Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 27/09/2017, 12:58
Salve a tutti,
Sto imparando a conoscere questa pianta che non avevo mai coltivato, vi mostro Delle foto..
Cosa gli manca?
Ultima modifica di
Diego il 27/09/2017, 12:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rotala non rotola :)
Saramarco
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 27/09/2017, 12:59
Foto macrandra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saramarco
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 27/09/2017, 19:06
La prima cosa che mi è venuta in mente è fosfati
Può essere?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 27/09/2017, 19:36
3 giorni fa in effetti i fosfati erano arrivati a 0,2 mg/l..quindi ho aggiunto il fosforo Cifo e da allora sono alti ( 1,8)...
Ho pensato al magnesio..non lo avevo più aggiunto in quanto la mia acqua ha mg 15 mg/l..
Di lato la visione non è brutta...ma dall'alto è tutto un altro discorso..
Provo a mandarvi una foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saramarco
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 27/09/2017, 20:29
Vediamo tra qualche giorno, la carenza di fosfati è insidiosa perché ha l'aspetto di altre carenze.
Ora sappiamo che i fosfati ci sono, quindi le carenze che vedremo saranno altre.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Saramarco (27/09/2017, 21:06)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Messaggi: 53707
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 27/09/2017, 20:52
Comunque sei in carenza di ferro....con una buona infestazione algale vedo dalla Ludwigia dietro
La mia ęè una cultivar un pò più complessa....ma comunque ti sei preso una bella bega da coltivare
Stand by
cicerchia80
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 27/09/2017, 21:04
Le alghe sono riuscita a fermarle..almeno sembra..per ora solo la classica patina sul vetro, ( sono passati 15 giorni dall'attacco) ma l'acquario ha un mese..avevo messo in conto possibili alghe;) anche perché è là prima volta che uso il metodo pmdd..ci devo prendere la mano;)
Vi posto altre foto.. ho notato che alcune piante parlano più di altre..ho cercato di informarmi su questa pianta e so che ama i microelementi, ma calcolando la patina che mi si forma sul vetro attualmente non credo che siano l'attuale carenza.
Non vorrei che fosse CO
2...
Spero non quella perché è un problema..

Saramarco
-
cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Messaggi: 53707
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2017, 0:56
Saramarco ha scritto: ↑Spero non quella perché è un problema..
In che senso?
Stand by
cicerchia80
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 28/09/2017, 10:52
Il fatto é che è un acquario instabile ( 1 mese direi che non posso lamentarmi) appena alzo la CO
2 mi crolla il pH...non riesco a dare forza alla durezza carbonatica per contrastare un possibile aumento di CO
2..ho aggiunto il calcio ( una Delle poche in Italia che lo deve aggiungere in quanto nella mia acqua di rubinetto ho calcio 2mg/ l) ma stranissimo mi ha alzato il GH che ora è 8 ma il KH è rimasto a 3! Ho chiesto anche in chimica...ma l'unica risposta è che sia colpa del terreno allofano in gran parte nuovo...stavo pensando di alzare il KH con il magnesio...ora mi sto allontanando dal titolo del topic

Insomma per spiegare che alzare la CO
2 è un problema
Secondo il calcolo della differenza tra CO
2 presa normalmente e ripresa con sbattimento della fiala ho c02 sul 42 perché :
KH 3 pH di mattina 6.3
Con lo sbattimento io ho un acqua a 7 pH
Saramarco
-
cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Messaggi: 53707
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2017, 11:57
Aspetta...che calcio hai msso?
Saramarco ha scritto: ↑ma l'unica risposta è che sia colpa del terreno allofano in gran parte nuovo...stavo pensando di alzare il KH con il magnesio...ora mi sto allontanando dal titolo del topic
Quasi impossibile succeda,non confondiamoci
Qualche dato della tua acqua?
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti