Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
SDR96

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/02/20, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 84x48x36,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 7200lm
- Temp. colore: (2) 6500k, (1) 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi: 'altre informazioni'
- Flora: - Hygrophila corymbosa
- Hygrophila rosanervig
- Limnophila sessiliflora
- Limnophila hippuroides
- Cabomba furcata
- Cabomba aquatica
- Rotala macrandra
- Rotala H'ra
- Alternanthera reineckii rosaefolia
- Alternanthera reineckii mini
- Ludwigia repens
- Myriophyllum mattogrossense
- Mayaca fluviatilis
- Micranthemum micranthemoides
- Proserpinaca palustris
- Bacopa monnieri
- Hidrocotyle verticillata
- Cryptocoryne undulatus brown
- Eleocharis acicularis
- Sagittaria subulata
- Riccia fluitans
- Fissidens fontanus
- Anubias nana
- Fauna: - 12 Paracheirodon innesi
- 8 Hyphessobrycon elachys
- 3 Thayeria boehlkei
- Altre informazioni: Il substrato è composto da:
Fondo fertile da giardinaggio composana
Sabbia nera jbl sansibar
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di SDR96 » 10/02/2021, 9:56
Salve a tutti, mi chiedevo perché la mia Rotala H'ra tendesse a strisciare più che svilupparsi in altezza.
Allego le foto.
Può essere che avendo io terriccio fertile sotto la sabbia, la pianta strisciasse per avere più superficie dove immettere radici e quindi prendere più nutrimento? Anche perché non so se si capisce in foto, gli steli striscianti e quindi accasciati al terreno, avevano cacciato lungo gli stessi tante piccole piantine nuove.
Ora l'ho potata e ripiantata facendo in modo che lo stelo fosse ben interrato sino a toccare il terriccio sottostante.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SDR96
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/02/2021, 18:02
Ciao, vuol dire che sta bene e che riceve buona luce
Anche il fatto di avere un buon fondo sicuramente contribuisce.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SDR96 (15/02/2021, 12:07)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
SDR96

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/02/20, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 84x48x36,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 7200lm
- Temp. colore: (2) 6500k, (1) 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi: 'altre informazioni'
- Flora: - Hygrophila corymbosa
- Hygrophila rosanervig
- Limnophila sessiliflora
- Limnophila hippuroides
- Cabomba furcata
- Cabomba aquatica
- Rotala macrandra
- Rotala H'ra
- Alternanthera reineckii rosaefolia
- Alternanthera reineckii mini
- Ludwigia repens
- Myriophyllum mattogrossense
- Mayaca fluviatilis
- Micranthemum micranthemoides
- Proserpinaca palustris
- Bacopa monnieri
- Hidrocotyle verticillata
- Cryptocoryne undulatus brown
- Eleocharis acicularis
- Sagittaria subulata
- Riccia fluitans
- Fissidens fontanus
- Anubias nana
- Fauna: - 12 Paracheirodon innesi
- 8 Hyphessobrycon elachys
- 3 Thayeria boehlkei
- Altre informazioni: Il substrato è composto da:
Fondo fertile da giardinaggio composana
Sabbia nera jbl sansibar
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di SDR96 » 15/02/2021, 12:08
Perfetto, grazie

Posted with AF APP
SDR96
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ciccio89 e 5 ospiti