riconoscere carenze delle piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

riconoscere carenze delle piante

Messaggio di gianlu187 » 04/04/2015, 20:24

sto iniziando da poco a fertilizzare .. quel che non ho capito ancora è come riconoscere sempre le varie carenze sulle piante ..
carenza di potassio , di ferro , quando c e bisogno di somministrare rinverdente e magnesio..? ~x(
per ora sto mettendo i vari componenti del PMDD dopo i vostri consigli .. mi aiutate a capire meglio? :-?

grazie

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

riconoscere carenze delle piante

Messaggio di cuttlebone » 04/04/2015, 20:58

Imparare a capire le piante, non è cosa che si possa insegnare in quattro parole.
Occorre anzitutto conoscere la specie cui ci si riferisce, le sue caratteristiche e necessità, sapendo com'è quando è in salute.
Le piante manifestano le varie carenze in modi diversi: perdendo le foglie vecchie, arricciando le foglie nuove, schiarendole, mostrando la nervatura, allungando gli internodi, ingrossandosi, ecc, ecc
Comincia dalle tue specie, leggendo gli articoli che le riguardano.
Poi posta le foto, ed insieme ti si spiegherà cosa non va (se davvero qualcosa non va) [emoji6]
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
gianlu187 (04/04/2015, 21:45)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: riconoscere carenze delle piante

Messaggio di darioc » 05/04/2015, 0:29

Aggiungo che ci sono altre cose a cui si puo fare riferimento per capore quale carenza c'è. Ad esempio alcuni test possono aiutare e anche alcuni dati relativi al l'acquario: in un acquario con molta luce e molte rosse consumerà molto ferro ed in caso di carenza dovrà essere uno dei primi indiziati. Spesso capita di poter escludere a priori alcuni elementi in questo modo(test) o se sono stati appena introdotti in quantità sicuramente abbondante e sufficiente il giorno prima. può quindi aiutare tenere un diario di fertilizzazione per sapere quando si sono integrati l'ultima volta i vari elementi, se si ha un dubbio tra due si proverà prima con quello che è stato introdotto più tempo prima ed i quantità minore. Insomma, non sempre e possibile definire in modo immediato cosa manca, occorre incrociare tutti i dati disponibili ed eventualmente andare per tentativi.
Spero di poter porre qui una domanda. Mi avete detto che la mia Ludwigia era carente di ferro in due occasioni in cui il suo aspetto era diverso. Ciò significa he su una stessa pianta una stessa carenza può manifestarsi in più modi diversi? Da cosa dipende il modo in cui si manifesta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: riconoscere carenze delle piante

Messaggio di cuttlebone » 05/04/2015, 9:58

Esempio della mia vasca:
Segni di carenza di potassio ma conducibilità alta e stazionaria.
Aggiunto il rinverdente: conducibilità scesa e foglie nuove verdi e turgide.
Ma è solo una delle combinazioni possibili.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14518
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: riconoscere carenze delle piante

Messaggio di lucazio00 » 05/04/2015, 10:50

Quindi il rinverdente sarebbe il fattore limitante! In tal caso.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: riconoscere carenze delle piante

Messaggio di cuttlebone » 05/04/2015, 11:01

Da me, si è verificato di frequente.
Forse perché ne dosavo poco.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: riconoscere carenze delle piante

Messaggio di darioc » 05/04/2015, 14:10

Riguardando le foto messe una dopo l'altra a distanza di tempo mi rendo conto che non erano poi così diverse...
Sarà dipeso dalla gravità della carenza. In un caso era da tre settimane che non davo il ferro, nell'altro la pianta era dentro da due mesi e non lo avevo mai dato.
Beh, direi che Ho imparato a riconoscere la carenza di ferro sulla mia Ludwigia (che tra l'altro è la prima ad andare in carenza visto che ne vuole di piu)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: riconoscere carenze delle piante

Messaggio di cuttlebone » 05/04/2015, 14:17

Vedi? Si impara di più guardando le piante piuttosto che misurare con i test...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: riconoscere carenze delle piante

Messaggio di Rox » 10/04/2015, 1:32

La domanda di Darioc è molto pertinente.
L'aspetto diverso distingue una carenza leggera, appena iniziata, da una più grave e prolungata.
Ma l'elemento mancante è sempre quello.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti