Rapida a rosetta/cespuglio e non a stelo
- sergio aquario
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 03/11/15, 9:57
-
Profilo Completo
Rapida a rosetta/cespuglio e non a stelo
Salve a tutti. Ho una domanda: esiste una rapida che possa sostituire in parte la mia egeria densa? Questa, infatti, è così rapida da necessitare di potature ogni 15/20 giorni...Vorrei sapere se esiste una sua omologa che sviluppa tramite stoloni laterali e che possa essere controllata solo tagliando questi ultimi. Che non sia la vallisneria, però...grazie...
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...
- cicerchia80
- Messaggi: 53703
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Rapida a rosetta/cespuglio e non a stelo
Tra tanti topic sto tipo di problema non se lo era mai posto nessuno
su 2 piedi.....l'Hydrocotyle?
Se si chiamano rapide un motivo c'é

su 2 piedi.....l'Hydrocotyle?
Se si chiamano rapide un motivo c'é

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- sergio aquario (30/12/2016, 22:30)
Stand by
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Rapida a rosetta/cespuglio e non a stelo
Per omologa intendi per estetica o come assorbimento dall'acqua?
Perché per la seconda nessuna rapida può essere sostituita da una non rapida.
Perché per la seconda nessuna rapida può essere sostituita da una non rapida.

- Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
- sergio aquario (30/12/2016, 22:33)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- sergio aquario
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 03/11/15, 9:57
-
Profilo Completo
Re: Rapida a rosetta/cespuglio e non a stelo
Grazie anzitutto per le risposte.
Per omologa intendo una piana rapida NON a stelo. Che so, ai vecchi tempi, forse grazie al fondo fertile di gravelit, avevo un echinodorus quadricostatus AKA magdaleniensis AKA Helantium Tenellum che praticamente buttava piante figlie ogni giorno e non c'era verso di fermarne la corsa...in questa vasca, invece, lo stesso echinodorus acquistato nello stesso negozio non ne ha voluto sapere nemmeno di attecchire...penso allelopatia con vallisneria...scoperta poi...
Ho provato a cercare nuovamente questa pianta ma non riesco a ritrovarla.. E comunque ho paura che non sia la sua vasca preferita...
Ecco, in pratica intendo una rapida sì, a stelo NO...
Per omologa intendo una piana rapida NON a stelo. Che so, ai vecchi tempi, forse grazie al fondo fertile di gravelit, avevo un echinodorus quadricostatus AKA magdaleniensis AKA Helantium Tenellum che praticamente buttava piante figlie ogni giorno e non c'era verso di fermarne la corsa...in questa vasca, invece, lo stesso echinodorus acquistato nello stesso negozio non ne ha voluto sapere nemmeno di attecchire...penso allelopatia con vallisneria...scoperta poi...
Ho provato a cercare nuovamente questa pianta ma non riesco a ritrovarla.. E comunque ho paura che non sia la sua vasca preferita...
Ecco, in pratica intendo una rapida sì, a stelo NO...
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...
- cicerchia80
- Messaggi: 53703
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Rapida a rosetta/cespuglio e non a stelo
Per caritá...non si regge come prato eh!
Ma non nutrendosi in colonna non é una rapida intesa come fitodepuratrice
Ma non nutrendosi in colonna non é una rapida intesa come fitodepuratrice
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- sergio aquario (30/12/2016, 22:29)
Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Rapida a rosetta/cespuglio e non a stelo
Oltretutto Quadricostatus aka magdalenensis aka Tenellum non torna.
Il tenellum è alto sui 15-20cm.
La mia Quadricostatum (sempre di famiglia Helanthium stiamo parlando) nella mia vasca è una pianta che sarà alta 45cm e larga più o meno 30.
La Echinodorus Magdalenensis dovrebbe essere una via di mezzo.
Dalla descrizione la pianta che avevi si comportava come la mia Quadricostatum ma come ti hanno detto non "svolge" gli stessi utilissimi compiti di depurazione dell'Egeria.
Mi sa che questa moglie briaha non riesci ad averla con la botte piena....
Il tenellum è alto sui 15-20cm.
La mia Quadricostatum (sempre di famiglia Helanthium stiamo parlando) nella mia vasca è una pianta che sarà alta 45cm e larga più o meno 30.
La Echinodorus Magdalenensis dovrebbe essere una via di mezzo.
Dalla descrizione la pianta che avevi si comportava come la mia Quadricostatum ma come ti hanno detto non "svolge" gli stessi utilissimi compiti di depurazione dell'Egeria.
Mi sa che questa moglie briaha non riesci ad averla con la botte piena....

- Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
- sergio aquario (30/12/2016, 22:29)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Rapida a rosetta/cespuglio e non a stelo
Ringrazia di doverla potare ogni 15 giorni.sergio aquario ha scritto:Salve a tutti. Ho una domanda: esiste una rapida che possa sostituire in parte la mia egeria densa? Questa, infatti, è così rapida da necessitare di potature ogni 15/20 giorni...Vorrei sapere se esiste una sua omologa che sviluppa tramite stoloni laterali e che possa essere controllata solo tagliando questi ultimi. Che non sia la vallisneria, però...grazie...
Comunque se la pianta non cresce allora non assorbe nutrienti

Se vuoi una pianta più bassa allora l'Heteranthera potrebbe far per te, sotto luce forte rimane bassa, ma non si riproduce a stoloni.
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- sergio aquario (30/12/2016, 22:29)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti