Riccia Fluitans

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: Vinjazz, marko66

Bloccato
Avatar utente
Shpalman80
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 06/05/19, 12:48

Riccia Fluitans

Messaggio di Shpalman80 » 29/11/2019, 14:08

Ciao,
vi espongo il mio problema, tempo fa sono andato in negozio e mi hanno consigliato del muschio (Riccia Fluitans) da legare a dei rami di una radice sommersa, il negoziante mi ha detto che in poco tempo questo muschio si sarebbe aggrappato al ramo a evrei avuto l'unico problema di sfoltirla. Ho legato la Riccia con del filo di Nylon ma dopo un pò di tempo il muschio ha iniziato a sollevarsi dal ramo... Adesso che tutta la radice è immersa nell'acqua mi è praticamente impossibile tentare di legarla nuovamente con il nylon.... Ora mi sono informato un pò (ovviamente sbagliando in quanto mi sarei dovuto informare prima....) e leggo che la Riccia non si aggrappa sui legni.... Dopo aver maledetto il venditore cosa mi consigliate per fissarla sul legno? Colla?
Se non riuscissi a fissarla mi consigliate un'altra specie di muschio che si aggrappa al legno?
Grazie

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riccia Fluitans

Messaggio di Nijk » 29/11/2019, 18:30

La riccia non è muschio questo è il problema e a parte il fatto di essere due piante null'altro hanno in comune, tende facilmente a marcire nelle parti basse non illuminate e quindi di conseguenza a staccarsi, inevitabilmente, in qualunque modo tu la legherai.
Volendola tenere come sommersa inoltre diventa anche difficile da coltivare.

Taxiphyllum barbieri e Vesicularia dubyana per esempio sono dei muschi, i primi due che mi vengono in mente, il discorso di attaccarsi al legno poi dipende dalla luce e dai parametri di coltivazione, diciamo che i muschi in genere tendono a farlo ed hanno esigenze di manutenzione diverse rispetto alla riccia.
Puoi provare con uno di questi due, facilmente reperibili tra l'altro.

Non so cosa tu voglia fare, dipende da se e come ti accontenti, ma ti posso dire che qualora tu avessi visto qualche foto in rete di splendidi rami ricoperti da muschi non credere sia un qualcosa di automatico e facilmente ottenibile, non è impossibile certamente ma per esperienza ti dico che comunque ci vuole manutenzione, devi ugualmente potare periodicamente ed effettuare operazioni di rilegatura con una certa frequenza ed inoltre il muschio è particolare nel senso che per fare in modo che si attacchi al legno ha bisogno di tanta luce ma allo stesso tempo con tanta luce tende anche a ricoprirsi di alghe.

Ps la riccia non gettarla via, o la utilizzi come galleggiante oppure legala su un sasso con una retina per capelli e tienila sommersa.
Qualora le condizioni di crescita siano giuste e avrai bisogno di potare il sasso in due secondi lo tiri via, sleghi la rete, tagli e getti via le parti gialle e rileghi solo quelle verdi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti