Riconoscimento muschi e pianta-Vesicularia Dubayana
- Pesce611
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/11/13, 13:22
-
Profilo Completo
Riconoscimento muschi e pianta-Vesicularia Dubayana
Ho il sospetto che questi 2 muschi siano diversi, il primo è di un verde scuro, sembra che cresca più dritto, più rado, più veloce del secondo. Il secondo è un verde più brillante, piace di più ad una alga verde scuro che sembra una ragnatela gelatinosa (ma forse solo perchè è più vicino alla superficie, e quindi alla luce), i rami non sembrano seguire un percorso dritto e geometrico, ma vanno un po' a casaccio, ha molti più ciuffeti marroni del primo. La piantina che allego è clandestina (è quella in primo piano, si vede il gamberetto sopra), sembra a crescita veloce, introdotta con l'hemiantus callitrocoides inconsapevolmente, poi alla fine l'ho tenuta, mi piacerebbe sapere il nome. Non so se tenerla perchè non mi garbano piante a crescita veloce in vasca: quando la scorsa estate sono tornato dalle ferie le piante avevano preso il sopravvento su tutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
KH 10 GH 12 pH 6.7/7.2 Nitriti e nitrati = 0, CO2, Luce 8 ore (80W), Conduttività 870uS, PMDD, H2O osmotica + sali autodosati
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Riconoscimento muschi e pianta
Il primo sembra Micranthemum umbrosum
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Riconoscimento muschi e pianta
Per quanto riguarda la pianta clandestina, credo che Uthopya abbia ragione.
Se è così è una pianta abbastanza rapida che ha bisogno di luce e CO2.
Per quanto riguarda il muschio, è praticamente impossibile, distinguere ad occhio le varie specie.
Tieni conto che è normale che se posti in due zone differenti di luce nella stessa vasca, vi possa essere una leggera differenza di colore e crescita.
Io ho una Vesicularia dubyana in due posti diversi nella stessa vasca.
Una su un ramo in piena luce e leggermente esposta al flusso della pompa, cresce bellissima.
Un'altra su una noce di cocco, in un angolo poco illuminato, colore diverso e rametti sono contorti.
Se è così è una pianta abbastanza rapida che ha bisogno di luce e CO2.
Per quanto riguarda il muschio, è praticamente impossibile, distinguere ad occhio le varie specie.
Tieni conto che è normale che se posti in due zone differenti di luce nella stessa vasca, vi possa essere una leggera differenza di colore e crescita.
Io ho una Vesicularia dubyana in due posti diversi nella stessa vasca.
Una su un ramo in piena luce e leggermente esposta al flusso della pompa, cresce bellissima.
Un'altra su una noce di cocco, in un angolo poco illuminato, colore diverso e rametti sono contorti.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Riconoscimento muschi e pianta
Aggiungerei "altro che leggera!".gibogi ha scritto:è normale che se posti in due zone differenti di luce nella stessa vasca, vi possa essere una leggera differenza di colore e crescita.

Secondo me, tutte le differenze esposte sono segnali evidenti di una diversa esposizione alle lampade, anche se non ci fosse stato detto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Pesce611
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/11/13, 13:22
-
Profilo Completo
Re: Riconoscimento muschi e pianta
Ho cercato le caratteristiche della pianta, sembra che il nome comune sia "lacrime di bimbo", ed è avida in acquario, quasi invasiva. Clandestina e maleducata dunque! Avrà quel che si merita. Penso che la metterò all'interno di un vaso di contenimento, per non farla ingigantire troppo, come ho fatto con la Limnophila Heterophylla sessiliflora, la Vallisneria spiralis (che mi ha appena fiorito!!) e come farò presto con la Echinodorus Ozelot. Non è brutta, ma l'invadenza proprio non la sopporto.
KH 10 GH 12 pH 6.7/7.2 Nitriti e nitrati = 0, CO2, Luce 8 ore (80W), Conduttività 870uS, PMDD, H2O osmotica + sali autodosati
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti