Sagittaria subulata

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Sagittaria subulata

Messaggio di Giordano16491 » 13/12/2016, 16:37

Qualcuno ha questa pianta?? Potete darmi qualche informazione?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sagittaria subulata

Messaggio di Nijk » 13/12/2016, 16:51

Pianta dalle poche pretese, si alimenta principalmente dal fondo e non necessita di luci particolarmente potenti.
La velocità di crescita è variabile, non è comunque particolarmente rapida e si riproduce per stolonamento.

Naturalmente un impianto di CO2 aiuta, come sempre, ma in questo caso non è indispensabile.

E' la classica pianta da zona centrale, volendo in acquari grandi puoi anche utilizzarla come una sorta di pratino.

Se ti serve qualche altra informazione particolare chiedi pure :-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Giordano16491 (13/12/2016, 17:24)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Sagittaria subulata

Messaggio di ocram » 13/12/2016, 17:00

Una pianta per il cosiddetto "pratino", per motivi evidenti.

Il suo nutrimento avviene radicalmente, quindi dovrai integrare ciò che richiede nel terreno inerte sotto di lei tramite stick e, all'occorrenza, iniezioni. Se coltivata su fondo fertile o substrato, forse puoi evitare integrazioni anche se sono quasi sempre opportune e necessarie.

Richiede parecchia luce se vuoi evitare che cresca in altezza per cercarla, diciamo che un rapporto uguale o maggiore a 0.7 W/l sarebbe ottimale, anche la CO2 non sarebbe male.

Si riproduce per stoloni, quindi facendo dei getti orizzontali da cui nasceranno nuove rosette, che è la modalità con cui crescono le foglie: dall'interno verso l'esterno.

Nijk scrivi troppo veloce. :-!!!
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
Giordano16491 (13/12/2016, 17:25)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Sagittaria subulata

Messaggio di Giordano16491 » 13/12/2016, 17:25

Grazie a entrambi ragazzi ;)

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Sagittaria subulata

Messaggio di Giordano16491 » 13/12/2016, 17:58

Alleopatia con Cryptocoryne parva,wentii e bullosa vi risultano?? :-?

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Sagittaria subulata

Messaggio di ocram » 13/12/2016, 18:54

No... :-?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
mr_ics
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 25/10/15, 17:00

Re: Sagittaria subulata

Messaggio di mr_ics » 13/12/2016, 20:13

occhio al ferro, se hai buona luce e CO2. se va in carenza vedi presto foglie gialle.. fa fiori bianchi con 3 petali (emersi).
Una rondine non fa bau

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Sagittaria subulata

Messaggio di Giordano16491 » 07/02/2017, 16:14

Non doveva rimanere più bassa con 0,8w/l?? :-? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Sagittaria subulata

Messaggio di Giordano16491 » 07/02/2017, 22:05

Comunque mi sa che la cambio con la Pogostemon helferi per infittire un po' le parva...
Magari la lascio in secondo piano davanti l'egeria essendo così alta per il primo piano... :-?

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Sagittaria subulata

Messaggio di Giordano16491 » 08/02/2017, 3:25

O anche la eleocharis parvula...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti