Salve ho fatto compere su un noto sito online e tra le altre cose ho acquistato queste 2 piante.
La ricca la volevo mettere galleggiante e il monosolenium su una roccia in un angono anteriore, ma come faccio? la riccia si suddivide in diverse parti alcune molto piccole e se la lascio libera in acquario sicuramente me la ritrovo ovunque pure nel filtro e il monosolenium pure, quando li ho lavati si sono un po disgregati. E tra l'altro non sono in splendida forma ma si riprenderanno sicuramente....almeno spero.
Come dovrei fare secondo voi? Al momento li ho messi divisi in 2 vaschettine con acqua dell'acquario immersi nell'acquario. Metto una foto di come sono ora
Posted with AF APP
Riccia fluitans e monosolenium tenerum
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Riccia fluitans e monosolenium tenerum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Riccia fluitans e monosolenium tenerum
Sono due piante in realtà estremamente diverse.
Il Monosolenium tenerum lo puoi anche semplicemente posare sul substrato, come fosse una sorta di prato, o anche su un qualche supporto, la caratteristica principale di questa pianta è che resta da sola a fondo senza avere bisogno di essere ancorata in qualche modo, è inoltre una pianta molto poco esigente sotto tutti i punti vista ( luce, CO2, fertilizzanti )
La Riccia se tenuta galleggiante risulta anch'essa molto semplice, al contrario tenuta sommersa diventa una pianta molto esigente, non sta da sola sul fondo ed hai bisogno di ancorarla in qualche modo, io ti consiglio di utilizzare a tale scopo una retina per capelli ( ti allego una foto, io le prendo trasparenti dai cinesi, costano più o meno 50 centesimi ).
Considera che se preferisci tenerla sommersa e legata necessita nel tempo di manutenzione, ogni tanto va sfoltita oppure anche girata ( come il muschio ) perchè la parte di sotto se non illuminata tende a marcire.
Ps entrambe sono piante molto fragili, è normale che se non fai attenzione non le mani puoi danneggiarle.
Il Monosolenium tenerum lo puoi anche semplicemente posare sul substrato, come fosse una sorta di prato, o anche su un qualche supporto, la caratteristica principale di questa pianta è che resta da sola a fondo senza avere bisogno di essere ancorata in qualche modo, è inoltre una pianta molto poco esigente sotto tutti i punti vista ( luce, CO2, fertilizzanti )
La Riccia se tenuta galleggiante risulta anch'essa molto semplice, al contrario tenuta sommersa diventa una pianta molto esigente, non sta da sola sul fondo ed hai bisogno di ancorarla in qualche modo, io ti consiglio di utilizzare a tale scopo una retina per capelli ( ti allego una foto, io le prendo trasparenti dai cinesi, costano più o meno 50 centesimi ).
Considera che se preferisci tenerla sommersa e legata necessita nel tempo di manutenzione, ogni tanto va sfoltita oppure anche girata ( come il muschio ) perchè la parte di sotto se non illuminata tende a marcire.
Ps entrambe sono piante molto fragili, è normale che se non fai attenzione non le mani puoi danneggiarle.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Riccia fluitans e monosolenium tenerum
Come mi dovrei comportare? Le ho acquistate online e sono arrivate in quelle scatoline di plasticaNijk ha scritto: ↑Sono due piante in realtà estremamente diverse.
Il Monosolenium tenerum lo puoi anche semplicemente posare sul substrato, come fosse una sorta di prato, o anche su un qualche supporto, la caratteristica principale di questa pianta è che resta da sola a fondo senza avere bisogno di essere ancorata in qualche modo, è inoltre una pianta molto poco esigente sotto tutti i punti vista ( luce, CO2, fertilizzanti )
La Riccia se tenuta galleggiante risulta anch'essa molto semplice, al contrario tenuta sommersa diventa una pianta molto esigente, non sta da sola sul fondo ed hai bisogno di ancorarla in qualche modo, io ti consiglio di utilizzare a tale scopo una retina per capelli ( ti allego una foto, io le prendo trasparenti dai cinesi, costano più o meno 50 centesimi ).
Considera che se preferisci tenerla sommersa e legata necessita nel tempo di manutenzione, ogni tanto va sfoltita oppure anche girata ( come il muschio ) perchè la parte di sotto se non illuminata tende a marcire.
Ps entrambe sono piante molto fragili, è normale che se non fai attenzione non le mani puoi danneggiarle.
della tropica e ovviamente non sono in formissima. Metto un paio di foto.
La riccia la metterò galleggiante e il monosolenium ancorato ad una pietra lavica, il problema appunto è che è sono suddivisi in più parti, la riccia anche fili molto corti. Cosa mi conviene fare per farli incespicare? E che non vadano ovunque compreso nel filtro? Li lascio nei vasetti come ora per farli ripendere? Cosa mi consigliate?
@Nijk
@For
@scheccia
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Riccia fluitans e monosolenium tenerum
Va bene anche galleggiante.
Puoi semplicemente poggiarlo sulla pietra, la particolarità di quella pianta è proprio quella che resta sul fondo da sola, non galleggia, non hai bisogno di legarla.
Mettili in acqua così come hai detto, la riccia soprattutto in effetti non è che ti sia stata spedita in buone condizioni ma ormai quella è e si deve riprendere in vasca.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Riccia fluitans e monosolenium tenerum
Il monosolenium si fissa/attecchisce da solo alla roccia?Nijk ha scritto: ↑Va bene anche galleggiante.Puoi semplicemente poggiarlo sulla pietra, la particolarità di quella pianta è proprio quella che resta sul fondo da sola, non galleggia, non hai bisogno di legarla.Mettili in acqua così come hai detto, la riccia soprattutto in effetti non è che ti sia stata spedita in buone condizioni ma ormai quella è e si deve riprendere in vasca.
Credo che le terrò divise nella vaschetta per avanotti ovviamente dentro l'acquario fino a che non si riprendono per bene. Cosi non vagano in giro

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Riccia fluitans e monosolenium tenerum
No, non fa radici e per questo motivo non si attacca a nulla.
Non conviene nemmeno a te legarla perchè:
- non hai bisogno di ancorare quella pianta al fondo in quanto resta sul fondo da sola, fai conto fosse un legno o una pietra.
- non cresce come un muschio quindi non puoi utilizzarla per abbellire un muschio o una roccia
- basta prenderla in mano per vedere che è molto fragile come pianta, se la leghi ugualmente finisci per "romperla".
Pertanto prendi la pianta e poggiala sul fondo o su un qualunque supporto sufficientemente largo.
Prima o poi devi metterle in vasca, non c'è bisogno che le fai riprendere, si riprenderanno in acqua.
Quelle sono piante che se cominciano a crescere bene non potrai fare a meno di ritrovartele ovunque, non è un problema, male che va le peschi e togli dalla vasca il superfluo, non vedo il problema sinceramente.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti