Buongiorno leggo spesso ho le rosse e quindi devo concimare di più per renderle belle .
Io non sono d accordo parliamo del ferro ad esempio,credo che ne consumi 20 volte di piu una verde rapida che un Alternanthera,sparo numeri a caso.
Poi però leggo ghiotta di ferro, va bene ma deve essere anche proporzionato alla velocità di crescita .
Mia osservazione non è detto che sia così,quindi cedo volentieri la parola.
Rosse e concimi.
- Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Rosse e concimi.
Io penso che l'arrossamento piu' o meno accentuato sia semplicemente una reazione della pianta alla luce,anche nelle rosse naturali(che bel termine che mi è uscito
).Tutto il resto deve essere bilanciato come per tutte le piante.Piante come la rotala per esempio hanno una velocita' di crescita notevole e di conseguenza richiedono piu' nutrienti(tutti) se esposte ad una luce intensa e magari addizionate con CO2.
Ma questo a prescindere che si parli di rotala rotundifolia green o di una cultivar "colorata".Poi si dice che la green sia piu' adattabile ed è vero,pero' per avere un tasso di crescita buono,steli sodi,internodi non allungati e foglie di dimensioni adeguate è necessaria un po' di luce(non eccessiva) ed il resto equilibrato in base al consumo.
Se parliamo di rosse naturali e non di arrossamenti dovuti ad adattamento alle condizioni di crescita,direi che mediamente come dici tu non necessitano di piu' fertilizzazione,ma di un po' piu' di luce si secondo me,per cui è normale spingere un po' di piu' con il resto(non con la CO2 che va' sempre usata con criterio).
Vero anche questo,non tutte le rosse hanno la stessa velocita' di crescita,per cui è senz'altro un parametro da considerare.

Ma questo a prescindere che si parli di rotala rotundifolia green o di una cultivar "colorata".Poi si dice che la green sia piu' adattabile ed è vero,pero' per avere un tasso di crescita buono,steli sodi,internodi non allungati e foglie di dimensioni adeguate è necessaria un po' di luce(non eccessiva) ed il resto equilibrato in base al consumo.
Se parliamo di rosse naturali e non di arrossamenti dovuti ad adattamento alle condizioni di crescita,direi che mediamente come dici tu non necessitano di piu' fertilizzazione,ma di un po' piu' di luce si secondo me,per cui è normale spingere un po' di piu' con il resto(non con la CO2 che va' sempre usata con criterio).
Certcertsin ha scritto: ↑03/03/2023, 9:06Poi però leggo ghiotta di ferro, va bene ma deve essere anche proporzionato alla velocità di crescita .
Vero anche questo,non tutte le rosse hanno la stessa velocita' di crescita,per cui è senz'altro un parametro da considerare.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Certcertsin (03/03/2023, 21:31)
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Rosse e concimi.
genetica, l'adattamento e i nutrienti, ma la sostanza
è che quando la clorofilla è poca, emergono i pigmenti
secondari (caroteni, xantofille, antocianine)
ma se ci sono pochi cloroplasti, ci vuole molta luce
confermo... ovviamente entrano in gioco anche la
genetica, l'adattamento e i nutrienti, ma la sostanza
è che quando la clorofilla è poca, emergono i pigmenti
secondari (caroteni, xantofille, antocianine)
ma se ci sono pochi cloroplasti, ci vuole molta luce
mm
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti