RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
Ciao a tutti! Di seguito posterò un paio di foto di quella che è un muschio/alga che ho nel mio acquario ormai da tempo ma di cui mi sono scordato il nome e ora non so più identificare.
Il comportamento anomalo riportato nel titolo si riferisce proprio alla pianta suddetta e l'ho riscontrato or ora tornando a casa dall'università. Per farvi capire meglio la situazione è necessario un breve excursus. La scorsa settimana, deciso a compiere un sostanziale rimodernamento della mia vasca ho tirato via parecchie cosa poi reintrodotte ma questa pianta no. Era legata ad un tronco e poiché mi sembrava sofferente ho deciso di slegarla dal supporto e lasciarla in ammollo in una vaschetta a parte per pulirla, con la speranza che questa piccola vacanza l'aiutasse a riprendersi.
Lunedì passato ho cambiato acqua nella vaschetta dove si era formata una discreta patina e dopo il cambio ho deciso di aggiungere alcune gocce (letteralmente) di un fertilizzante tutto in uno.
Nei giorni seguenti non ho notato sostanziali cambiamenti se non che ora, appena rientrato a casa ho notato che la superficie dell'acqua nella vaschetta aveva come tante piccole bollicine e osservando meglio la pianta mi sono reso conto che altrettante piccole bolle erano e sono tutt'ora sui bordi delle foglie.
Conosco il pearling ma mi pare strano dato che la pianta è sulla mia scrivania e riceve luce dalla finestra e basta (oggi per l'aggiunta è nuvolo e sta piovendo) e di certo non ho somministrato alcuna CO2...
COME VE LA SPIEGATE? PUÒ ESSERE PEARLING?
Il comportamento anomalo riportato nel titolo si riferisce proprio alla pianta suddetta e l'ho riscontrato or ora tornando a casa dall'università. Per farvi capire meglio la situazione è necessario un breve excursus. La scorsa settimana, deciso a compiere un sostanziale rimodernamento della mia vasca ho tirato via parecchie cosa poi reintrodotte ma questa pianta no. Era legata ad un tronco e poiché mi sembrava sofferente ho deciso di slegarla dal supporto e lasciarla in ammollo in una vaschetta a parte per pulirla, con la speranza che questa piccola vacanza l'aiutasse a riprendersi.
Lunedì passato ho cambiato acqua nella vaschetta dove si era formata una discreta patina e dopo il cambio ho deciso di aggiungere alcune gocce (letteralmente) di un fertilizzante tutto in uno.
Nei giorni seguenti non ho notato sostanziali cambiamenti se non che ora, appena rientrato a casa ho notato che la superficie dell'acqua nella vaschetta aveva come tante piccole bollicine e osservando meglio la pianta mi sono reso conto che altrettante piccole bolle erano e sono tutt'ora sui bordi delle foglie.
Conosco il pearling ma mi pare strano dato che la pianta è sulla mia scrivania e riceve luce dalla finestra e basta (oggi per l'aggiunta è nuvolo e sta piovendo) e di certo non ho somministrato alcuna CO2...
COME VE LA SPIEGATE? PUÒ ESSERE PEARLING?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
Assomiglia alla pellia..
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
Dovrebbe essere monosolenium tenerum....
L'effetto delle bollicine può essere dato dai gas disciolti in acqua che iniziano ad evaporare...Tra questi, a parte ossigeno e CO2, se hai usato acqua di rubinetto, c'è anche il cloro...
L'effetto delle bollicine può essere dato dai gas disciolti in acqua che iniziano ad evaporare...Tra questi, a parte ossigeno e CO2, se hai usato acqua di rubinetto, c'è anche il cloro...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
Sembra proprio lei!! Grazie!!

- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
Non ha grosse esigenze in fatto di luce, CO2 e fertilizzazione...È una pianta epifita e si ancora a legni, rocce o fondo tramite delle piccole radici (rizoidi) ...
Si riproduce tramite spore ma è difficile che accada in acquario...Però, essendo molto fragile, se dei pezzettini si staccassero, da questi si svilupperebbe un'altra pianta...Puoi posizionarla ovunque in acquario, ma essendo bassa, la parte centrale o anteriore sarebbe l'ideale

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!

- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
Non me ne intendo molto di questa pianta se non in via teorica perchè, pur piacendomi tantissimo, non l'ho mai avuta....Però non mi sembra che la tua sia in sofferenza...
Io la metterei in acquario


"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
Legnomero se la tocchi la senti gelatinosa?
Mi sà che quel pearling che vedi ê dato dai ciano
Nella foto sullo stecchino si vede una massa più scura
Mi sà che quel pearling che vedi ê dato dai ciano
Nella foto sullo stecchino si vede una massa più scura
Stand by
- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
non credo di aver capito a cosa tu ti riferisca con "massa più scura" ma la consistenza mi sembra ok...cicerchia80 ha scritto: ↑Legnomero se la tocchi la senti gelatinosa?
Mi sà che quel pearling che vedi ê dato dai ciano
Nella foto sullo stecchino si vede una massa più scura

@Elisabeth qui sotto ti metto una foto di una "foglia" singola così ti faccio vedere la situa. La pianta ha proliferato da quando è nel mio acquario ma non è bella rigogliosa e le varie diramazioni sono tutt'altro che rotondeggianti e regolari...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giueli
- Messaggi: 16166
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
RICONOSCIMENTO e comportamento anomalo!!
Si riferisce a quello cerchiato in rosso Anche a me sembrano Cianobatteri in acquario ...
Probabilmente i responsabili delle bolle che vedi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti