Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 08/04/2017, 22:32
Ciao a tutti , ho dei problemi con la riccia , non riesco a mantenerla nel mio cubo, la tengo galleggiante sotto una lampada da 11w , mantenuta in un cerchio per non farla disperdere sulla superficie ,ma è già la seconda volta che preticamente mi si dissolve e sparisce, fertilizzo co Pmdd , le mie piante stanno abbastanza bene , ma ho problemi con questa galleggiante ...mi sapete dire il perchè , a me piace molto ma non riesco a tenerla nel mio acquario..
Grazie
- Questi utenti hanno ringraziato twin74 per il messaggio:
- Owl_Fish (12/04/2017, 7:42)
twin74
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 08/04/2017, 22:39
Sai che proprio oggi leggevo su un sito che è allelopatica con la cabomba?
Hai modo di spostarla e farci sto test?
Stand by
cicerchia80
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 08/04/2017, 22:41
cicerchia80 ha scritto: ↑Sai che proprio oggi leggevo su un sito che è allelopatica con la cabomba?
Hai modo di spostarla e farci sto test?
La cabomba non c'è l'ho più da quando ho cambiato layout 2 settimane fà.
twin74
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 08/04/2017, 22:44
marco.gemello ha scritto: ↑La cabomba non c'è l'ho più da quando ho cambiato layout 2 settimane fà.
Che gli allelopatici siano ancora in vasca?

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 09/04/2017, 10:29
Luca.s ha scritto: ↑marco.gemello ha scritto: ↑La cabomba non c'è l'ho più da quando ho cambiato layout 2 settimane fà.
Che gli allelopatici siano ancora in vasca?

Con il cambio di layout avevo fatto anche un cospicuo cambio d'acqua circa il 30 %..
twin74
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 10/04/2017, 1:41
Guarda io ti dico la mia esperienza. Con potassio e nitrati tendenzialmente alti e abbondanza di fosfati cresceva abbondantemente. Tenendo valori più bassi ha iniziato a stentare, certo non a dissolversi ma cresce molto poco adesso.
Tu che valori tieni?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 10/04/2017, 9:09
alessio0504 ha scritto: ↑Guarda io ti dico la mia esperienza. Con potassio e nitrati tendenzialmente alti e abbondanza di fosfati cresceva abbondantemente. Tenendo valori più bassi ha iniziato a stentare, certo non a dissolversi ma cresce molto poco adesso.
Tu che valori tieni?
Ciao guarda ho giusto misurato iei i valori ed ho PO
43- a 1.8 e Nitrati a 240 , infatti ho inserito un potos..per vedere se mi "succhia" un po' di nitrati....
Non riesco a capire come mai non mi cresce la riccia...
twin74
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 10/04/2017, 13:11
Quello che sto per dire è una considerazione personale. Però personalmente la ritengo scontata quanto urgente:
Se hai i nitrati a 240 non inserisci il Potos Marco.
Se hai nitrati a 240 cambi almeno il 60-70% dell'acqua e anche subito!!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 10/04/2017, 15:46
alessio0504 ha scritto: ↑Quello che sto per dire è una considerazione personale. Però personalmente la ritengo scontata quanto urgente:
Se hai i nitrati a 240 non inserisci il Potos Marco.
Se hai nitrati a 240 cambi almeno il 60-70% dell'acqua e anche subito!!
Ma anche se non ho fauna in Vasca?
twin74
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 10/04/2017, 16:05
cicerchia80 ha scritto: ↑Sai che proprio oggi leggevo su un sito che è allelopatica con la cabomba?
alleloptia ai danni di chi .. della riccia o della cabomba?
gianlu187
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti