Re: Quale carenza nel 120 l?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di darioc » 20/06/2015, 17:29

Sono tornato. Non si è ancora risolto il tutto.
Ha senso pensare che il cambio che avevo fatto non fosse sufficiente? Cambio altra acqua?
Ecco un po di foto delle piante se possono aiutare.
Sapreste dirmi cosa gli manca o quantomeno cosa non assorbono?
L'Egeria quando ho potato la ho messa molto più in ombra di quanto fosse prima. Può essere quello il problema?
I due steli che si vedono galleggianti li ho messi a galla ora per vedere se il problema è proprio la riduzione improvvisa della quantità di luce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di Rox » 22/06/2015, 14:14

Io farei un altro cambio ed aggiungerei oligoelementi.
Sospetto una carenza di manganese, legata al precedente eccesso di ferro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di darioc » 22/06/2015, 15:18

Ho fatto il cambio (36 l). L'acqua nel secchio era ancora parecchio arrossata.
Dopo do gli oligo.
Direi che manca anche lo zolfo anche se i sintomi sono ancora poco evidenti.
Guarda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di darioc » 23/06/2015, 11:49

Ho dato un tappo di oligo. Cosa dici, ho esagerato? Sono circa 90 netti.
Inoltre ho dato 10 ml di solfato di magnesio per lo zolfo.
Ho dato anche potassio e fosforo per reintegrare ciò che avevo tolto col cambio.
Niente ferro. L'arrossamento ora è appena appena percettibile ma c'è ancora. ~x(
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di Uthopya » 23/06/2015, 16:44

Ma ora il pH com'è? Perché, soprattutto per il ferro ed i micro in particolare, avere 7,2 (dato di inizio post) o 6,7 (dato successivo che non so se è ancora attuale...) l'assorbimento da parte delle piante cambia e di parecchio pure!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di darioc » 23/06/2015, 17:21

Ora è 6,8.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di Uthopya » 23/06/2015, 20:07

Il pH allora va bene :-bd
Avendo il tuo stesso fondo e un'esperienza simile (acqua color ruggine per il troppo ferro), quel che posso riportare come esperienza è: procedi con altri cambi graduali finché l'acqua non torna "trasparente" del tutto.
Successivamente e per i primi tempi, non somministrare ancora ferro...il terreno probabilmente ne contiene già un bel po'
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Rox (24/06/2015, 12:43)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di darioc » 30/06/2015, 14:32

Uthopya ha scritto:Il pH allora va bene :-bd
Avendo il tuo stesso fondo e un'esperienza simile (acqua color ruggine per il troppo ferro), quel che posso riportare come esperienza è: procedi con altri cambi graduali finché l'acqua non torna "trasparente" del tutto.
Successivamente e per i primi tempi, non somministrare ancora ferro...il terreno probabilmente ne contiene già un bel po'
Ciao a tutti, :-h sono ancora vivo :D anche se forse qualcuno iniziava a dubitare visto che sono sparito all'improvviso. :-
Grazie mille per i consigli. L'acqua era molto meno colorata quando sono partito ma non perfettamente limpida quindi quando torno penso che cambierò ancora. All'assorbimento da parte del fondo non avevo pensato.
Intanto sto leggendo il libro della Walstad gentilmente fornitomi da cuttlebone che ringrazio e finalmente ho capito perché cabomba ed egeria non hanno manifestato sintomi da avvelenamento da ferro. :-bd
Appena sarò a casa (sabato :D) vi aggiorno. Nel frattempo non ci sarò. :-h
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di darioc » 08/07/2015, 12:59

Per voi è possibile che poco meno di 20 ml di OE siano stati consumati in 15 gg da piante e fondo manado (immagino assorba anche quelli, no) considerando anche che ne davo pochissimi in passato?
Durante l'assenza le piante sono migliorate, addirittura un'alternantera ha fatto un germoglio ma ora la Ludwigia ha di nuovo i sintomi.
Dopo tutto quel rinverdente l'utricularia è letteralmente esplosa. Di diverso dal solito avevo dato pure un po di zolfo.
Anh, altra cosa. Niente alghe sul vetro quindi forse li hanno spazzolata via davvero...
Forse la conducibilità per la prima volta da quando ho allestito la vasca la conducibilità sta scendendo :x
comunque è presto per dirlo con certezza... :-s
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Messaggio di darioc » 08/07/2015, 20:17

Boh, ora le foglie poca li si sono quasi totalmente ricolorate senza che facessi assolutamente nulla.
Io non ci capisco più niente :-?? :-??
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti