Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo: cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento: Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica: Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci: Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento: Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
A me sembra una Ludwigia mini super red...anche se essendo sfuocata non si riesce a vedere benissimo...
Non è una rampicante, è una semplice pianta a stelo attorcigliata al tronco...
Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo: cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento: Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica: Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci: Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento: Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo: cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento: Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica: Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci: Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento: Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
Scusate sono molto inesperto e mi sarebbe piaciuto trovare una pinta "similrampicate" da mettere in acquario sul legno.
Comunque il video è il seguente
Guarda di piante da attaccare al tronco ce ne sono parecchio, alcune con il tempo tendono anche ad ancorarsi da sole ma inizialmente bisogna o legarle ( con un filo da pesca, un filo di cotone, fascette ecc ) o incollarle ( va bene un comune cianoacrilato, tipo Attack ).
Puoi utilizzare ad esempio:
- muschi
- microsorum
- hygrophila pinnatifida
- bolbitis heudelotii
- anubias
- bucephalandra
Anche altre piante poi possono essere usate nel modo in cui vedi nel video e se ti piace l'effetto nessuno ti vieta farlo, oggettivamente è solo che la cosa risulta poco naturale e comunque non è che di suo la pianta tenderà a crescere in quel modo ma dovrai essere tu che rilegarla.
I mandarini sono l'essenza della vita... cit. Christopher Mccandless
Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo: cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento: Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica: Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci: Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento: Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
Nijk ha scritto: ↑oggettivamente è solo che la cosa risulta poco naturale e comunque non è che di suo la pianta tenderà a crescere in quel modo dovrai essere tu che rilegarla.
Mi sa che hai ragione, a riguardarlo è un po troppo artificioso.
Premetto che la vasca è avviata da poco (19/07/2018) quindi prima di inserire nuove piante aspetterò qualche mese, ma ho un legno ramificato con la parte centrale superiore piatta, sulla quale vorrei metterci qualcosa.
Per ora tra le altre piante ho preso anche Vesicularia dubyana, ma mi sa che sta morendo.
Se ti va di darci uno sguardo ho le foto nel post fertilizzazione-in-acquario-f21/aiuti-p ... 44255.html
fante72 ha scritto: ↑er ora tra le altre piante ho preso anche Vesicularia dubyana, ma mi sa che sta morendo.
Lascialo in vasca e aspetta con pazienza, purtroppo 10 giorni sono troppo pochi per farsi un'idea ed alcune piante in fase di adattamento sono molto più lente di altre, per dirti un muschio può metterci anche dei mesi prima di cominciare a crescere.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio: