Rosanervig sofferente

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Rosanervig sofferente

Messaggio di joey » 14/02/2021, 13:38

Ragazzi, secondo voi cosa è che non va??

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rosanervig sofferente

Messaggio di mmarco » 14/02/2021, 13:45

La mia la nutrii con osso di seppia.
Grat grat grat grat grat con un po' di "polso".
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Vuole tanta luce e pochi rompiscatole vicino.
Inoltre, ama essere potata, ripiantata con un po' di NPK (poco) sotto terra.

Posted with AF APP

Avatar utente
mr_ics
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 25/10/15, 17:00

Rosanervig sofferente

Messaggio di mr_ics » 14/02/2021, 13:51

Sei sicuro sia solo la rosenervig in sofferenza?
A me sembre che neanche qualche altra pianta che si intravede sia al top.. e poi le alghe.
Ti andrebbe di postare valori, una panoramica dell'acquario e qualche info sulla gestione?

Posted with AF APP
Una rondine non fa bau

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Rosanervig sofferente

Messaggio di joey » 14/02/2021, 17:43

mmarco ha scritto:
14/02/2021, 13:47
La mia la nutrii con osso di seppia.
In che senso con osso di seppia?
mmarco ha scritto:
14/02/2021, 13:47
ripiantata con un po' di NPK (poco) sotto terra
Un pezzetto lo interrerò
mr_ics ha scritto:
14/02/2021, 13:51
Sei sicuro sia solo la rosenervig in sofferenza?
A me sembre che neanche qualche altra pianta che si intravede sia al top.. e poi le alghe.
Ti andrebbe di postare valori, una panoramica dell'acquario e qualche inf
Hai ragione, un po' tutto è sofferente e combatto da un anno con le filamentose nonostante l'acquario sia maturo.

GLi ultimi valori che ho misurato (tutto a reagente jbl) sono

NO3-: 10
PO43-: 1
Potassio: 25
Magnesio: 10
Calcio: 40
GH: 9
KH: 8
pH; 7
EC; 292 µS/cm
Luce 7h Chihiros RGB (ora sono al 60% per capire l'incidenza sulle alghe) con 30 min alba e 30 tramonto
Fert: PMDD Avanzato

Ho forte sospetto che sia il ferro a causarmi molti problemi :-?

LA hygrophila sta dando un segno evidente per questo chiedevo se magari mi sta fornendo un'indicazione buona su come muovermi....foglie basse gialle e bucate direbbero potassio, ma ne ho...

Altro sospetto che ho è la competizione alimentare...
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
mr_ics
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 25/10/15, 17:00

Rosanervig sofferente

Messaggio di mr_ics » 14/02/2021, 18:18

io chiederei di spostare il topic in fertilizzazione, ed aggiungerei altre foto: una panoramica e foto delle altre piante. Indicherei anche la gestione, ogni quanto fertilizzi e come.
A me sembra di aver intravisto anche delle bba e qualche spot su qualche foglia, valuta se chiedere aiuto anche in alghe per l'identificazione in modo da avere piú elementi possibili per capirci qualcosa.

Posted with AF APP
Una rondine non fa bau

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rosanervig sofferente

Messaggio di mmarco » 14/02/2021, 18:43

joey ha scritto:
14/02/2021, 17:43
In che senso con osso di seppia?
Prendi un osso di seppia per pappagalli e gratti come ti ho detto.
Nel mentre verrai trasportato nella sezione idonea.
Ciao

Aggiunto dopo 52 secondi:
mmarco ha scritto:
14/02/2021, 13:47
Vuole tanta luce e pochi rompiscatole vicino.
Inoltre, ama essere potata, ripiantata con un po' di NPK (poco) sotto terra.
:)

Posted with AF APP

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Rosanervig sofferente

Messaggio di joey » 14/02/2021, 23:18

mr_ics ha scritto:
14/02/2021, 18:18
A me sembra di aver intravisto anche delle bba e qualche spot su qualche foglia, valuta se chiedere aiuto anche in alghe per l'identificazione in modo da avere piú elementi possibili per capirci qualcosa.
Ho già un topic aperto da tempo, ho bba ma sono sotto controllo (nel senso che non c'è infestazione) e alghe verdi a pelliccia (famiglia filamentose) contro cui sto combattendo (non solo io, c'è un topic di Pisu con oltre 50 pagine dedicato...). Per queste ultime sto tentando varie strade...

Ho aperto questo topic dedicato alla rosanervig perché volevo capire che tipo di carenza sta mostrando, magari mi fornisce un'indicazione generica buona.

Aggiunto dopo 34 secondi:
mmarco ha scritto:
14/02/2021, 18:44
Prendi un osso di seppia per pappagalli e gratti come ti ho detto
Quindi suggerisci calcio?

Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rosanervig sofferente

Messaggio di mmarco » 15/02/2021, 7:06

joey ha scritto:
14/02/2021, 23:19
Quindi suggerisci calcio?
Io proverei.
Buongiorno

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
joey (15/02/2021, 9:01)

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Rosanervig sofferente

Messaggio di joey » 15/02/2021, 15:39

Allego altra foto dall'alto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Rosanervig sofferente

Messaggio di Matty » 16/02/2021, 18:32

joey ha scritto:
14/02/2021, 23:19
Quindi suggerisci calcio?
Con quelle durezze dubito si tratti di calcio :-?

Da quanto tempo l'hai inserita?
Che acqua usi in genere? Se usi acqua di rete dovresti trovare i valori completi sul sito del fornitore, puoi postarli?
Come hai fertilizzato nell'ultimo periodo? Hai fondo fertile? CO2?
Scusa le mille domande ma potrebbero essere utili per individuare il problema :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti