Rotala Rotundifolia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Rotala Rotundifolia

Messaggio di ocram » 25/11/2016, 7:25

Prova ad aumentare leggermente il ferro, tanto non avanza con la furcata.
Mi pare strano però... A me è sempre diventata rossa senza nemmeno fertilizzare. :-??
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Rotala Rotundifolia

Messaggio di cicerchia80 » 25/11/2016, 7:43

FedericoF ha scritto:
alessio0504 ha scritto:STAVO a 0,2. Messo ieri 1,5ml di DTPA. Le altre rosse non sembrano avere problemi di ferro. Anzi la Cabomba Furcata sta iniziando a crescere, anche se piano piano e non capisco perchè!
Ah son queste le dosi medie? Ops...... Ne ho messi tipo 4 ml.... Ancora lunedì ormai
=)) =)) =))

vai Fede!

Peró forse non è un problema,nel piccolo con l'Akadama il ferro non è rilevabile per quanto ce n'é edé rosso pure il muschio a momenti,mi stava venendo il dubbio se con il DTPA non era il caso di stare sopra i 0.5 che si legge in giro......a parte che sta cosa me l'hanno detta in altra sede :-?
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rotala Rotundifolia

Messaggio di alessio0504 » 25/11/2016, 17:52

Prossima volta sparo un po' più alto, a 0.7,e vedo che succede...
È sotto al tirante quello stelo lì... magari la luce arriva "peggio"? :-?

La Furcata è pochina e cresce lentamente, anche se l'unico paragone è con Ersergio. Mi farà 1-2 cm a settimana! :-??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Rotala Rotundifolia

Messaggio di cicerchia80 » 25/11/2016, 18:22

alessio0504 ha scritto:Prossima volta sparo un po' più alto, a 0.7,e vedo che succede...
vai :D
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rotala Rotundifolia

Messaggio di alessio0504 » 25/11/2016, 18:36

Darò mie notizie. Tra domani e martedì mi faccio due conti e alzo il ferro. Speriamo bene che ho qualche ciano qua e là
che fa capolino (anche se non riesce ad attaccare le piante - ad eccezione della eloacharis - che sembrano stare bene)!
Poverini crescono sui vetri non trovando alternative!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Rotala Rotundifolia

Messaggio di FedericoF » 25/11/2016, 18:54

alessio0504 ha scritto:Darò mie notizie. Tra domani e martedì mi faccio due conti e alzo il ferro. Speriamo bene che ho qualche ciano qua e là
che fa capolino (anche se non riesce ad attaccare le piante - ad eccezione della eloacharis - che sembrano stare bene)!
Poverini crescono sui vetri non trovando alternative!
Le alghe fanno una fatica assurda a assimilare elementi chelati. Sempre che ci riescano.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rotala Rotundifolia

Messaggio di alessio0504 » 25/11/2016, 18:57

:-bd
Mi hai un po' tranquillizzato.
Oggi ho messo rinverdente, nei prossimi giorni misuro il ferro e lo alzo un po', vediamo che succede! :D
Anche se non riesco a capire dove trovino le energie questi ciano....
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Rotala Rotundifolia

Messaggio di lucazio00 » 25/11/2016, 19:39

alessio0504 ha scritto:Stai bono ho preso il test JBL abbandonando (finalmente) quello askoll e ho scoperto che i nitrati che credevo stare sui 30 sono a 80!
Anche la Proserpinaca palustris non si arrossa manco sotto pistola puntata
se ha i nitrati alti! Vero che è rossa anche la P. palustris? :ymdevil:

Che fusti robusti! Vedo che col potassio je dai giù! :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rotala Rotundifolia

Messaggio di alessio0504 » 26/11/2016, 0:44

Sta tutto nel profilo quello che fertilizzo. A me sembra sempre di farne poco potassio, ma guardo la vasca e metto quando sembra necessario.
Alzerò ferro e fosfati a 4.
La conducibilità ne risentirà un pochino forse ma magari do un'accelerata e riesco ad abbassare sti nitrati! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti