Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
salvaggente

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 6500k LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, ghiaino
- Flora: Egeria densa
Vallisneria
Myriophyllum spicatum
Cryptocoryne wendtii Brown
Echinodorus bleheri
Anubias barteri
najas guadalupensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lemna minor
Najas guadalupensis
Micranthemum umbrosum
Pistia
qualche muschio
- Fauna: Red Cherry
Planorbarius
Physa
Medaka
- Altre informazioni: Dimensioni 60x30x30
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di salvaggente » 10/11/2018, 22:20
Son qui per chiedervi di che piante si tratta..
1.
PHOTO_20181110_093825_1895255757.jpg
2.
PHOTO_20181110_100432_1060784225.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
salvaggente
-
Alessia.98

- Messaggi: 936
- Messaggi: 936
- Ringraziato: 283
- Iscritto il: 09/12/17, 19:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 8500k
- Temp. colore: Calda
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Sommerse: Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, mezza sferetta di Cladophora
Galleggianti: Lemna e Pistia
Emersa: Chlorophytum
- Fauna: 10 Neocaridina davidi var. Carbon
Planorbarius red
Planorbarius leopard
Physa marmorata
- Altre informazioni: Senza filtro, non erogo CO2, senza riscaldatore
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
283
Messaggio
di Alessia.98 » 10/11/2018, 22:56
Ciao @
salvaggente 
la prima non saprei dirti, la seconda mi sembra lemna, dovrebbe essere una galleggiante.. prova a metterla in un bicchiere con acqua dell’acquario e vedi come si comporta.. se galleggia dovrebbe essere Lemna, le foglie stanno a filo con la superficie dell’acqua mentre le radici scendono dritte in acqua

se vuoi puoi mettere la foto della pianta nel bicchiere d’acqua così possiamo aiutarti ulteriormente

Più ci sarà natura, più ci sarà vita.. NO alle piante finte in acquario!! ^:)^
Alessia.98
-
salvaggente

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 6500k LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, ghiaino
- Flora: Egeria densa
Vallisneria
Myriophyllum spicatum
Cryptocoryne wendtii Brown
Echinodorus bleheri
Anubias barteri
najas guadalupensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lemna minor
Najas guadalupensis
Micranthemum umbrosum
Pistia
qualche muschio
- Fauna: Red Cherry
Planorbarius
Physa
Medaka
- Altre informazioni: Dimensioni 60x30x30
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di salvaggente » 11/11/2018, 15:18
Alessia.98 ha scritto: ↑..la seconda mi sembra lemna, dovrebbe essere una galleggiante..
La forma delle foglie è tipo prezzemolo, e alla base ha delle radichette bianche, se vedi la piantina più in basso ha una fogliolina che spunta al di sopra della radice bianca
La prima..nessuna idea?
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
salvaggente
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti