Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 24/06/2014, 14:22
Salve, tempo fa mi è stata data la pianta in figura da un amico insieme a delle Rotala rotundifolia red. Inizialmente ho pensato si trattasse di Rotala green, ma confrontando sul web sembrerebbe non essere. Quando arriva a pelo d'acqua cresce emersa ed eretta. Cos'è?

Ultima modifica di
Rox il 24/06/2014, 15:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: sostituzione thumbnail con immagine grande.
FrancescoPaoloBianchi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/06/2014, 15:13
Bacopa caroliniana.
Per stare più tranquillo, confronta con l'articolo sulle
Bacopa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 24/06/2014, 15:23
Mi sembrerebbe più una Bacopa australis, le foglie mi sembrano troppo piccole per una caroliniana e meno "pelose"
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... l=&start=4
In ogni caso, l'ennesima "clandestina" della mia vasca

FrancescoPaoloBianchi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/06/2014, 21:00
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Mi sembrerebbe più una Bacopa australis
Non esiste più. Si chiama così solo in acquariofilia.
Adesso è considerata una variante naturale della
Bacopa caroliniana.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti