Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
paolo1902

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000° K - 5000° K
- Riflettori: No
- Fondo: Tertra active substrate
- Flora: ceratopteris thalictroides
egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: 6 Brachydanio rerio
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll pro green system
Temp. 28
pH: 7.5
KH: 6
GH: 12
NO3-: 25/50mg/l
NO2-: 0,05
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di paolo1902 » 01/02/2015, 18:37
Molto interessante e spiegato bene, devo dire che l'idea di farmi il fertilizzante in "casa" mi attira molto, ho già visto che un garden qui in zona ha tutti i prodotti che servono
Adesso devo studiarmi bene l' allelopatia, per capire cosa posso inserire senza far danni
paolo1902
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/02/2015, 18:50
Il vantaggio del pmdd, oltre al costo esiguo, è la separazione degli elementi.
Ciò permette di dosare il singolo nutriente, risparmiando ed evitando inutili quanto pericoli accumuli, ritardando i cambi d'acqua di mesi.
Qualcuno è andato oltre l'anno...

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
paolo1902

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000° K - 5000° K
- Riflettori: No
- Fondo: Tertra active substrate
- Flora: ceratopteris thalictroides
egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: 6 Brachydanio rerio
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll pro green system
Temp. 28
pH: 7.5
KH: 6
GH: 12
NO3-: 25/50mg/l
NO2-: 0,05
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di paolo1902 » 01/02/2015, 18:55
cuttlebone ha scritto:Il vantaggio del pmdd, oltre al costo esiguo, è la separazione degli elementi.
Ciò permette di dosare il singolo nutriente, risparmiando ed evitando inutili quanto pericoli accumuli, ritardando i cambi d'acqua di mesi.
Qualcuno è andato oltre l'anno...

Senza contare la soddisfazione.. di non buttare solo la "pastiglietta" in acqua
paolo1902
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/02/2015, 18:58
Che poi, le BBA, se uno riuscisse a contenerle, sarebbero bellissime

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
paolo1902

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000° K - 5000° K
- Riflettori: No
- Fondo: Tertra active substrate
- Flora: ceratopteris thalictroides
egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: 6 Brachydanio rerio
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll pro green system
Temp. 28
pH: 7.5
KH: 6
GH: 12
NO3-: 25/50mg/l
NO2-: 0,05
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di paolo1902 » 01/02/2015, 19:14
cuttlebone ha scritto:Che poi, le BBA, se uno riuscisse a contenerle, sarebbero bellissime

Effettivamente... se restassero "bonsai"
paolo1902
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/02/2015, 19:30
No, non è tanto la dimensione che preoccupa. È la loro diffusione su ogni complemento della vasca che terrorizza gli acquaiofili...
Cerca nel portale la vasca di @
Emix e ti rendi conto di cosa intendo

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti