio, nitriti e nitrati presi dalla vaschetta più piccola dove la situazione era più evidente.
Potete vedere il colore originale dell'acqua.
Notate che per effettuare i controlli il campione è stato diluito praticamente 5 e poi 10 volte risultando sempre fuori scala per i Fosfati e l'ammonio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
so che l'idrossido di Ca fa precipitare i fosfati,
(sotto forma di idrossiapatite, relativamente
stabile ed innocua) ma immagino che se aggiungi
calce all'acqua attirerai ancora più chiocciole,
per non parlare del pH!
secondo me devi fare cambi d'acqua finché coi
primi freddi l'emergenza molluschi non finisce
brutta situazione! 
(sotto forma di idrossiapatite, relativamente
stabile ed innocua) ma immagino che se aggiungi
calce all'acqua attirerai ancora più chiocciole,
per non parlare del pH!
secondo me devi fare cambi d'acqua finché coi
primi freddi l'emergenza molluschi non finisce
brutta situazione!

mm
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Lemna ne hai?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Di solito la elimino più che posso ma poi ricresce. Comunque non mi sembra che muoia in quell'acqua.
In questa discussione vorrei cercare di stabilire se ci sono dei parametri massimi che causano la morte sicura della maggior parte delle piante.
Il fatto che molte vengano inibite é già scontato.
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Come potete vedere non ci sono ne nitriti ne nitrati significativi in acqua, questo vuol dire che il ciclo dell'azoto è incompleto a causa del fatto che sono dei semplici contenitori con delle piante.
Di solito la elimino più che posso ma poi ricresce. Comunque non mi sembra che muoia in quell'acqua.
In questa discussione vorrei cercare di stabilire se ci sono dei parametri massimi che causano la morte sicura della maggior parte delle piante.
Il fatto che molte vengano inibite é già scontato.
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Come potete vedere non ci sono ne nitriti ne nitrati significativi in acqua, questo vuol dire che il ciclo dell'azoto è incompleto a causa del fatto che sono dei semplici contenitori con delle piante.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Maurizio55
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 07/08/21, 17:09
-
Profilo Completo
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Scusate, mi trovo per caso in questo discussione ma penso di poter dare qualche indicazione di partenza:
1 - lumachicida di sicura efficacia è quello con metaldeide (finchè permesso), molto attrattivo per lumache e chiocciole e molto tossico, quindi va usato evitando che i granellini azzurri siano ingeriti da cani, gatti, uccelli ecc.
2 - evitare di posizionare compostatori vicino a vasche, orti o altre coltivazioni poichè nei compostatori, oltre ai lombrichi, si moltiplicano a dismisura chiocciole e lumache (esperienza personale) e crescono larve di coleotteri in maniera incredibile.
3 - non cercherei ora il dosaggio di inibizione dell'azoto o del fosforo per le piante, nell'acqua non ci saranno solo questi ma altri elementi come lo zolfo e se siamo in fase putrefativa (degradazione della sostanza organica in anaerobiosi) oltre ai cattivi odori ci saranno batteri che potrebbero essere pericolosi anche per chi ci mette le mani. Superata questa fase si potrebbe arrivare all'eventuale problema della plasmolisi, ovvero la disidratazione delle cellule delle piante per eccessiva concentrazione di sali ( non solo nitrati o fosfati) nell'acqua o nel terreno (intesi come ambienti esterni); ora avrebbe senso chiedersi quanti sali disciolti troviamo nell'acqua.
Mi fermo qui, per proseguire serve un botanico.
Mi sento di dare un ultimo suggerimento per la peggiore situazione: intervenire urgentemente con cambi d'acqua, una forte ossigenazione e altrettanta filtrazione, possibilmente anche con carboni attivi.
Scusate l'intromissione, ma spero di essere stato un po' utile.
1 - lumachicida di sicura efficacia è quello con metaldeide (finchè permesso), molto attrattivo per lumache e chiocciole e molto tossico, quindi va usato evitando che i granellini azzurri siano ingeriti da cani, gatti, uccelli ecc.
2 - evitare di posizionare compostatori vicino a vasche, orti o altre coltivazioni poichè nei compostatori, oltre ai lombrichi, si moltiplicano a dismisura chiocciole e lumache (esperienza personale) e crescono larve di coleotteri in maniera incredibile.
3 - non cercherei ora il dosaggio di inibizione dell'azoto o del fosforo per le piante, nell'acqua non ci saranno solo questi ma altri elementi come lo zolfo e se siamo in fase putrefativa (degradazione della sostanza organica in anaerobiosi) oltre ai cattivi odori ci saranno batteri che potrebbero essere pericolosi anche per chi ci mette le mani. Superata questa fase si potrebbe arrivare all'eventuale problema della plasmolisi, ovvero la disidratazione delle cellule delle piante per eccessiva concentrazione di sali ( non solo nitrati o fosfati) nell'acqua o nel terreno (intesi come ambienti esterni); ora avrebbe senso chiedersi quanti sali disciolti troviamo nell'acqua.
Mi fermo qui, per proseguire serve un botanico.
Mi sento di dare un ultimo suggerimento per la peggiore situazione: intervenire urgentemente con cambi d'acqua, una forte ossigenazione e altrettanta filtrazione, possibilmente anche con carboni attivi.
Scusate l'intromissione, ma spero di essere stato un po' utile.
- Questi utenti hanno ringraziato Maurizio55 per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (14/10/2023, 9:53) • bitless (14/10/2023, 13:13)
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Ei, grazie, era questo il genere di informazioni che cercavo ! 
Ora sarebbe interessante approfondire cosa succede ad una pianta esposta a dosi eccessive di macro nutrienti.
Per gli elementi traccia o i macro minerali (calcio, cloro, magnesio, potassio) ci sono un'infinità di informazioni su carenze od eccessi ma niente su fosfati ed azoto.
In pratica si sa che oltre ad una certa dose diventano tossici ma non si sa quale dose (ogni specie avrà il suo limite) e come agisce.
Maurizio55 ha scritto: ↑14/10/2023, 8:06non cercherei ora il dosaggio di inibizione dell'azoto o del fosforo per le piante, nell'acqua non ci saranno solo questi ma altri elementi come lo zolfo e se siamo in fase putrefativa (degradazione della sostanza organica in anaerobiosi) oltre ai cattivi odori ci saranno batteri che potrebbero essere pericolosi anche per chi ci mette le mani. Superata questa fase si potrebbe arrivare all'eventuale problema della plasmolisi, ovvero la disidratazione delle cellule delle piante per eccessiva concentrazione di sali ( non solo nitrati o fosfati) nell'acqua o nel terreno (intesi come ambienti esterni); ora avrebbe senso chiedersi quanti sali disciolti troviamo nell'acqua.
Mi fermo qui, per proseguire serve un botanico.
Ei, grazie, era questo il genere di informazioni che cercavo !

Ora sarebbe interessante approfondire cosa succede ad una pianta esposta a dosi eccessive di macro nutrienti.
Per gli elementi traccia o i macro minerali (calcio, cloro, magnesio, potassio) ci sono un'infinità di informazioni su carenze od eccessi ma niente su fosfati ed azoto.
In pratica si sa che oltre ad una certa dose diventano tossici ma non si sa quale dose (ogni specie avrà il suo limite) e come agisce.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti