Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Andil

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 19/10/20, 11:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: full color
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Verdi (4):
- Ceratophyllum Demersum Foxtail
- Egeria Najas
- Limnophila Sessiliflora
- Nymphoides Taiwan
Rosse/Rosate/Magenta (6):
- Limnophila Hippuridoides
- Ludwigia Palustris mini super red
- Ludwigia Repens Rubin
- Nymphea Red Lotus
- Persicaria Sao Paulo
- Rotala Macrandra
Gialle/Arancio/Ocra (3):
- Didiplis Diandra
- Myriophyllum Roirama
- Proserpinaca Palustris Cuba
Epifite e muschi (2):
- Bucephalandra Solid Blue
- Vesicularia Ferriei weeping moss
- Fauna: 4 Alestopetersius Brichardi
4 Alestopetersius Caudalis
8 Hemigrammus Coeruleus
6 Hypessobrycon Metae
Alcune neritine
- Altre informazioni: - CO2 bombola 500g ricaricabile
- Juwel Helialux Spectrum 60 w (x2)
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Andil » 18/11/2020, 14:39
Ciao ho una domanda da principiante non avendo mai effettuato una potatura seria:
La mia Ludwigia stà quasi per sfiorare superficie acqua, vorrei tagliarla a metà, eliminare la parte inferiore e ripiantare la parte superiore nello stesso punto.
Il mio dubbio è se tagliando a livello "zero" ma lasciando le radici sotto... una volta che avrò rimesso la parte superiore esattamente dov'era quelle radici marciranno e daranno problemi? oppure contribuiranno come fertilizzante? oppure si attaccheranno alla nuova pianta e diventeranno le sue radici?

Andil
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 18/11/2020, 15:01
Dipende da lei.
Probabilmente, tombandola a zero, la parte sotto terra, muore ma non è detto.
Non si sa sotto cosa c'è.
Le radici marce non sono un problema anzi......
Non tombare tutte le piante in un solo colpo per non rischiare di dovere ricomperare.
Caso difficile ma non si sa mai.
Cedo parola.
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Pensa te che da quando io non tocco più la vasca, la Vallisneria ha generato una nuova piantina da un moncone staccatosi.
Stento a crederci ancora adesso ed anzi, quando arrivo a casa, ci guardo meglio.
Ma è per dire che le piante hanno dinamiche non sempre chiare.
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
- Andil (18/11/2020, 15:23) • Wildy (18/11/2020, 17:36)
mmarco
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 19/11/2020, 8:36
Andil ha scritto: ↑18/11/2020, 14:39
oppure contribuiranno come fertilizzante?
Questa

Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti