Rotala rotundifolia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di FedericoF » 02/08/2016, 8:21

Rilla1972 ha scritto:Conducibilità inchiodata a 750 e non si smuove di un nulla
Scusa il doppio post ma dal telefono non riesco a modificare i messaggi decentemente.
Hai stick in infusione? Da quando è ferma la conducibilità?

Se hai stick in infusione allora non scende a causa loro, tengono la conducibilità costante rilasciando nutrienti.
Altrimenti vuol dire che le piante non stanno assorbendo.

Per non far confusione direi di proseguire di là con la fertilizzazione e qui parlare della Rotala. Mostra carenze, ma siamo sicuri non sia adattamento? Da quanto l'hai messa?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di ocram » 02/08/2016, 9:02

La carenza evidenziata dagli steli sottili, gli internodi lunghi e foglie vasse bucate o marce, è associabile alla carenza di potassio.

Se mi chiedi di quale carenza soffre, è quella. Tuttavia per La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), può essere che un altro elemento impedisca l'assorbimento di potassio.

Se in un altro topic siete arrivati a pensare al rinverdente, è probabile che sia corretto. La conducibilità è abbastanza alta, se dopo aver inserito microelementi non noterai miglioramenti, vediamo.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 02/08/2016, 12:05

Prende dal fondo e in parte anche dalle foglie. Sotto di lei quasi agli inizi e su vs consigli avevo interrato degli stick compo npk. In un topic quando parlavo del problema dei nitrati alti mi avevano detto che probabilmente erano loro a rilasciarli visto che durano 3/4 mesi e x questo pur avendo piante che ne dovrebbero consumare tantissimo il valore non scendeva. Sinceramente non sono molto convinto di ciò visto il valore tende a salire (sono passato da 75 a 100). Sicuramente sono stato in carenza di FE ora risolto e OE ne mettevo 3 ml a settimana x il formarsi di alghe sui vetri. Mi è stato suggerito visto il comportamento della sessi di dare un botto di OE e vedere se qualcosa cambiava. Ne ho messi 5 ml domenica e altri 5 ml li metterò domani o giovedi. A oggi cmq non vedo miglioramenti ne sulla rotala ne sul myriophillum mentre le sessi cresce a vista d'occhio e probabilmente tra un paio di giorni dovrò poterla xkè è già a pelo d'acqua

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di ocram » 02/08/2016, 12:19

Rilla, se compaiono alghe GDA sui vetri, vuol dire che di rinverdente ne dai abbastanza. Dovremmo cercare altrove una causa.

I fosfati su che valore stanno? Se i nitrati non scendono potrebbero mancare questi, togliamoci il dubbio.

La Rotala arriva in superficie? Voglio sapere se ha accesso alla CO2.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 02/08/2016, 12:39

Sui vetri compaiono gda x questo avevo diminuito la dose. Poi cmq mi hanno detto di darne di più xkè 3 ml a settimana nella mia vasca era come non darne. A fosfati sono a 2.5mg/Lt. NO3- sono a 100 e mi hanno detto che finché non scendo a 20 di non aggiungere assolutamente azoto. La rotala è a metà vasca e da li non si schioda (ferma da almeno 20 gg) CO2 la immetto con bombola ricaricabile metodo venturi e sua concentrazione è circa 25mg/lt controllato anche con bottiglia sbattuta

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 02/08/2016, 12:41

Grazie anche a te ocram e vedo che entrambi pensate a potassio. Giusto x non fare confusione e seguendo i consigli avuti in fertilizzazione a metà settimana aggiungo altri 5 ml di OE (16 ml in 10 gg) e vediamo come va. Se nulla cambia ci risentiamo e a questo punto gli darò una bella botta di potassio. La rotala è in vasca da marzo (avvio acquario)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di ocram » 02/08/2016, 12:50

Boh prova, ma non esagerare. Un eccesso non è facile da smaltire, soprattutto con un blocco in corso.

Per i nitrati va bene non aggiungerne per ora, fosfati anche vanno ottimamente. CO2 dici essere presente... GH e KH puoi misurarli? Rimane il magnesio all'appello.

Che temperatura raggiunge l'acqua con questo caldo?
Non riesco a spiegarmo un problema di smaltimento nitrati e fosfati con queste specie vegetali in vasca. Ci penso. :-?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 02/08/2016, 13:05

La CO2 ho usato il calcolatore e ho fatto anche la prova con acqua agitata. KH è a 3 e GH a 7/8 e pH 6.6

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di Rilla1972 » 02/08/2016, 13:05

Temperatura sui 28 costanti

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Rotala rotundifolia

Messaggio di ocram » 02/08/2016, 16:24

Non lo so.

Mi hai detto che hai la conducibilità sopra i 700, potresti riepilogarmi come ci sei arrivato?
Nel senso, dopo alcune fertilizzazioni, non è mai scesa, è scesa, ma è risalita, dimmi tu.

Voglio vedere se questa conducibilità è dovuta a potassio e magnesio oppure se è altro.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti